MALETTA, Manfredi
Patrizia Sardina
Di nobile famiglia siciliana, nacque in Sicilia o, secondo Giovanni Villani, in Puglia intorno al 1232, essendo coetaneo e zio materno di Manfredi di Svevia.
Del padre, [...] il provvedimento "si forte dictus M. in nostra gratia fuerit reformatus" (Del Giudice, II, p. 205). Frattanto, Corradino affidò le funzioni di camerario a Tommasod'Aquino.
Dopo la battaglia di Tagliacozzo e la decapitazione di Corradino, avvenuta a ...
Leggi Tutto
SANTI di Tito
Nadia Bastogi
SANTI di Tito (Santi Titi, Santi di Tito Titi). – Nacque a Firenze il 5 dicembre 1536, nel popolo di San Michele Visdomini, da Maria d’Andrea di Benaccio e da Tito di Santi [...] Maremma a Grosseto, datata 1601. Nel 1568 l’artista entrò a far parte della Compagnia di S. Tommasod’Aquino (Baldinucci, 1681-1728, II, 1846, p. 538), fondata due anni prima da Santi Cini (Bittarello, 1976-77), ed esordì in campo architettonico ...
Leggi Tutto
MENABUOI, Giusto
Francesco Sorce
de’. – Figlio di Giovanni nacque a Firenze in data ignota, ma da collocarsi verosimilmente nel terzo decennio del Trecento, secondo quanto è possibile inferire dalla [...] nella letteratura successiva, rappresentano S. Antonio Abate, S. Tommasod’Aquino, S. Giovanni Battista, S. Caterina, S. Paolo Milano 1990, pp. 103-116; F. Flores D’Arcais, in La pittura nel Veneto. Il Trecento, II, a cura di M. Lucco, Milano 1992, ...
Leggi Tutto
MADERNO, Stefano
Harula Economopoulos
Nacque, forse a Roma o a Palestrina, da Antonio e Francesca Frasca, intorno al 1570, piuttosto che nel 1576 come finora ritenuto.
La critica si era in passato basata [...] statue di S. Pietro martire e di S. Tommasod'Aquino nelle nicchie superiori della facciata della chiesa dei Ss. 144 n. 104, 145, 209 s., 248 s., 258 n. 2, 282 n. 7, 315; II, pp. 367, 376, 392-394; M. Smith O'Neil, S. M.'s "Santa Cecilia": a ...
Leggi Tutto
MICHIEL, Giovanni
Gino Benzoni
MICHIEL, Giovanni. – Nacque a Venezia nel 1454 da Lorenzo di Tomà del ramo di S. Trovaso e Nicolosa di Nicolò Barbo, già vedova di Giovanni Bragadin nonché sorella dell’allora [...] a S. Maria della Minerva nel giorno di S. Tommasod’Aquino; la messa a S. Francesco in Trastevere nel giorno stato amicissimo.
Fonti e Bibl.: Gaspare da Verona - M. Canensi, Vite di Paolo II, a cura di G. Zippel, in Rer. Ital. Script., 2a ed., III, ...
Leggi Tutto
NICCOLO dell'Arca
Paolo Parmiggiani
NICCOLÒ dell’Arca. – Di famiglia dalmata, verosimilmente nacque tra il 1435 e il 1440 e visse i suoi primi anni tra Dalmazia e Puglia. Dai documenti e dalle cronache [...] S. Giovanni Battista sostituirono le figure di S. Tommasod’Aquino e di S. Vincenzo previste dal progetto iniziale. /32), 195 s. (288/5), 212 (312/11); L. Cicognara, Storia della scultura, II, Prato 1823, p. 252; IV, ibid. 1823, pp. 80-82; V. Davia, ...
Leggi Tutto
SOLARI, Tommaso
Isabella Valente
– Nacque a Napoli il 4 settembre 1820 da Angelo e da Maria Orazi (Bova, 1846). La madre morì quando Solari era giovanetto (1833). Il padre e il nonno furono valenti [...] nuova Università. Fu dapprima incaricato del S. Tommasod’Aquino, una delle statue del primo nucleo di L. Settembrini, La culla del Principe di Napoli, in L’Arte in Italia, II, gennaio 1870, pp. 7-9; A. Alberti, Guida illustrativa del Real Museo ...
Leggi Tutto
FILANGIERI, Riccardo
Norbert Kamp
Nato intorno al 1195 da Giordano (morto nel 1227), feudatario di Nocera, discendente dal normanno Angerio insediatosi in Italia meridionale prima del 1100, e da Oranpiasa, [...] introdotto in Acri. L'insuccesso del colpo di mano in Acri indusse Federico II a licenziare il F. dopo undici anni di luogotenenza. Nel giugno 1242 il successore Tommasod'Aquino conte di Acerra partì dalla Puglia alla volta della Siria.
Alla notizia ...
Leggi Tutto
BURGUNDIONE (Burgundio, Burgundi, Burdicensis, Bergonzone, Burgundo, Berguntio) da Pisa
Filippo Liotta
Giurista, traduttore, diplomatico, esperto, probabilmente, nell'arte medica, nato a Pisa intorno [...] conobbe e utilizzò nella traduzione di B. s. Tommasod'Aquino. Questa traduzione di B. è stata edita in F. Savigny, Storia del diritto romano nel Medio Evo, I, Torino 1854, p. 699; II, ibid. 1857, pp. 203-210 (ivi è pubbl. l'epitaffio di B.); J. ...
Leggi Tutto
SCHIANTARELLI, Pompeo
Cristiano Marchegiani
– Nacque a Roma nel 1746 in data imprecisata da genitori d’ignota identità.
Le origini bergamasche non sono state finora rilevate. Gli Schiantarelli erano [...] per il principe di Caramanico, Francesco d’Aquino, al palazzo napoletano (perduti gli a Chiaia di don Tommasod’Avalos marchese del Vasto napoletani della seconda metà del secolo XVIII, ibid., s. 2, II (1921), pp. 90-93 (in partic. p. 92); F ...
Leggi Tutto