• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
lingua italiana
319 risultati
Tutti i risultati [458]
Biografie [319]
Religioni [135]
Storia [73]
Arti visive [67]
Letteratura [26]
Diritto [19]
Filosofia [17]
Diritto civile [16]
Storia delle religioni [12]
Strumenti del sapere [8]

BURONI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BURONI, Giuseppe Gianfranco Radice Nato a Pianello Val Tidone (Piacenza) il 21 febbr. 1821 da Luigi e da Rosa Prati, dopo aver compiuto gli studi elementari nel paese natale, frequentò il ginnasio di [...] Parmenide attraverso s. Tommaso d'Aquino, "Agostino contratto", a Rosmini, "Tommaso ampliato". Di 1934, p. 185; A. Tagliaferri, A. Rosmini,V. Gioberti e G. B., in La Sapienza, II (1880), pp. 177-188, 237-244; L. M. Billia, Necrologia di G. B., in Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CARRERA, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARRERA (Carreca), Andrea Michele Cordaro Nacque a Trapani tra la fine del XVI sec. e gli inizi del XVII da Salvatore di Andrea e da Mattia di Vincenzo e fu nipote dei pittori Vito e Giuseppe. Problema [...] Stefano nella chiesa di S. Cataldo; un S. Tommaso d'Aquino (1667)per il convento dei domenicani è andato 111, 152-154;G. M. Di Ferro, Biogr. degli uomini illustri trapanesi…, Trapani 1830, II, pp. 45 ss.; P. M. Rocca, Tre tele di A. C. in Alcamo, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TOMMASO D'AQUINO – DIRITTO CANONICO – CHIUSA SCLAFANI – PIETRO NOVELLI – CARLO BORROMEO

KOROMPAŸ, Duilio

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

KOROMPAŸ (Corompai), Duilio Patrizia Peron Nacque a Venezia il 25 sett. 1876 da Antonio e Caterina Soppelsa. Il padre, originario di Brno, era impiegato delle ferrovie, lavoro che obbligò la famiglia [...] opere sacre eseguite a Venezia: oltre alla pala di S. Tommaso d'Aquino (1930 circa) per la chiesa dei Ss. Giovanni e Fonti e Bibl.: G. Bianchet, in La pittura in Italia. Il Novecento/1, II, Milano 1992, pp. 925 s. (con bibl.); F. Romagna, Una chiesa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CASNEDI, Carlo Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASNEDI, Carlo Antonio Francesco Raco Nato a Milano il 5 maggio 1643 da Francesco Maria, senatore regio, e da Caterina Rumma. entrò come novizio nella Compagnia di Gesù il 30 luglio 1663 nella provincia [...] di un sistematico ricorso all'autorità di s. Tommaso d'Aquino; il più possibile è limitata invece la citazione ;C. Sommervogel, Bibliothèque de la Compagnie de Jésus, II, coll. 810 s.; XI, col. 1638; Dict. d'Hist. et de Géogr. Eccl., XI, coll. 1300 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TEOLOGIA SCOLASTICA – GIOVANNI AMBROGIO – TOMMASO D'AQUINO – ANTONIO VIEIRA – INQUISIZIONE

BENASCHI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENASCHI (Beinaschi, Benasca), Giovanni Battista Oreste Ferrari Nacque a Fossano (Cuneo) nel 1636. Dopo un primo apprendistato a Torino, presso un certo "Monsù Spirito" non meglio identificabile, il [...] negli affreschi, ora scomparsi, della chiesa di S. Tommaso d'aquino fosse una "maniera più dolce di quella usata a S pp. 76 (per Angela), 115; L. Pascoli, Vite de' pittori... moderni, II, Roma 1736, pp. 223-234 (anche per Angela); B. De Dominici, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIUSEPPE CASTELLANO – FRANCESCO SOLIMENA – BARNARD CASTLE – PIETRO DEL PO – ANNUNCIAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BENASCHI, Giovanni Battista (1)
Mostra Tutti

BONAVENTURA d'iseo

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BONAVENTURA d'iseo Cesare Vasoli Si ignora la data della sua nascita, che deve essere avvenuta probabilmente nella seconda metà del sec. XII; secondo la testimonianza di Salimbene da Parma nella sua [...] inoltre di essere amico di Alberto Magno e di Tommaso d'Aquino, e sostiene di aver discusso di alchimia con i . della TerraSanta e dell'Oriente Francescano, I, Quaracchi 1906, pp. 219-224; II, ibid. 1913, pp. 219, 317, 367; P. Guerrini, Intorno a fra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BALBI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BALBI, Giovanni (Iohannes Balbus, de Balbis, de Ianua) Alessandro Pratesi Genovese di nascita, rivestì nella città natale l'abito domenicano. Secondo una tradizione non controllabile, la famiglia sarebbe [...] , dipendente per buona parte da s. Tommaso d'Aquino, che non rivela nell'autore particolari attitudini ordinis Praedicatorum recensiti..., I, Lutetiae Parisiorum 1719, pp. 462 s.; II, ibid. 1721, p. 818; C. Oudin, Commentarius de scriptoribus ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINE DEI FRATI PREDICATORI – REPUBBLICA DI GENOVA – ISIDORO DI SIVIGLIA – UGUCCIONE DA PISA – TOMMASO D'AQUINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BALBI, Giovanni (3)
Mostra Tutti

PICO, Francesco Maria, duca della Mirandola

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PICO, Francesco Maria, duca della Mirandola Bruno Andreolli PICO, Francesco Maria, duca della Mirandola. – Terzo e ultimo duca della Mirandola, figlio di Francesco Pico e di Anna Camilla Borghese, nacque [...] della reggente provocarono la reazione dei figli cadetti di Alessandro II (Galeotto, Giovanni e Lodovico), i quali però vennero accusati dagli zii Giovanni e Galeotto e dal principe Tommaso d’Aquino, marito della zia Fulvia e sostenitore del partito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – ESERCITO FRANCESE – TOMMASO D’AQUINO – GIULIO ALBERONI – ANTONIO CALDARA

LABUS, Giovanni Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LABUS, Giovanni Antonio Paola Pietrini Nacque a Milano il 9 luglio 1806 dall'archeologo ed epigrafista Giovanni e da Teresa Pellegrini. Fu battezzato il giorno seguente nella parrocchia di S. Stefano [...] ), il S. Restituto (1856) e il S. Tommaso d'Aquino (1857), entrambi per il tamburo della grande guglia. Si p. 173; P.A. Corna, Diz. dell'arte in Italia, Piacenza 1930, II, p. 574; A.M. Bessone-Aurelj, Diz. degli scultori ed architetti italiani, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GUARINO, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUARINO, Giuseppe Carlo M. Fiorentino Secondogenito di cinque fratelli, nacque a Montedoro, presso Caltanissetta, il 6 marzo 1827 da Michele, notaio, e da Angela Papia. Cresciuto in una famiglia di [...] studi teologici nel collegio dei Ss. Agostino e Tommaso d'Aquino, annesso al seminario, dove insegnò teologia. Nel ad ind.; La Chiesa in Sicilia dal Vaticano I al Vaticano II, a cura di F. Flores d'Arcais, Caltanissetta-Roma 1994, I, pp. 86, 144, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LEGGE DELLE GUARENTIGIE – APOSTOLICA LEGAZIA – TOMMASO D'AQUINO – BEATIFICAZIONE – CALTANISSETTA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 28 ... 32
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali