• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
lingua italiana
319 risultati
Tutti i risultati [458]
Biografie [319]
Religioni [135]
Storia [73]
Arti visive [67]
Letteratura [26]
Diritto [19]
Filosofia [17]
Diritto civile [16]
Storia delle religioni [12]
Strumenti del sapere [8]

CAROLI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CAROLI, Giovanni Valerio Marchetti Nato a Firenze nel 1428 da Carlo della famiglia borghese dei Berlinghieri, è noto nella bibliografia sotto il patronimico "Caroli", creduto cognome. Entrò giovanissimo [...] degli inni del corpo di Cristo scritti da s. Tommaso d'Aquino (un prologo, un commento a tre inni), una (con l'ed. degli Obitus cit., nn. 687-749, a pp. 178-203); II, pp. 353-380; E. Garin, La cultura filosofica del Rinascimento ital., Firenze 1961, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BOLOGNETTI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BOLOGNETTI, Francesco Remo Ceserani Nacque a Bologna attorno al 1510 da nobile e cospicua famiglia. Il padre era il senatore Alberto; la madre, Camilla Paleotti, figlia del giureconsulto Vincenzo, in [...] ; La Vita di san Thomasod'Aquino, intitolata anche La fede di san Tommaso d'Aquino, poema di due libri in endecasillabi Vettori, Lettere al B., in Anecdota litterariaex Mss. Codicibus eruta, II, Romae 1773, pp. 399 ss.; T. Tasso, Discorso del poema ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

ANNIBALDI, Annibaldo

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANNIBALDI, Annibaldo Abele L. Redigonda Nacque dalla potente casata romana degli Annibaldi o Annibaleschi (anche Anialdi e Annibali) della Molara (Molaria: antica Robolaria), località presso Frascati, [...] spesso interessati di lui per i suoi rapporti con s. Tommaso d'Aquino. È incerto l'anno di nascita, che sembra da Oldoinus, Vitae et res gestae Pontificum Romanorum et S. R. E. Cardinalium, II, Romae 1677, coll. 162 s. (n. XIII); J. Quétif-J. Echard ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIACOMINI, Giacomandrea

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIACOMINI, Giacomandrea Amilcare Carpi de Resmini Nato a Mocasina di Calvagese, presso Brescia, il 16 apr. 1796 da Pietro e da Domenica Andreis, dopo aver studiato a Desenzano prima e a Verona poi, [...] transizione: pur tenacemente ancorato al vitalismo aristotelico sostenuto da Tommaso d'Aquino, da G.W. Leibniz e da I. Kant, generici, quali congestione o flaccidità dei tessuti (I, pp. 64-75; II, pp. 133-150; IV, p. 199; V, pp. 15-25 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIFFREDO di Anagni

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIFFREDO di Anagni (Giffredo "Bussa") Alessandra Mercantini Nacque probabilmente ad Anagni intorno agli anni Venti del XIII secolo. In alcuni documenti del locale Archivio capitolare G. è anche ricordato [...] di G. "dicto Busse, archidiacon0 Tudertino". Un'opera minore di Tommaso d'Aquino, l'Expositio super I.am et II.am decretalem, è stata dedicata dall'Aquinate a un "archidiaconum Tudertinum" identificato dalla letteratura critica (Grabmann, Peters ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DELLA SCALA, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA SCALA, Pietro Silvana Vecchio Nacque, forse a Bergamo, tra il 1200 e il 1201. Della sua lunga vita pochi sono i dati biografici che possono essere ricostruiti con certezza. Spesso confuso con [...] benedettino di S. Zeno almeno dal 1273, e Pietro (II) Della Scala vescovo di Verona dal 1350 -appartenne, come a lungo confusa con il commento al Vangelo di Matteo di Tommaso d'Aquino, stampato per la prima volta da Bartolomeo Spina a Venezia nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GRASSI, Tarquinio

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRASSI, Tarquinio Casimiro Debiaggi Figlio di Francesco e Francesca Sillicina, nacque a Romagnano Sesia il 27 dic. 1656. Nipote di Giovanni Stefano e di Giuseppe Doneda, ambedue detti il Montalto, fu [...] Del 1715 è il quadro con S. Pio V e s. Tommaso d'Aquino per la chiesa di S. Domenico; del 1716, il pagamento per Sesia, Torino 1871, pp. 145, 203 s., 374-376; Schede Vesme…, II, Torino 1966, pp. 540-543; C. Debiaggi, Diz. degli artisti valsesiani dal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI BATTISTA GRASSI – PROCESSO E MARTINIANO – BATTAGLIA DI LEPANTO – MADONNA DI LORETO – TOMMASO D'AQUINO

PIETRO d'Ibernia

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIETRO d'Ibernia Michael Dunne PIETRO d’Ibernia (de Hibernia, de Ybernia). – Nato probabilmente in Irlanda verso l’inizio del Duecento da famiglia gaelica o normanna, dopo un primo avvio agli studi [...] p. 110) che Pietro sia stato effettivamente il maestro di Tommaso d’Aquino. Ma contro l’opinione di Robiglio restano le testimonianze di del De arte venandi cum avibus del padre Federico II. Un fermo immagine significativo della vita dell’ultimo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DE ARTE VENANDI CUM AVIBUS – COSTANTINO AFRICANO – ROBERTO GROSSATESTA – ITALIA MERIDIONALE – PADRI DELLA CHIESA

GABI, Simone, detto Bevilacqua

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GABI, Simone, detto Bevilacqua Alfredo Cioni Nato a Pavia non molto dopo il 1450 da un Pietro de Gabi (de Gabiis), nessun documento è stato rinvenuto che informi della sua famiglia, della sua gioventù [...] apr. 1494) e un commento di s. Tommaso d'Aquino, In libros Physicorum di Aristotele, per il Verlegerzeichen bis 1525, Strassburg 1893, p. 72; H. Baudrier, Bibliographie lyonnaise, II, Lyon 1896, pp. 12 ss.; F. Fumagalli, Lex. typographicum Italiae, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CARACCIOLO, Enrico

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARACCIOLO, Enrico Luisa Miglio Figlio di Giovanni e Antizia Tomacelli nacque, verosimilmente, a Napoli, città d'origine della sua famiglia, all'inizio del XIV secolo. Appartenente ad uno dei due rami [...] accresciute dei beni che Tommaso d'Aquino, conte di Loreto, accanito fautore del re d'Ungheria, possedeva nella 1907), pp. 321-324; E. G. Léonard, Histoire de Jeanne Ière, I-II, Paris-Monaco 1932, ad Indicem; Id., Les Angevins de Naples, Paris 1954, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19 ... 32
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali