SUSA (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Anna Maria BRIZIO
Piero BAROCELLI
Armando TALLONE
Cittadina della provincia di Torino, a m. 503 s. m.; sorge su entrambe le sponde della Dora Riparia, del torrente [...] Susa fu sempre compresa nel territorio dipendente direttamente dal conte diSavoia, a cominciare dal 1235, quando Amedeo IV assegnò a TommasoII il Piemonte da Avigliana in giù; così i principi di Acaia non vi ebbero alcuna ingerenza.
Cadde sotto il ...
Leggi Tutto
Con questo nome si suole indicare quella parte del Piemonte compresa fra la Serra d'Ivrea e il corso inferiore della Dora Baltea da Mazzè sino alla confluenza col Po, il corso di questo fiume sino alle [...] esso e con i signori a nord un unico stato, rinsaldato nel 1229. Ma Federico II nel 1248 concedeva l'alta sovranità sui conti del Canavese a TommasodiSavoia, conte di Fiandra, e undici anni dopo l'imperatore Corrado IV la passava al comune d'Ivrea ...
Leggi Tutto
BERTOLDO I-V, duchi di Zähringen.
Bertoldo I. - Figlio di Bertoldo (Birchtilo) conte dell'Ortenau, nacque probabilmente poco dopo il 1000. Possedette più tardi molte contee sveve, come il Breisgau, il [...] Vaud al conte TommasodiSavoia, col quale concluse la pace a Hauteret il 18 ottobre 1211. Nella lotta per il trono fra Ottone IV e Federico II, Bertoldo tenne per quest'ultimo. Morì il 12 febbraio 1218 a Friburgo in Brisgovia e fu l'ultimo della sua ...
Leggi Tutto
VALPERGA di Masino e di Caluso
Armando Tallone
Famiglia piemontese, la cui genealogia risale fino ai tempi di Arduino d'Ivrea, re d'Italia. L'origine della famiglia è controversa. Le varie opinioni, [...] estortegli con la tortura, convinto di magia, di aver battuto moneta falsa e di aver voluto sottomettere la Savoia alla Francia, fu annegato nel lago di Ginevra verso la metà di luglio del 1462. Celebre fu l'abate Tommaso (v.).
Bibl.: D. Carutti, Il ...
Leggi Tutto
Città della Francia orientale, capoluogo del dipartimento della Savoia, con 23.400 ab. (1926). È posta a 269 m. s. m., in un'amena e fertile vallata alpina alla confluenza della Leysse con l'Albane: circondata [...] I, circa il 1120 riconobbe la sovranità di Amedeo III conte diSavoia; e, avendo un altro Berlione II fondato nel 1160 Villeneuve de Chambéry, Berlione III nel 1232 cedette al conte TommasodiSavoia questa nuova Chambéry, alla quale Amedeo V ...
Leggi Tutto
. Famiglia principesca francese, ramo collaterale della casa di Borbone. La signoria di Conti era pervenuta, per mezzo di due trapassi femminili, nelle famiglie feudali de Mailly e de Roye, a Luigi I principe [...] l'11 ottobre 1629 da Enrico II principe di Condé e da Carlotta di Montmorency, fratello minore pertanto del grande la Guyenna nel 1655, succedette al principe TommasodiSavoia nel 1656 nella carica di "Grand Maître de France", comandò gli eserciti ...
Leggi Tutto
Figlio di Giacomo diSavoia e della seconda sposa di questo, Margherita di Beaujeu, nacque a Pinerolo nel 1363 e successe al padre nella signoria di Piemonte nel 1366, in virtù del testamento paterno, [...] , e giurata fedeltà al conte diSavoia, secondo i patti che il padre di Milano. Nel 1394, sconfisse a Monasterolo Tommaso III di Saluzzo, lo fece prigioniero e lo liberò solo a patto di una pace umiliante; nel 1396, tolse Mondovì a Teodoro IIdi ...
Leggi Tutto
Nacque nel 1207 da Tommaso I, conte diSavoia, e da Margherita dei conti di Ginevra. Fu settimo di dieci figli, e destinato a vita ecclesiastica nella Gran Certosa di Grenoble; ebbe nel 1232 il vescovato [...] fratello TommasoII, prigioniero dei Torinesi. Ma nel 1254, rifiutando clero e nobiltà i sussidî all'impresa di Sicilia Ricerche storiche sopra il B. Bonifacio diSavoia, arcivescovo di Canterbury 1207-1270, in Miscellanea di storia italiana, s. 3ª, ( ...
Leggi Tutto
In senso oggettivo, il complesso di norme giuridiche, che comandano o vietano determinati comportamenti ai soggetti che ne sono destinatari, in senso soggettivo, la facoltà o pretesa, tutelata dalla legge, [...] Savoia registrati nella raccolta di Sola (Commentaria ad decreta antiqua ac nova novasque constitutiones, 1607); nel Regno didi Napoleone III e la fondazione del II Reich (1871), ci si sentì di nella dottrina della legge diTommaso d’Aquino, secondo ...
Leggi Tutto
Secondogenito (1634-1675) di Vittorio Amedeo I diSavoia e di Cristina di Francia, duca dal 14 ott. 1638, regnò fino al 1663 costantemente sotto la direttiva politica della madre (all'inizio contrastata [...] Tommasodi Carignano e cardinale Maurizio); ma, anche dopo, restò entro l'orbita della politica francese e sposò principesse francesi, prima Francesca d'Orléans poi Maria Giovanna Battista diSavoia-Nemours. Più di una volta assunse il ruolo di ...
Leggi Tutto