L’inclusione dell’onomastica (ovvero l’insieme dei nomi propri di un sistema linguistico e, al contempo, la scienza specialistica che se ne occupa) all’interno di un volume nel quale si parla di identità [...] dal corsignanese papa Pio II nel 15° sec.) e Margherita diSavoia, Barletta-Andria-Trani (già Saline di Barletta, così dal 1879 Kephas, «pietra» ‒, Bartolomeo, Tommaso, Anna, Maria, Maddalena); infine nomi di tradizione greca (come Stefano, Giorgio, ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Gasparo
Gigliola Fragnito
Primogenito di Alvise di Federico dei Contarini del ramo della Madonna dell'Orto e di Pofissena diTommaso Malipiero, nacque a Venezia il 16 ott. 1483 in una famiglia [...] Luisa diSavoia reggente di Francia ed a Milano, dove aveva visitato il marchese di Pescara. di Belluno dove, in compagnia del fratello Tommaso, del cognato Matteo Dandolo e di Quellen und Forich. aus italien. Archiven..., II (1899), pp. 161-222; E. ...
Leggi Tutto
BORGHESI, Bartolomeo (Bartolino)
Augusto Campana
Nacque a Savignano di Romagna l'11 luglio 1781, da Pietro e da Caterina Conti di Castrocaro, sua terza moglie. Dal padre, espertissimo numismatico e raccoglitore [...] Lorenzo Vallicelli, Tommaso Poggi, tutti di Dante, II, cap. 20). Nel 1819 il piccolo opuscolo del B., ma senza il suo nome, delle Rime del conte Antonio di è riprodotta la dedicatoria a Carlo Alberto diSavoia Carignano, che si può leggere solo nella ...
Leggi Tutto
CRISPI, Francesco
Fausto Fonzi
Nato nel piccolo centro siciliano di Ribera, nell'Agrigentino, da Tommaso (di stirpe albanese e originario di Palazzo Adriano), commerciante di grano, e da Giuseppa Genova [...] di Sicilia a Ferdinando Alberto Amedeo diSavoia, duca di e curati dal nipote e segretario Tommaso Palamenghi Crispi: G. Mazzini, Della Porta, F. C. e il nazionalismo, in Rass. di politica e di storia, II (1955), pp. 29-32 G. Carocci, A. Depretis ...
Leggi Tutto
FARNESE, Alessandro
Stefano Andretta
Nacque a Valentano (od. prov. di Viterbo) il 7 ott. 1520 da Pierluigi e Girolama Orsini del ramo di Pitigliano.
La sua infanzia e prima adolescenza appartengono [...] di Wormsed organizzò il tormentato invio diTommaso Campeggi (4 novembre) e didiSavoia signore di Sassuolo.
Fonti e Bibl.: Nonostante la distruzione e la dispersione di Karl V. und König Heinrich II. (1553-56), a cura di H. Lutz, Tübingen 1981, ...
Leggi Tutto
Pio XI
Francesco Margiotta Broglio
Achille Ratti nacque a Desio, borgo non piccolo dell'Alta Brianza tra Monza e Como, il 31 maggio 1857, quarto figlio di Francesco (nato a Rogeno nel 1823) e di Teresa [...] di Cherasco, e ad un Carlo Antonio Luigi (1572-1631), paggio di Amedeo diSavoia presso l'Accademia S. Tommaso (i suoi esaminatori furono Sestri Levante 1959.
Documents on British Foreign Policy, ser. II, V, 1933, London 1965.
R. De Felice, Mussolini ...
Leggi Tutto
CACCIA
E.J. Grube
Nell'Antico Testamento la c. assume diversi significati a seconda dei contesti in cui viene menzionata. Il primo riferimento indiretto alla c. si trova nella Genesi (1, 26): "E Dio [...] di s. Eustachio compare fra le miniature di molti manoscritti, tra cui le Ore di Giovanna diSavoia Baer, 1967), e sulla casula di s. Tommaso Becket, realizzata ad Almería nel per il sovrano ayyubide al-Malik al-Nāṣir II (m. nel 658 a.E./1260) compare ...
Leggi Tutto
CARLO EMANUELE I, duca diSavoia
Valerio Castronovo
Figlio di Emanuele Filiberto e di Margherita di Valois, sorella di Enrico IIdi Francia, nacque il 12 genn. 1562 nel castello di Rivoli.
L'avvento [...] dovuto garantire automaticamente il tacito consenso di Filippo II, e l'appoggio concreto del pontefice biellese, 1935, nn. 4, 5 e 6; Id., I primi anni di governo in Savoia del principe Tommaso (1621-1625), in Convivium, VII(1936), 5, pp. 7 ss.; ...
Leggi Tutto
FILELFO, Francesco
Paolo Viti
Nacque a Tolentino, nell'odierna provincia di Macerata, il 25 luglio 1398.
Fu ben presto inviato a studiare a Padova, dove, fra gli altri, seguì i corsi di retorica di [...] pontefice, Enea Silvio Piccolomini col nome di Pio II, riempì di gioia il F.: il nuovo papa , composta per Filiberto diSavoia.
Particolare importanza riveste in due libri, di grande erudizione, dedicati a Tommaso Tebaldi, autografi nel manoscritto ...
Leggi Tutto
ENCICLOPEDIA
S. Carboni
Il termine moderno e., sconosciuto in epoca medievale e usato in italiano per la prima volta da Galileo Galilei (1564-1642), indica un'opera scritta nella quale la conoscenza [...] sulla divinità e sugli angeli; II-III, sui personaggi dell'Antico di Alexander Neckam, del 1200 ca., il De naturis rerum diTommasodi Cantimpré e il De proprietatibus rerum di eseguito per il conte Amedeo diSavoia (Cambridge, Fitzwilliam Mus., 251 ...
Leggi Tutto