VITTORIO AMEDEO I duca diSavoia
Carlo Morandi
Nato a Torino l'8 maggio 1587 da Carlo Emanuele I e da Caterina di Spagna, morto il 7 ottobre 1637. Dopo la morte della duchessa, Carlo Emanuele I che [...] , poi si rese conto che il gesto compiuto dal principe Tommaso aveva contribuito a smorzare la tracotanza del Richelieu. Rinacque il disegno di una lega tra la Francia e i duchi diSavoia, Mantova, Modena e Parma contro la Spagna. Ma, nonostante il ...
Leggi Tutto
MARGHERITA diSavoia, regina d'Italia
Maria Luisa Giartosio
Figlia di Ferdinando diSavoia, duca di Genova, e di Maria Elisabetta di Sassonia, Margherita Maria Teresa Giovanna diSavoia nacque a Torino [...] di studio, accanto alla madre e al fratello Tommaso. Sotto la guida della contessa Monticelli di Emanuele II per suggerimento del generale L. F. Menabrea pensò di far . Questa fu la politica di M. diSavoia, che raramente intervenne negli affari ...
Leggi Tutto
SAINT-OMER (A. T., 32-33-34)
Luchino FRANCIOSA
Pierre LAVEDAN
Georges BOURGIN
Pio PASCHINI
Città della Francia settentrionale nel dipartimento del Passo di Calais, capoluogo del circondario omonimo, [...] nel 1710, da parte di Eugenio diSavoia e del Marlborough. Durante di 200 alunni interni. Poiché l'Artois era soggetto alla Spagna, Filippo II ne favorì lo sviluppo e gli assegnò un'entrata di leggi di proscrizione, l'antico alunno Tommaso Weld fece ...
Leggi Tutto
MORIANA (fr. Maurienne; A. T., 35-36)
Clarice EMILIANI
Luigi Cesare BOLLEA
Regione della Savoia, comprendente la valle percorsa dall'Arc e le valli laterali che in essa confluiscono. L'Arc, che ha [...] I il Biancamano, capostipite dei Savoia. Perciò essa fu probabilmente il paese d'origine di questa famiglia, i cui membri portarono prima semplicemente il titolo di "comes" e poi, a partire da Umberto II e sino a Tommaso I verso il 1200, quello ...
Leggi Tutto
LIECHTENSTEIN
Karel Stloukal
. Antichissima famiglia nobile, proveniente dalla Stiria, donde si diffuse già nel Medioevo anche nelle altre terre austriache e in quelle boeme, e che dal 1723 è a capo [...] avversario del re di Boemia Přemysl Ottocaro II, alla cui caduta i L. in gran parte contribuirono. La linea di Stiria-Murau si sposò nel 1713 il principe Emanuele TommasodiSavoia-Carignano. I figli di Giovanni Adamo essendo morti prima del padre ...
Leggi Tutto
ZÄHRIVGEN
Carlo Antoni
Famiglia principesca, che nel secolo XII dominò su parte dell'attuale Svizzera. Il castello di Zähringen, di cui si ha notizia fin dal 1008, si trova nella Selva Nera. Capostipite [...] di Z., secondo figlio di Bertoldo II, ebbe l'incarico dall'imperatore Lotario di Supplimburgo di reprimere la rivolta del conte di Bertoldo V difese anche Ginevra dalle mire del conte TommasodiSavoia. Sotto gli ultimi Z. si sviluppano così le città ...
Leggi Tutto
HOHENZOLLERN, Leopold, principe di Hohenzollern e conte di Sigmaringen
Ermanno Loewinson
Figlio maggiore del principe Carlo Antonio di Hohenzollern-Sigmaringen, il quale, dopo aver rinunciato nel 1848, [...] Ripresa l'idea nel settembre 1869, dopo i rifiuti della corona spagnola da parte dei principi Amedeo diSavoia-Aosta e TommasodiSavoia-Genova, e dopo scartate altre candidature, Eusebio de Salazar e il generale Prim incontrarono dapprima un reciso ...
Leggi Tutto
LA MARMORA-FERRERO
Luigi Cesare Bollea
Ramo della grande famiglia feudale dei signori di Biandrate, i Ferrero appaiono nel sec. XIV compartecipi del consorzio signorile del comune di Biella e in lotta [...] la devoluzione di Romagnano alla Camera spagnola di Lombardia (1586), Carlo Emanuele I diSavoia nel 1610 donava al vescovo G. Stefano II la terra di La Marmora (Cuneo). Questa fu eretta nel 1678 in marchesato per il nipote suo Tommaso Felice e ...
Leggi Tutto
SISTO IV, papa
Giuseppe Lombardi
SISTO IV, papa. – Francesco della Rovere nacque a Celle in Liguria, in località Richetti, il 21 luglio 1414, da Leonardo «accimator panni» (così qualificato in diversi [...] 1468 a Cristoforo della Rovere di Vinovo, consigliere di Amedeo IX diSavoia, lo chiamava «affinis carissimus» fra Duns Scoto e Tommaso d’Aquino per Contribution pour servir à l’histoire du pape Jules II, Roma 1887; O. Varaldo, Sulla famiglia della ...
Leggi Tutto
GREGORIO X, papa
Ludovico Gatto
Tedaldo Visconti nacque a Piacenza agli inizi del XIII secolo e appartenne alla famiglia cittadina dei Visconti, non imparentata con l'omonima casata milanese.
Poco sappiamo [...] e la deposizione di Federico IIdi Svevia, verso la fine del 1245 Tedaldo lasciò Filippo diSavoia e la diocesi cardinale nel giugno del 1273; a Lione era atteso anche Tommaso d'Aquino che avrebbe dovuto presentare, se non lo avesse fermato ...
Leggi Tutto