L’Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti
Giuseppe Gullino
Alle origini e sviluppo dell’Istituto Veneto ho dedicato un altro capitolo, intitolato Istituzioni di cultura, di questa Storia di Venezia, [...] una tantum), l’Umberto e Maria diSavoia per varie discipline (1929, quadriennale con saggi di Raffaello Battaglia, Alessio De Bon, Tommaso Berlese e di Venezia, II, Livellazione geometrica di precisione della città di Venezia (1963); Commissione di ...
Leggi Tutto
Una storia dei confini mobili: santi e culti fra universale e particolare
Sofia Boesch Gajano
Dal punto di vista cronologico la storia della santità è caratterizzata da un’accentuata diacronia e dalla [...] sul versante francescano, al grande teologo Tommaso d’Aquino (1225 ca.-1274), Venceslao di Boemia, vissuto agli inizi del 10° sec., Olaf IIdi Norvegia e nei secoli successivi nei ‘santi dinastici’ dei Savoia (P. Cozzo, Política y devoción en la corte ...
Leggi Tutto
MAZZINI, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
– Nacque a Genova il 22 giugno 1805 da Giacomo, medico e poi professore di patologia e di anatomia nell’ateneo cittadino, e da Maria Drago.
Unico maschio e terzo [...] mazziniano, la lettera A Carlo Alberto diSavoia, edita in opuscolo a Marsiglia nel razza umana» (Genio e tendenze diTommaso Carlyle, in Ed. nazionale…, sforzi compiuti per sottrarlo al carisma di Vittorio Emanuele II e così portarlo dalla sua parte ...
Leggi Tutto
Filippo Grimani e la «nuova Venezia»
Maurizio Reberschak
Il carico amministrativo
«Il compito di amministrare la cosa pubblica diviene sempre più difficile e gravoso. Si vive una vita agitata e febbrile, [...] devoto fino alla gelosia alla Dinastia diSavoia, riconoscendola cardine della sicurezza e della Il movimento operaio italiano. Dizionario biografico 1853-1943, a cura di Franco Andreucci-Tommaso Detti, II, Roma 1976, pp. 371-373; Id., Musatti Elia, ...
Leggi Tutto
Paolo IV
Alberto Aubert
Appartenente ad una delle più antiche famiglie della nobiltà napoletana, Gian Piero Carafa nacque a Capriglia (Avellino), il 28 giugno 1476, da Giovanni Antonio, barone di Sant'Angelo [...] di frequentare, insieme con il giurista Tommaso Gazzella, il circolo riformatore del cardinale F. Ximenes de Cisneros e di Filiberto diSavoia, una les juifs d'Avignon, in Id., Chemin de l'hérésie, II, Genève 1971, pp. 295-310.
R. De Maio, Riforme ...
Leggi Tutto
La diplomazia
Fabio Grassi Orsini
Gerardo Nicolosi
«Torneremo da capo e faremo meglio»: è con queste parole che il moderato Massimo d’Azeglio, presidente del Consiglio del Regno di Sardegna dal 7 maggio [...] Orfini (1865), Tommaso Catalani (1865), Giuseppe Avarna di Gualtieri (1866), opponeva da Berlino a re Vittorio Emanuele II per evitare che l’Italia entrasse in il compito di favorire la designazione a re di Spagna di Amedeo diSavoia. Nessuno, ...
Leggi Tutto
MARINO, Giovan Battista
Alessandro Martini
(Giambattista). – Nacque a Napoli il 14 ott. 1569 da Giovan Francesco, giureconsulto; il nome della madre è ignoto.
Il padre coltivava la poesia e pare si [...] principe TommasodiSavoia gli donò una collana d’oro. Di lì prese la strada per Roma con il cardinale Maurizio diSavoia e vi 17-32; A. Colombo, Gli autografi torinesi di G.B. Marino. I. Testo, in Philologica, II-III (1993), pp. 101-141; The sense ...
Leggi Tutto
Illuministi Italiani: Introduzione
Franco Venturi
L'Italia più arcaica, il Settecento delle antiche repubbliche, dei vecchi ducati, dello Stato pontificio e delle isole mediterranee: questa è la realtà [...] di Emanuele Filiberto e, soprattutto, di Vittorio Amedeo II. Il Milanese, all'epoca di Maria Teresa e di quello che era stato il ducato diSavoia per le Alpi. Il ducato importanti scrittori, economisti e riformatori. Tommaso Natale, con le sue dense ed ...
Leggi Tutto
Metamorfosi della vita religiosa: frati e clero regolare
Daria Gabusi
Gli ordini religiosi nati sul territorio nazionale nei primi centocinquant’anni di vita dell’Italia unita, così come quelli più [...] e benvoluto dai sovrani (Ferdinando II prima e Vittorio Emanuele II poi) e dagli intellettuali, con l’approvazione di Pio IX si faceva mediatore nella fase di passaggio dai Borbone ai Savoia. Fondava a Napoli l’«Accademia di religione e scienze» (per ...
Leggi Tutto
Un popolo di santi
Roberto Rusconi
Sommario: Il santo patrono nelle città italiane ▭ I luoghi della santità ▭ La fitta rete delle riforme monastiche ▭ La santità di funzione dei papi ▭ I santi cittadini [...] e anche per il beato Umberto diSavoia (m. nel 1189)63. Padre. La santità del papa da san Pietro a Giovanni Paolo II, Roma 2010, pp. 33-50, 123-168.
16 Das Register . Matteo, S. Bartolomeo, et S. Tommaso. Con le inuentioni, et traslationi delle loro ...
Leggi Tutto