CARACCIOLO, Francesco
**
Figlio di Giovanni Battista e di Maria Spinelli, il C., di cui si ignorano la data e il luogo di nascita, ereditò dal padre il titolo di duca di Martina. Nel 1647, allo scoppio [...] francese infatti, guidata dal principe TommasodiSavoia si era impadronita di Procida il 9 agosto e -508; F. Capecelatro, Diario, a cura di A. Granito, II, 1, Napoli 1850, pp. 60, 194 s., 210, 247, 295, 314, 466, 540; II, 2, ibid. 1850, pp. 235, 282 ...
Leggi Tutto
CHALLES, Hector Millet de
François-Charles Uginet
Settimo figlio del gran cancelliere diSavoia Louis Millet barone di Faverges e di Françoise Bay, venne battezzato a Chambéry il 3 settembre del 1568. [...] Ch. eraresponsabile della provincia, poiché il principe TommasodiSavoia Carignano, che era il governatore, si era et du Léman..., II, Chambéry 1807, p. 84; B. Burnier, Histoire du Sénat de Savoie, in Mémoires de l'Académie imp. de Savoie, s. 2, ...
Leggi Tutto
ARDUINO di Valperga
Axel Goria
Fu vescovo di Torino dal 1188 al 1207. Una tradizione, che viene comunemente accolta, lo vuole discendente da un fratello di re Arduino, ma i nomi dei padre e della madre, [...] al conte diSavoia " de his di Bisio - G. Peyrani - G.B. Rossano - M.Vanzetti, Carte varie a supplemento e complemento dei voll. II Rossi - F. Gabotto, Storia di Torino, I, Torino 1914, pp. 172-188, 196-200; F. Cognasso, Tommaso I ed Amedeo IV, Torino ...
Leggi Tutto
DELLA CHIESA, Giovanni Antonio, conte di Stroppo
Federica Paglieri
Figlio di Nicolino e di Lucia Corva (o Corto), fratello di Francesco Agostino, nacque a Saluzzo (secondo il Manno, il 16 febbr. 1594 [...] di Cristina di Francia, e dei "principisti", favorevoli ai due fratelli del defunto duca diSavoia, i principi Tommaso paesi uniti ..., III, Torino 1798, p. 441; C. Dionisotti, Storia della magistratura piemontese, Torino 1881, II, pp. 282, 322, 504. ...
Leggi Tutto
BARBAVARA, Marco
Nicola Raponi
Figlio di Ottaviano, segretario nella cancelleria del duca di Milano, e di Bianca Visconti, nacque verso gli ultimi anni del sec. XV. Studiò diritto a Pavia, dove fu alunno [...] nel 1534 e nel 1535 di dirimere alcune controversie di confine tra Milano e il duca diSavoia; finalmente nominato membro della commissione per la compilazione delle costituzioni dello Stato di Milano.
Dopo la morte di Francesco II nel 1535, fu ...
Leggi Tutto
COTTA, Giovanni Antonio
Franca Petrucci
Di notabile famiglia milanese, nato da Pietro e da Maddalena Leonatini, fu attivo nella seconda metà del Quattrocento. Nel novembre 1461 fece parte dell'ambasceria, [...] da Tommaso Moroni, Pietro da Pusterla e Lorenzo da Pesaro, inviata in Francia dal duca di Milano di Bona diSavoia, ibid., s. 8, I (1954-1955), p. 274; L. Cerioni, La diplomazia sforzesca, I, Roma 1970, p. 172; F. Calvi, Famiglie notabili milanesi. II ...
Leggi Tutto
BRUNI, Domenico
Ada Zapperi
Nacque a Bologna il 28 sett. 1580 da un comico della famosa compagnia dei Gelosi del quale non si conosce il nome. Nel 1594, ancora in giovanissima età, entrò in arte nella [...] la prima dedicata a Cesare di Borbone duca di Vendôme, la seconda a TommasodiSavoia-Carignano. In un codice M. Apollonio, Storia della commedia dell'arte, Roma 1930, pp. 240 s., 243 s.; I. Sanesi, La commedia, Milano 1935, II, p. 15; Enc. d. Spett ...
Leggi Tutto
GIULI, Gian Giacomo de'
Carla Casetti Brach
Nacque a Varallo, nella Valsesia, verso la metà del secolo XVII, da un'antica famiglia della zona. Iniziò la sua attività a Biella nel 1684, stampando una [...] a un diploma con cui il duca diSavoia Carlo III lo autorizzava a unire la Tommaso Nanni da Sogliano, Dialogo sopra i misterii del monte di Fontana, Bibliografia degli statuti dei Comuni dell'Italia superiore, II, Torino 1907, pp. 165 s.; C. Poma ...
Leggi Tutto
CANALE, Ludovico
Gino Benzoni
Nacque sul finire del secolo XVI a Rieti, ove s'era trapiantato un ramo cadetto della nobile famiglia temana dei Canale, da Nevio di Taddeo e da Lucrezia Stefanucci di [...] e del Monferrato, Mantova 1926, I, p. 480 n. 3 (erronea anche qui la qualifica di "nobile veneto"); II, pp. 43 s. n. 5, 127, 130, 144; Id., TommasodiSavoia-Carignano, Torino 1941, p. 273; A. Valori, Condottieri e generali del Seicento, Roma 1943 ...
Leggi Tutto
Saluzzo, marchesato di
La storia del marchesato di S. ha inizio da Manfredo (m. 1175), figlio di Bonifacio del Vasto ed erede di una porzione dei vasti domini paterni situata fra il Po, le Alpi e la [...] unificato. Il primo ad assumere il titolo di marchese di S. fu Manfredo II (1175-1215), figlio di Manfredo. Con Manfredo III (1215-44) il marchese di S. apparve già parzialmente vassallo dei Savoia. Tommaso I (1244-96) annetté allo Stato il ...
Leggi Tutto