AGNESE di Faucigny
Anna Maria Patrone
Figlia secondogenita di Aimone II, barone del Faucigny. Nel febbraio 1234 nel castello di Châtillon (appunto nel Faucigny) furono redatti gli atti impegnativi del [...] , Studi storici sul contado diSavoia e marchesato in Italia..., II, 2, Torino 1897, pp. 377, 558;F. Cognasso, Tommaso I ed Amedeo IV, II, Torino 1940, pp. 166-167, 324-326, 402; M.J. diSavoia, Amedeo VI e Amedeo VII diSavoia, Milano 1956, p. 43 ...
Leggi Tutto
Storico italiano (Torino 1886 - ivi 1986). Prof. univ. dal 1928, ha insegnato (fino al 1956) storia medievale nell'univ. di Torino. Socio nazionale dei Lincei (1966). Nell'ambito del periodo medievale [...] 1481, 2 voll., 1930; Storia di Torino, 1934; Tommaso I ed Amedeo IV, 2 voll., 1940; I Savoia nella politica europea, 1941; Il Piemonte (L'Italia nel Rinascimento, 2 voll., 1965; Vittorio Emanuele II, 1942, e la raccolta delle sue Lettere, 2 voll., ...
Leggi Tutto
VATICANO, Stato della Citta del
Umberto TOSCHI
Leone GESSI
Teodosio MARCHI
Pietro PISANI
Carlo CECCHELLI
Gino BORGHEZIO
Johann STEIN
VATICANO, Stato della Città del (A. T., 24-25-26 bis).
Sommario. [...] del regno d'Italia sotto la dinastia di casa Savoia con Roma capitale dello stato italiano, e Rinascimento (specie ad opera di Niccolò V, di Paolo II e di Sisto IV, edificatore della a pitture. Al tempo di Sisto V, Tommaso Laureti eseguì a fresco la ...
Leggi Tutto
Il termine di chirurgo (chirurgus, vulnerum medicus) è stato impiegato fin dall'origine per indicare quel medico che curava certe lesioni con atti manuali, come suture delle ferite, riduzioni di lussazioni [...] di Giovanni da Vigo di Rapallo, chirurgo di papa Giulio II, autore di una Practica copiosa in arte chirurgica (1511), densa di relativamente felici diTommaso Spencer in Inghilterra, col 23% di mortalità, ai primi tentativi di Tito Vanzetti ...
Leggi Tutto
Nella più remota antichità si ammetteva che l'aria fosse un elemento, cioè uno dei quattro principî (aria, acqua, terra e fuoco) che costituivano nel loro assieme la natura. Solamente verso la fine del [...] di una decina di cavalli ed era utilizzata per mettere in moto un piccolo convoglio ferroviario: si aveva il vantaggio che l'aerazione della galleria veniva con tale sistema garantita. E nel 1855 sull'Isère in Savoia Centralst. Dresden, II (1873); id ...
Leggi Tutto
Arcivescovo di Canterbury e dottore della Chiesa.
La vita. - Nacque in Aosta sul finire del 1033 o sul principio del 1034 di nobile famiglia, che si volle poi anche imparentata con i Savoia, come si volle [...] l'investitura laica.
Tornato in Francia e appresavi la morte di Urbano II, avvenuta il 29 luglio 1099, e quella del re Guglielmo sotto questo rispetto l'argomento non fu ammesso da S. Tommaso per la confusione che sembra introdurre fra l'ordine reale ...
Leggi Tutto
RISORGIMENTO (XXIX, p. 434)
Giuseppe TALAMO
Nel decennio 1945 la storiografia risorgimentista fu percorsa dalla polemica ora cauta e sottintesa, ora esplicita e violenta fra due tendenze: una che dava [...] di un preesistente disegno implicito nel retorico concetto di una "missione nazionale" affidata a casa Savoia. Al lume di questa concezione si tentò di estera diTommaso Bernetti, segretario di stato di Gregorio XVI in Italia, I-II, Bari 1953-54; ...
Leggi Tutto
Città del Piemonte, capoluogo di provincia, sede vescovile dal 1817; è posta sopra un altipiano a forma di "cuneo" alla confluenza del Gesso e della Stura, a 538 m. s. m. Situata quasi nel centro del grande [...] da Piazza Torino va fino alla Piazza Vittorio Emanuele II, donde comincia il nuovo Corso Nizza con lo sfondo Savoia, con l'aggiunta di due palme e il motto Ferendo. Nelle guerre fra Madama Reale e i cognati, cardinale Maurizio e principe Tommaso, ...
Leggi Tutto
VENTIMIGLIA (A. T., 24-25-26)
Claudia MERLO
Piero BAROCELLI
Vito Antonio VITALE
Cittadina della Liguria, in provincia di Imperia. È situata all'estremità occidentale della Riviera di Ponente, ai due [...] di Ventimiglia si trovano, in località Mortola Inferiore, il famoso giardino di acclimatazione creato alla fine del secolo XIX da Tommasodi Federico II fattosi protettore di tutti i ribelli della riviera di ponente. Per la sua posizione di confine ...
Leggi Tutto
MARIANI, Cesare
Valerio Mariani
Pittore, nato a Roma il 13 gennaio 1826, morto ivi il 21 febbraio 1901. Fu fervido affreschista della cosiddetta "scuola romana" iniziatasi con l'insegnamento diTommaso [...] di casa Savoia e dell'Italia risorta, mentre nel vastissimo spazio di cielo distese una "gloria" di , Tommaso Minardi e il suo tempo, Roma 1900, p. 164; E. Ovidi, Tommaso Minardi e la sua scuola, 1902, p. 125; E. Luzi, Pitture del duomo di Ascoli ...
Leggi Tutto