La Chiesa cattolica e le altre Chiese cristiane
Giovanni Vian
Radicali trasformazioni delle istituzioni ecclesiastiche tra il 1797 e il 1821
La fine della Repubblica aristocratica di Venezia ebbe conseguenze [...] erano senza dubbio i Savoia nei confronti delle (1861-1878). Atti del convegno, Comunicazioni, II, Milano 1973, pp. 374-395.
123. nei confronti di Marella cf. Tommaso Pio Boggiani, Relazione della Visita Apostolica della Diocesi di Chioggia. 15 ...
Leggi Tutto
La fine della Repubblica aristocratica
Piero Del Negro
"Una Repubblica che già conoscono essere sull'orlo della caduta". Lineamenti della crisi strutturale dello Stato veneto
Nel tardo autunno del [...] 46).
193. Cf. [C. Tentori], Raccolta cronologico-ragionata, II, p. 227.
194. Ibid., p. 241.
195. Ibid., pp. 244-245.
196. Ibid., p. 248.
197. Copia di lettera scritta dal K. Pesaro al Sig. Tommaso Gallino a Venezia, pp. 18-20; [F. Calbo], Memoria ...
Leggi Tutto
La conquista della Terraferma
Michael E. Mallett
Le origini dello Stato di Terraferma
Il 19 novembre 1405 le truppe veneziane entravano in Padova dopo un assedio durato più di un anno. Per l'impresa [...] Savoia. Nel gennaio del 1426 ottocento lance veneziane erano già in marcia attraverso il Ducato di doge Tommaso Mocenigo si vedano Marin Sanuto, Vite dei Duchi di Venezia, , Andrea Da Mosto, L'Archivio di Stato di Venezia, I-II, Roma 1937-1941: I, p ...
Leggi Tutto
L'Ottocento. 1797-1918. Nota introduttiva
Stuart Woolf
Il culto del passato: Venezia come mito
Molti Stati scomparvero dalla geografia politica dell’Europa nel quarto di secolo di guerre e ridisegnamenti [...] di Torino, per cui gli storici piemontesi potevano imporre una continuità ideale rappresentata dalla dinastia dei Savoia che cf. Brian Pullan, La politica sociale della Repubblica di Venezia 1500-1620, I-II, Roma 1982.
92. Marco Fincardi, I luoghi ...
Leggi Tutto
La stampa
Mario Isnenghi
Due serrate fra guerra e dopoguerra
Quattro quotidiani si contendono i favori del cittadino-lettore ancora alle soglie della Grande guerra: già meno che in passato(1), ma sempre [...] dall’altra la liberazione di uomini come Guido De Ruggiero o Tommaso Fiore (1° Savoia, stavolta, nelle parti dei Borboni reazionari. Siamo nel ’45 e le evocazioni di stampa italiana del dopoguerra 1943-1972, I-II, Roma-Bari 1978.
133. Giuseppe Gaddi, ...
Leggi Tutto
Orizzonti missionari, coloniali, terzomondisti
Massimo De Giuseppe
Impulsi missionari nella stagione liberale: i dilemmi della nazione e il rilancio dell’universalismo cattolico
Un tema per lungo tempo [...] missionarie. I Savoia si facevano guida dell’Italia, e i Savoia più degli in Africa, in Id., Scritti sul fascismo 1919-1938, II, Roma 1976, pp. 183-184.
20 Per una e Tommaso Basile tra gli yaquis e Francesco Olignano tra i nebomes di Chihuahua. ...
Leggi Tutto
Il 43-45
Raffaele Liucci
Il ’43-’45
De Pisis, «malgré les tempêtes»
Nel settembre del ’43, il pittore marchese Luigi Filippo Tibertelli, più noto con il nome d’arte di De Pisis, in fuga dai bombardamenti [...] suprema testimonianza di questo clima di sontuoso sfacelo, di insensata sfarzosità, al caso di Filippo Tommaso Marinetti, Italia, Annali, 11, Gli ebrei in Italia, II, Dall’emancipazione a oggi, a cura di Corrado Vivanti, Torino 1997, pp. 1733-1764 ( ...
Leggi Tutto
L'editoria religiosa del secondo Novecento: progetti, libri, sogni, mode
Alberto Melloni
Lo strumentario della nuova cristianità perduta
Le case editrici che provengono da una congregazione religiosa, [...] Savoia al papa – di quella cultura del ‘progetto’3 che aveva vissuto l’utopia didi una ricristianizzazione della gioventù13. In questa linea si colloca la stampa di San Tommaso .
Nel clima del concilio
Il Vaticano II segna una svolta anche per chi fa ...
Leggi Tutto
L’Italia al femminile
Simonetta Soldani
Le molte incisioni e stampe popolari dedicate ai cortei festanti che tra il marzo e il novembre del 1860 mossero verso i luoghi deputati a sancire, con la forza [...] , da quella della celebre Cristina di Belgioioso (Histoire de la maison de Savoie, 1861) a quella dell’ignota Elisabetta De Bianchi, che nello stesso anno illustrava Alcuni fasti di Vittorio Emanuele II re d’Italia e de’ suoi antenati; per non dire ...
Leggi Tutto
Costantino dopo i Lumière
L’imperatore cristiano nel cinema e nella televisione
Federico Ruozzi
Fin dalle origini del cinema, gli sceneggiatori hanno attinto dai racconti biblici soggetti che sono diventati [...] di produzione torinese Savoia (Torino era la Cinecittà di del cinema italiano 1945-1965, a cura di G. Rondolino, II, Torino 1967. Cfr. anche S. di più che un uomo. Brown dovrebbe leggere il Vangelo di Giovanni, che include le parole con cui san Tommaso ...
Leggi Tutto