LEYVA, Virginia Maria de
Massimo Carlo Giannini
Figlia di Martín, conte di Monza, e di Virginia Marino, nacque a Milano tra il dicembre 1575 e l'inizio del 1576. Al battesimo ricevette il nome di Marianna. [...] nato dal suo precedente matrimonio con Ercole Pio diSavoia, venne impugnato dalla famiglia Pio. La gli eredi diTommaso Marino, fra i quali la stessa Virginia - rischiava di portare grazia di Filippo II che imponeva alla Camera di Milano di versare ...
Leggi Tutto
NICOLUCCI, Giovan Battista
Salvatore Ritrovato
NICOLUCCI, Giovan Battista (detto il Pigna). – Nacque l’8 aprile 1529 a Ferrara. Lo pseudonimo, adottato stabilmente, derivò dall’insegna della bottega [...] da Casola, Guerra d’Attila, flagello di Dio, diTommaso d’Aquileia tratta dall’Archivio de’ Principi diSavoia Emanuele Filiberto. Il trattato riflette il nuovo corso politico impresso da Alfonso II, dopo il ritorno in patria della madre Renata di ...
Leggi Tutto
CANONICA, Pietro
Francesco Negri Arnoldi
Figlio di Giulio e di Luigia Piedemonti, nacque a Moncalieri il 1º marzo 1869. Entrò dodicenne all'Accademia Albertina di Torino, ove seguì l'insegnamento di [...] , e ancora quelli di Margherita diSavoia (proprietà privata, Torino), di Elena d'Orléans duchessa Id., Museo Canonica, Roma 1969.
Per la musica si veda: Encicl. dello Spettacolo, II, col. 1647; Encicl. della Musica Ricordi, I, Milano 1963, p. 386; La ...
Leggi Tutto
LANZANI, Andrea
Rossella Faraglia
Nacque a Milano il 2 nov. 1641 da Giovan Battista e Caterina Bisnati (Casetta, p. 80). Le fonti, pur sottolineando la grande prolificità dell'artista, la fama presso [...] Tommaso d'Aquino e Ludovico Bertrán, in cui il trono didi nuovo in collaborazione con Chiarini, dipinse la sala della Udienze del palazzo di città (oggi ministero delle Finanze) del principe Eugenio diSavoia , Descrizione di Milano…, II, Milano 1737 ...
Leggi Tutto
VITELLESCHI, Muzio
Simona Negruzzo
– Nacque a Roma il 2 dicembre 1563 da Alessandro e da Gismonda de’ Rustici, ultimo di tre fratelli.
Il primogenito Marcantonio sposò Olimpia del Nero ed ebbe discendenza [...] II (Wilhelm Lamormaini), di Massimiliano di Baviera (Adam Contzen), di Vittorio Amedeo I diSavoia (Pierre Monod) e di Luigi XIII (Jean Arnoux). L’obiettivo di . 65. Un commento alla I-II della Summa theologiae di s. Tommaso D’Aquino, forse del 1602, ...
Leggi Tutto
PISANELLI, Giuseppe
Stefano Tabacchi
PISANELLI, Giuseppe. – Nacque a Tricase, nell’allora provincia di Terra d’Otranto (Lecce, Taranto, Mesagne), il 29 dicembre 1812 da Michelangelo e da Angela Mellone.
Perso [...] avviato agli studi di giurisprudenza sotto la direzione del patrigno e diTommaso Spano.
Nel passò a Eugenio Emanuele diSavoia, principe di Carignano, nel gennaio dell’arsenale di Taranto, a Pisanelli fu richiesto da Vittorio Emanuele IIdi formare ...
Leggi Tutto
UMBERTO III, conte di Moriana Savoia
Paolo Buffo
UMBERTO III, conte di Moriana Savoia. – Nacque intorno al 1135 verosimilmente entro i domini sabaudi; la tradizione che lo vuole nato ad Avigliana non [...] che poco dopo la morte di Umberto il figlio Tommaso I accordò all’episcopio. È di marchese in Italia (adottato a partire da Umberto II). Dagli anni Settanta la documentazione prodotta per Umberto incominciò a usare, come comitato eponimo, la Savoia ...
Leggi Tutto
TOSTI, Francesco Paolo.
Alberto Mammarella
– Nacque a Ortona il 9 aprile 1846, figlio di Giuseppe (San Vito Teatino, 1811-1888, commerciante di granaglie) e di Caterina Schiani (Ortona, 1807-1879).
Fu [...] per s. Tommaso), e un di A. Luzio, II, Roma 1935, p. 323). All’epoca, Verdi e Tosti non si erano ancora incontrati di persona; si sarebbero conosciuti a Milano nel 1883.
A Roma frequentò anche il salotto di Margherita diSavoia Genova, consorte di ...
Leggi Tutto
SODERINI, Piero.
Raffaella Zaccaria
– Nacque il 17 marzo 1451 a Firenze, nel quartiere di Santo Spirito, gonfalone Drago, dal secondo matrimonio diTommaso con Dianora Tornabuoni, cognata di Piero de’ [...] il mandato di recarsi presso il duca diSavoia per una mediazione con la Francia per il recupero di Pisa ma gli A. Severi, S., P. diTommaso, in Enciclopedia machiavelliana, II, Roma 2014, pp. 543-547. S. Razzi, Vita di P. S. gonfaloniere perpetuo ...
Leggi Tutto
SEYSSEL, Claudio
Paolo Rosso
(Claude de Seyssel). – Nacque intorno al 1450 probabilmente ad Aix-les-Bains, figlio naturale dell’omonimo maresciallo diSavoia e governatore di Piemonte, esponente di [...] battaglia di Novara. In questi anni iniziò a essere frequentemente sostituito nella docenza dal suo allievo Tommaso Parpaglia, e stampato a Parigi due anni dopo.
Il duca diSavoia Carlo II, che ebbe un ruolo fondamentale nel trasferimento a Torino ...
Leggi Tutto