THETI, Carlo
Amelio Fara
Ampie carenze documentali su una vicenda biografica iniziata a Nola nel 1529 (Promis, 1874, p. 527; Manzi, 1961, p. 16), alterazioni nelle edizioni dei trattati, interpretazioni [...] 1589 e del 1617 Theti afferma di aver mostrato le sue novità fortificatorie al granduca Francesco I di Toscana, agli imperatori Massimiliano II e Rodolfo II, ad Alfonso II d’Este, a Carlo Emanuele I diSavoia. L’insuccesso maturato dal suo secondo ...
Leggi Tutto
SALUZZO, Ludovico II
Rinaldo Comba
marchese di. – Nato il 23 marzo 1438 dal matrimonio fra il marchese Ludovico I di Saluzzo (v. la voce in questo Dizionario) e Isabella Paleologa (1419-1475), figlia [...] anche il fratello minore Tommaso. Alla morte di Ludovico I nel 1475, II marchese di S., condottiero, uomo di Stato e mecenate (1475-1504), a cura di R. Comba, I-II, Cuneo 2005-06 (in partic. A. Barbero, La politica di L. IIdi S. tra Francia, Savoia ...
Leggi Tutto
PLANA, Giovanni Antonio Amedeo
Marco Ciardi
PLANA, Giovanni Antonio Amedeo. – Nacque a Voghera l’8 novembre 1781 da Antonio Maria e da Giovanna Giacoboni.
La famiglia, originaria di Guarene, presso [...] Il compito di esaminare questi lavori venne affidato a Tommaso Valperga di Caluso Lazzaro; cavaliere dell’Ordine civile diSavoia; ufficiale dell’Ordine della Legion in Memoirs of the Astronomical Society of London, II (1826), pp. 352-412; Théorie du ...
Leggi Tutto
ISOLA, Giuseppe (Tommaso Giuseppe)
Monica Vinardi
Nacque a Genova il 7 apr. 1808 da Gaetano e da Maria Annunziata Rolleri. Il padre era proprietario, nelle vicinanze della parrocchia di S. Giorgio, di [...] del palazzo reale. L'acquisto da parte dei Savoia del palazzo di M. Durazzo era avvenuto nel 1822; per gli interventi decorativi degli anni Quaranta - in coincidenza con le nozze di Vittorio Emanuele II con Maria Adelaide d'Asburgo-Lorena (1842 ...
Leggi Tutto
GUISCARDI, Traiano, marchese del Cerro
Alice Raviola
Figlio di Antonio, dei consignori di Terruggia, nacque a Casale Monferrato nel 1554.
Vari esponenti della famiglia paterna, originaria di Vercelli [...] Tommaso Canossa, riuscì a garantire al pretendente al trono l'appoggio di Luigi XIII e di Richelieu diSavoia Trino, Alba e l'Albese, per un totale di settantaquattro località che costituivano "la miglior parte del già florido Monferrato" (Quazza, II ...
Leggi Tutto
SENISE, Carmine
Mauro Canali
– Nacque a Napoli il 28 novembre 1883, figlio diTommaso e di Marianna Giorgi Marrano. Il padre, garibaldino, fu professore all’Università di Napoli, deputato e senatore, [...] due duchesse di Aosta, Anna d’Orléans, moglie di Amedeo diSavoia, e Irene di Grecia, moglie di Aimone diSavoia. Il 2 di pubblica sicurezza, Divisione Servizi informativi e speciali, Sez. II, 1946-1948, b. 5; Ministero Interno, Direzione generale di ...
Leggi Tutto
RANZO, Mercurino
Paolo Rosso
RANZO, Mercurino. – Nacque a Vercelli nei primissimi anni del Quattrocento da Roglerio, appartenente al collegio dei notai di Vercelli, e dalla novarese Franceschina Caccia; [...] impiego di segretario diTommaso Fregoso diSavoiadi seguire direttamente l’immissione dei canonici regolari lateranensi nell’abbazia di S. Andrea di Vercelli, in sostituzione dei canonici vittorini, secondo quanto disposto dalla bolla di papa Pio II ...
Leggi Tutto
AMEDEO V, conte diSavoia
Francesco Cognasso
Figlio secondogenito diTommasodiSavoia, già conte di Fiandra, signore di Pinerolo e di Torino, e di Beatrice Fieschi, nipote di Innocenzo IV, nacque nel [...] pace tra i conti diSavoia e Asti fu riconsegnato alla madre: nel 1259 gli era morto ilpadre. Visse ora al castello del Bourget. Lo zio Pietro II nel testamento del 1268 riconobbe i diritti del fratello maggiore Tommaso e suoi alla successione nella ...
Leggi Tutto
ROMAGNANO, Antonio (Antonio da Romagnano) – Nacque probabilmente attorno al 1410; il padre si chiamava Giacomo da Romagnano, mentre si ignorano il nome della madre e il luogo di nascita.
Nella prima metà [...] suoi due fratelli Tommaso e Giovanni, con il castello di Sopramonte e le località di Grignasco, Prato, nobili della monarchia diSavoia, II, Torino 1847, pp. 363-368; ; L. Cibrario, Jacopo Valperga di Masino e Filippo diSavoia. Triste episodio del ...
Leggi Tutto
FILIPPO I, conte diSavoia
Renata Crotti Pasi
Figlio ultimogenito diTommaso I conte diSavoia e di Margherita (Beatrice), figlia di Guglielmo I conte di Ginevra, nacque ad Aiguebelle (Savoia) nel 1207. [...] fratello Tommaso, gonfaloniere di S di poter aspirare alla Contea diSavoia.
La successione di F. al fratello Pietro come conte diSavoia era da tempo segnata: nel 1263 infatti la figlia di Pietro II, Beatrice diSavoia, aveva rinunciato in favore di ...
Leggi Tutto