MELLARÈDE DE BETTONET, Pietro
Andrea Merlotti
– Nacque a Montmélian, in Savoia, nel 1659, da Jean e da Guillelmine Durat.
Il padre, appartenente a una famiglia della Linguadoca trasferitasi in Savoia [...] a lui legati da rapporti di parentela o di patronage. In virtù delle istruzioni che Vittorio Amedeo IIdiSavoia aveva dato il 12 marzo fra l’altro un primo ufficiale, lo spagnolo di origine fiamminga Andrea Tommaso Plazaert.
Il M. fu il più ascoltato ...
Leggi Tutto
LEVALDIGI, Giovanni Battista Truchi conte di
Paola Bianchi
Nacque a Marene, presso Savigliano, il 29 ag. 1617, da Gian Bartolomeo, secondogenito di cinque figli.
Il padre, notaio, fu consigliere comunale [...] dopo aver svolto funzioni di agente diplomatico del duca Carlo Emanuele IIdiSavoia a Napoli e di priore nel convento di Tursi in Basilicata (1666). Michele Antonio, di cui le genealogie non offrono date di nascita e di morte, abbracciò il mestiere ...
Leggi Tutto
MARGHERITA diSavoia, duchessa di Mantova e di Monferrato
Raffaele Tamalio
MARGHERITA diSavoia, duchessa di Mantova e di Monferrato. – Nacque a Torino il 28 apr. 1589, prima figlia, dopo tre maschi, [...] potuto riabbracciare la figlia Maria.
Maria era divenuta l’oggetto di numerose trattative matrimoniali, che di volta in volta videro coinvolti come possibili sposi Tommaso Francesco diSavoia o il cardinale Maurizio, entrambi fratelli della madre. Da ...
Leggi Tutto
DAL VERME, Luchino
Francesco Surdich
Nacque a Milano il 26 sett. 1838 da Luigi e da Vittoria Bolognini, in nobile e antica famiglia originaria di Verona, che aveva annoverato fra i suoi rappresentanti [...] Tommaso Alberto diSavoia, duca di Genova, che in qualità di ufficiale didi Kargalinsky, pubblicata in L'Esploratore, II (1878), pp. 122-135.
Fonti e Bibl.: Oltre che nell'archivio di fami glia di Torre degli Alberi (frazione di Ruino, in prov. di ...
Leggi Tutto
OLLIVERO, Pietro Domenico
Arabella Cifani
Franco Monetti
OLLIVERO (Olivero), Pietro Domenico. – Nacque a Torino, parrocchia di S. Tommaso, il 1° agosto 1679 (Cifani - Monetti, 1993, p. 129), figlio [...] del Seicento.
Protetto dal duca e poi re Vittorio Amedeo IIdiSavoia, ai temi ‘colti’ verso i quali voleva indirizzarlo il suo 1731 risalgono i quadri con Storie di santi francescani nella sacrestia della chiesa di S. Tommaso a Torino (ibid., pp. ...
Leggi Tutto
GAROVE (Garrue, Garroue), Michel Angelo
Bruno Signorelli
Non è certo il luogo di nascita di questo ingegnere civile e militare: Simona, sulla base di una documentazione della parrocchia di Bissone nel [...] di S. Filippo Neri a Torino. Il 19 settembre dello stesso anno il duca Vittorio Amedeo IIdiSavoia ordinò di 22 sett. 1713 (Torino, Archivio della parrocchia di S. Eusebio presso la parrocchia di S. Tommaso, Index mortuorum, 1521-1740).
Fonti e Bibl ...
Leggi Tutto
FEDERICI, Domenico
Maria Giuseppina Marotta
Nacque il 16 maggio 1633 a Bargni (frazione di Serrungarina, provincia di Pesaro Urbino), nel territorio di Fano, da Bastiano e Domenica. Compì studi giuridici [...] il diritto di devoluzione, erede dei Paesi Bassi avrebbe dovuto essere Carlo Emanuele IIdiSavoia e non che parafrasi estensive, ed arricchite di esempi tratti dalla storia, degli scritti di s. Tommaso e di Aristotele, questi ultimi tradotti da ...
Leggi Tutto
LANGOSCO, Giovanni Tommaso
Alice Raviola
Nacque probabilmente a Stroppiana, presso Vercelli, all'inizio del XVI secolo; non è noto il nome della madre. Esponente di uno dei rami della famiglia, del [...] si distinse come giureconsulto ed entrò in contatto con la corte del duca Carlo IIdiSavoia, di stanza a Vercelli. La prima concreta attestazione della sua attività di servitore ducale risale al 2 dic. 1543, data della prima lettera conservata del ...
Leggi Tutto
UMBERTO IIdiSavoia, re d'Italia
Paolo Colombo
UMBERTO IIdiSavoia, re d’Italia. – Umberto Nicola Tommaso Giovanni Maria diSavoia nacque il 15 settembre 1904 a Racconigi (Cuneo), da Vittorio Emanuele [...] e l’azione di re Umberto II dall’esilio, Milano 1966; G. Artieri, Cronache del Regno d’Italia, Milano 1977; G. Artieri, Umberto II e la crisi della monarchia, Milano 1983; S. Bertoldi, Umberto, Milano 1985; D. Mack Smith, I Savoia re d’Italia ...
Leggi Tutto
DELL'ISOLA (Isola, Insula), Giovanni Battista
Enrico Stumpo
Incerti sono sia la data sia il luogo di nascita.
Il Claretta lo definisce "nobile di Chivasso", il Manno gli attribuisce un'origine ligure, [...] , dalla quale tuttavia furono fatti ritirare dal re di Francia Francesco I. Fu certamente a partire da tali anni che il D. entrò al servizio di Carlo IIdiSavoia, pur non essendone sicuramente suddito. D'altro canto i servizi prestati al duca prima ...
Leggi Tutto