BORROMEO, Vitaliano
Gaspare De Caro
Terzo figlio, dopo Renato e Giberto, del conte Carlo e di Isabella, figlia del conte Ercole D'Adda, nacque a Milano il 5 apr. 1620. Insieme con il fratello Giberto, [...] diTommasodi Carignano e di Francesco I d'Este. Agli ordini del marchese di Caracena il B. comandava, con il grado di maestro di campo, un contingente di con Vittorio Amedeo IIdiSavoia, dietro le cui profferte di amicizia e di buona volontà i ...
Leggi Tutto
SAN MARTINO DI PARELLA, Carlo Ludovico Emilio
Davide De Franco
SAN MARTINO DI PARELLA, Carlo Ludovico Emilio. – Nacque a Torino il 20 febbraio 1639, figlio del marchese Alessio Maurizio, cavaliere della [...] della Montà, dalla quale ebbe Irene nel 1670, Carlo Tommaso nel 1673 e Ghiron Silla nel 1674; quest’ultimo sarebbe morto nel 1719 combattendo gli spagnoli in Sicilia per Vittorio Amedeo IIdiSavoia.
In giovane età, Carlo Ludovico Emilio fu educato ...
Leggi Tutto
NERAZZINI, Cesare
Andrea Francioni
NERAZZINI, Cesare. – Nacque a Montepulciano il 29 maggio 1849, terzogenito di Giovanni e di Elisa Colombi.
Frequentò a Pisa il liceo e l’Università, conseguendo la [...] in procinto di partire per la sua terza campagna oceanica. La nave, affidata al comando diTommaso Alberto diSavoia, salpò da in Etiopia (1885), in Bollettino della Società geografica italiana, s. 3, II (1889), 12, pp. 968-986; III (1890), 1, pp. ...
Leggi Tutto
ROBBIO, Benvenuto, conte di San Raffaele
Andrea Merlotti
ROBBIO, Benvenuto, conte di San Raffaele. – Figlio del conte Carlo Francesco (morto nel 1753) e di Irene Cristina Valfredi di Valdieri, nacque [...] un elogio delle riforme legislative di Vittorio Amedeo IIdiSavoia), nel 1772 in una raccolta di Versi sciolti. Il poemetto riprendeva come Tommaso Valperga di Caluso, Ottavio Falletti di Barolo, Agostino Tana e, più giovane di lui di oltre ...
Leggi Tutto
ROERO, Ercole Tommaso
Paola Bianchi
– Nacque ad Asti nel 1661 da Tommaso Francesco, marchese di Cortanze, e da Maria Cristina Roero, discendenti da due dei rami in cui si era diviso un illustre gruppo [...] feudale al vescovo, ma fu implicato nei decenni successivi nelle lunghe controversie giurisdizionalistiche aperte dal regno di Vittorio Amedeo IIdiSavoia, che contestava diritti sia su alcuni feudi pontifici sia su alcuni antichi feudi imperiali. A ...
Leggi Tutto
PALAGONIA, Ferdinando Francesco Gravina e Bonanni, principe di
Lina Scalisi
PALAGONIA, Ferdinando Francesco Gravina e Bonanni, principe di. – Nacque a Palermo il 15 settembre 1677 da Ignazio Sebastiano [...] S.r Pr.pe di Butera» (Neil, 1995, p. 220). L’architetto citato era il frate domenicano Tommaso Maria Napoli che lavorò I regni di Napoli e di Sicilia nelle aspirazioni italiane di Vittorio Amedeo IIdiSavoia, in Studi su Vittorio Amedeo II, Torino ...
Leggi Tutto
DRAGO (Dracco, Dracon), Luigi Onorato
Elisa Mongiano
Di famiglia nizzarda, oriunda della Provenza, nacque a Sospello (Nizza) nel 1512. Compì studi giuridici, conseguendo il dottorato in diritto civile [...] qui si fosse quindi trasferito, per motivi che la carenza di indizi documentari non consente di cogliere, a Genova. Da quest'ultima città è infatti datata la lettera da lui indirizzata al duca Carlo IIdiSavoia il 10 ott. 1552. In essa rinnovava l ...
Leggi Tutto
GHILINI, Tommaso Maria
Simona Feci
Nacque ad Alessandria il 5 ag. 1718, ultimogenito diTommaso Ottaviano, marchese di Maranzana, e della nobildonna pavese Francesca Botta Adorno. Educato presso il [...] . Come suo padre, frequentò la corte di Vittorio Amedeo IIdiSavoia e del successore, Carlo Emanuele III, in qualità di gentiluomo di camera, compiendo contemporaneamente gli studi di diritto presso l'Università di Torino, dove si addottorò l'8 ...
Leggi Tutto
FABA (Fava), Aliprando
François Menant
Figlio di Bonapace, importante uomo politico bresciano, intraprese, certamente giovanissimo, la carriera di podestà. Nel 1193, mentre suo padre era podestà a Milano, [...] con diverse città piemontesi, era in effetti in lotta contro Tommaso I diSavoia. Il vescovo, che aveva ancora molta influenza sulla città, aveva scelto il campo di Federico II e frequentava assiduamente la sua corte (aprile 1222, febbraio 1223 ...
Leggi Tutto
ALFIERI, Catalano
Alberto Merola
Nacque probabilmente nel 1602. Figlio del conte Urbano di Magliano, colonnello della cavalleria del duca diSavoia, governatore di Alba e di Villanova d'Asti e valoroso [...] del regno e dei tempi di Carlo Emanuele II duca diSavoia, I, Genova 1877, pp. 234, 644, 645,651 667, 668 e passim; D. Perrero, Disegno di una scalata alla città di Ginevra da aggiungere alla storia di Carlo Emanuele IIdiSavoia, in Atti d. R. Acc ...
Leggi Tutto