VALPERGA DI MASINO, Ghirone e Carlo Francesco I
Paola Bianchi
– Figlio di Francesco (morto nel 1585), signore di Mercenasco (allora possesso dei Gonzaga) e di Mazze (feudo sabaudo), e di Francesca Valperga [...] conte Giovan Ludovico, ciambellano del duca Carlo IIdiSavoia. Suo fratello maggiore, conte di Masino, era Amedeo (morto nel 1566), e fra i più devoti sostenitori dei principi Tommaso e Maurizio diSavoia, ai quali garantì nel Canavese una delle basi ...
Leggi Tutto
SAN MARTINO DI PARELLA, Alessio Maurizio
Davide De Franco
– Nacque a Torino il 13 gennaio 1601 nella parrocchia di S. Dalmazzo, figlio di Paolo Emilio e di Francesca di Challant.
Sposò in prime nozze [...] Amedeo IIdiSavoia.
La famiglia apparteneva al nucleo più antico di famiglie nobili piemontesi di origine dalla duchessa reggente sorella di Luigi XIII, a quella filospagnola, sostenuta dai principi cognati, TommasodiSavoia-Carignano e suo ...
Leggi Tutto
TUTTAVILLA, Vincenzo
Elena Papagna
– Nacque a Napoli il 1° gennaio 1608 da Ottavio e da Porzia del Tufo, figlia di Ottavio, patrizio di Aversa.
Discendeva da una famiglia di origini francesi che nella [...] nell’estate del 1648 fronteggiò l’attacco al Regno diTommaso Francesco diSavoia principe di Carignano e difese Salerno dal nemico impadronitosi di Vietri; nel 1650 partecipò all’assedio di Portolongone, ultimo baluardo francese sul litorale toscano ...
Leggi Tutto
DELLA CROCE, Ottobuono
Giancarlo Andenna
Nacque nella seconda metà del secolo XII e all'inizio del Duecento era tra i nobiles viri che assistevano con i loro consigli il podestà del Comune. È menzionato [...] molto più devoto alla causa dell'Impero, il conte Tommaso I diSavoia.
Dopo questa data non si hanno ulteriori notizie sul , 2 ed. XVII, 2, a c. di G. Petti Balbi, p. 62; G. Sauli, Della colonia dei Genovesi in Galata, II, Torino 1831, pp. 195 s.; W. ...
Leggi Tutto
GHILINI, Tommaso Ottaviano Antonio, marchese di Maranzana
Paola Bianchi
Nacque nel 1667 ad Alessandria, nel palazzo di famiglia, da Giacomo Ottaviano (1619-1703). Nel 1700 sposò la pavese Francesca [...] Amedeo IIdiSavoia. Il 28 genn. 1707 l'accusatore finiva "appiccato" in quella piazza del duomo di Alessandria che dei cavalieri di Malta, e fu governatore di Valenza e di Casale Monferrato, carica che ricoprì fino alla morte (1792); Tommaso Maria ...
Leggi Tutto
MARGHERITA di Ginevra, contessa diSavoia
Luigi Provero
MARGHERITA di Ginevra, contessa diSavoia. – Figlia di Guglielmo conte di Ginevra e di Beatrice di Faucigny, nacque probabilmente negli anni Settanta [...] culturali.
Alla morte diTommasodiSavoia, nel 1233, M. non assunse una funzione di governo dei domini 420; F. Cognasso, Tommaso I ed Amedeo IV, Torino 1940-41, I, pp. 225, 238-248; II, pp. 144, 163, 311 s. (con citazione di ulteriori fonti); P. ...
Leggi Tutto
BEGGIAMO, Pietro
Ingeborg Walter
Appartenente a una delle più antiche famiglie del Piemonte, che per tradizione capeggiava la fazione guelfa di Savigliano, il B. nacque in tale città da Corrado nel [...] di Saluzzo e di Monferrato, distinguendosi, a quel che pare, durante l'assedio di Monasterolo contro TommasoIIdi estinse, il ramo dei Savoia-Acaia, il B. pare sia passato al servizio del duca Amedeo VIII diSavoia, del quale risulta scudiero ...
Leggi Tutto
MAZZINI, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
– Nacque a Genova il 22 giugno 1805 da Giacomo, medico e poi professore di patologia e di anatomia nell’ateneo cittadino, e da Maria Drago.
Unico maschio e terzo [...] mazziniano, la lettera A Carlo Alberto diSavoia, edita in opuscolo a Marsiglia nel razza umana» (Genio e tendenze diTommaso Carlyle, in Ed. nazionale…, sforzi compiuti per sottrarlo al carisma di Vittorio Emanuele II e così portarlo dalla sua parte ...
Leggi Tutto
MARINO, Giovan Battista
Alessandro Martini
(Giambattista). – Nacque a Napoli il 14 ott. 1569 da Giovan Francesco, giureconsulto; il nome della madre è ignoto.
Il padre coltivava la poesia e pare si [...] principe TommasodiSavoia gli donò una collana d’oro. Di lì prese la strada per Roma con il cardinale Maurizio diSavoia e vi 17-32; A. Colombo, Gli autografi torinesi di G.B. Marino. I. Testo, in Philologica, II-III (1993), pp. 101-141; The sense ...
Leggi Tutto
SISTO IV, papa
Giuseppe Lombardi
SISTO IV, papa. – Francesco della Rovere nacque a Celle in Liguria, in località Richetti, il 21 luglio 1414, da Leonardo «accimator panni» (così qualificato in diversi [...] 1468 a Cristoforo della Rovere di Vinovo, consigliere di Amedeo IX diSavoia, lo chiamava «affinis carissimus» fra Duns Scoto e Tommaso d’Aquino per Contribution pour servir à l’histoire du pape Jules II, Roma 1887; O. Varaldo, Sulla famiglia della ...
Leggi Tutto