VITALI
Francesco Lora
– Famiglia di musicisti attivi a Bologna e Modena dalla seconda metà del Seicento alla seconda del Settecento.
Il capostipite Giovanni Battista, detto Giovanni Battista dal Violoncello [...] a Odoardo II Farnese, principe ereditario di Parma); dodici Sonate da camera a tre, due violini e violone, op. III (ivi, Fortuniano Rosati, 1695; dedica, di gennaio, ad Anna Maria di Borbone-Orléans, duchessa diSavoia); Concerto di sonate a violino ...
Leggi Tutto
CASATI ("de Casate", "de Caxate", od anche talvolta "de Casale")
Gigliola Soldi Rondinini
La famiglia è originaria di Casatenovo (Casate Novo), in provincia di Como, tra il fiume Lambro e il torrente [...] dal Calvi (tav. II), è interessante perché conferma Amedeo V diSavoia per la diTommaso, a sua volta qualificato come "spenditore" della fabbrica.
Ramengo di Guglielmo ricoprì nel 1343 la carica di podestà di Brescia; nel 1354 quella di podestà di ...
Leggi Tutto
DEL BORRO, Alessandro
Gino Benzoni
Nacque il 25 apr. 1600 ad Arezzo, in una famiglia di lontana ascendenza milanese, quivi riparata, dopo varie vicissitudini connesse col suo proclamato ghibellinismo, [...] Tommaso Cerboni. Distintosi per particolare competenza in fatto di fortificazioni, il generale dell'artiglieria conte Hannibal didi fanti del principe di San Gregorio Giberto Pio diSavoia passim e, per il figlio Francesco, II, pp. 301, 325; Id., ...
Leggi Tutto
BERRETTINI, Pietro (Pietro da Cortona)
Giuliano Briganti
Nacque a Cortona, nella parrocchia di S. Cristoforo, il 1°nov. 1596, da Giovanni Berrettini e da Francesca Balestrari.
La famiglia dei Berrettini [...] di S. Tommasodi Villanova a Castelgandolfo e una pala d'altare per la chiesa didiSavoia, e l'artista portò a compimento un quadro d'altare per Bartolomeo Valli di F. Milizia, Mem. degli architetti, Roma 1785, II, p. 146; L. Lanzi, Storia pittor. ...
Leggi Tutto
GREGORIO X, papa
Ludovico Gatto
Tedaldo Visconti nacque a Piacenza agli inizi del XIII secolo e appartenne alla famiglia cittadina dei Visconti, non imparentata con l'omonima casata milanese.
Poco sappiamo [...] e la deposizione di Federico IIdi Svevia, verso la fine del 1245 Tedaldo lasciò Filippo diSavoia e la diocesi cardinale nel giugno del 1273; a Lione era atteso anche Tommaso d'Aquino che avrebbe dovuto presentare, se non lo avesse fermato ...
Leggi Tutto
NICCOLO V, papa
Massimo Miglio
NICCOLÒ V, papa. – Tommaso Parentucelli nacque, con ogni probabilità, il 15 novembre 1397 a Sarzana, da Bartolomeo e da Andreola Tomei, di famiglie non secondarie della [...] divenne sultano Maometto II (1451).
L’atteggiamento le nomine cardinalizie dello stesso Amedeo diSavoia e di Giovanni d’Arsy, Ludovico de la pp. 261-284; C. Vasoli, Profilo di un papa umanista: Tommaso Parentucelli, in Id., Studi sul Rinasci-mento ...
Leggi Tutto
COLLALTO, Rambaldo
Gino Benzoni
Nato in località imprecisata il 21 settembre del 1579 da Antonio (1548-1620) e dalla sua prima moglie, la contessa mantovana Giulia Torelli, che era già vedova di Collatino [...] marzo, di Pinerolo. Ma il C., lo Spinola, il duca diSavoia sono II, Mantova 1926, ad vocem; Id., Il Monferrato... dominio gonzaghesco, in Convivium, IV (1932), p. 397; Id., Mantova, Mantova 1933, pp. 181, 183, 204; Id., I giudizi diTommaso... di ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Carlo Andrea
Gino Benzoni
Nacque da Lelio, dei marchesi di Vico, e da Silvia di Traiano Caracciolo nell'anno 1583 o, come preferisce invece il genealogista Fabris, nel 1584, a Napoli, primo [...] . Bisaccioni, Hist. delle guerre civili di questi ultimi tempi…, Venetia 1655, I, pp. 264, 294-296; II, pp. 37-38; G. Brusoni . 73-84 passim; G. Carignani, Tentativi diTommasodiSavoia per impadronirsi del Regno di Napoli, in Arch. stor. per le prov ...
Leggi Tutto
MASCARDI, Agostino
Eraldo Bellini
– Nacque a Sarzana il 2 sett. 1590 da Alderano, giurista di qualche nome e auditore di Rota a Lucca e a Bologna, e da Faustina de’ Nobili.
Proseguendo una consolidata [...] . 333-350; II, pp. 387 s.; una riconsiderazione complessiva dell’attività del M. in E. Bellini, A. M. tra «ars poetica» e «ars historica», Milano 2002; I. Della Giovanna, A. M. e il cardinal Maurizio diSavoia, in Raccolta di studii critici dedicata ...
Leggi Tutto
BIANDRATE, Guido di
Sofia Boesch Gajano
Figlio di Alberto, rimase orfano molto piccolo, dato che la madre, ricordata come contessa di Biandrate, senza precisazione del nome, partecipava all'assedio [...] avuto nella spedizione di Lotario contro Amedeo VIII diSavoia a Vercelli e G. Giulini, Mem. della città e della campagna di Milano, II, Milano 1885, pp. 460 ss.; D. Brader di Chieri, I, Chieri 1928, pp. XVIII s., 419-421; F. Cognasso,Tommaso I ...
Leggi Tutto