DELLA VALLE, Federico
Giovanna Romei
Nacque intorno al 1560 nel territorio dell'Astesana, probabilmente nelle Langhe, sotto la giurisdizione gonzaghesca o sabauda. L'attributo di "Astegiano" che compare [...] figlia di Filippo II re di Spagna, andata in sposa a Carlo Emanuele 1 diSavoia a Saragozza l'11 marzo di quell' Roma-Bari 1975, pp. 137-97;P.de Tommaso, L'"ascosa mano". Saggio sull'ideologia religiosa di F. D., Lanciano 1979;R. Senardi, Studi sul ...
Leggi Tutto
SACCHETTI, Giulio
Irene Fosi
– Nacque a Roma da Giovanni Battista e da Francesca Altoviti il 17 dicembre 1587 e fu battezzato il 28 dello stesso mese in S. Giovanni dei Fiorentini. Padrini furono Giulia [...] lettera al graduca Ferdinando II, ribadendo la sua fedeltà di leggere in concistoro la relazione sulla canonizzazione diTommasodi Villanova, un esplicito segnale didi canonizzazione di Francesco di Sales, perorata dalla Francia e dai duchi diSavoia ...
Leggi Tutto
MAILLARD DE TOURNON, Carlo Tommaso
Giacomo Di Fiore
Nacque a Torino il 21 dic. 1668, secondogenito del marchese Vittorio Amedeo e di Cecilia Maria Truchi. Fu avviato alla carriera ecclesiastica e, dopo [...] appagate probabilmente per l'opposizione del duca diSavoia che lo avversava per il sostegno da lui dato alla Curia romana, che si opponeva alla tassazione dei beni ecclesiastici voluta da Vittorio Amedeo II.
Nel settembre 1701, il M. accettò l ...
Leggi Tutto
CLEMENTE, Stefano Maria
Michela Di Macco
Nacque a Torino il 23 marzo 1719 e qui venne battezzato, nella chiesa di S. Agostino, il 25 marzo di quello stesso anno. L'albero genealogico di questo scultore [...] di S. Lucia in S. Tommasodi archeol. e bellearti della provincia di Torino, III (1878), pp. 363, 364; Id., I reali diSavoia munifici fautori delle arti, in Misc. di Torino 1934, I, pp. 14, 49, 51, 184; II, p. 43; E. Olivero, La chiesadi S. Francesco ...
Leggi Tutto
CAPACCIO, Giulio Cesare
Salvatore Nigro
Nacque a Campagna d'Eboli (Salerno) negli ultimi mesi dell'anno 1552. Nella città natale egli venne avviato agli studi filosofici dai padri domenicani, probabilmente [...] di un "concetto".
Quasi contemporanea alle Prediche è una lettera del C., datata 10 dic. 1581, pubblicata in appendice all'edizione napoletana del 1582 della Gerusalemme liberata curata da Tommaso da parte di Emanuele Filiberto diSavoia e Maria II fu ...
Leggi Tutto
IMPERIALE (Imperiali), Gian Vincenzo
Emilio Russo
Franco Pignatti
Nacque a Sampierdarena nella primavera del 1582 da genitori appartenenti a due delle famiglie più importanti della Repubblica di Genova: [...] di una situazione tanto esterna quanto interna densa di pericoli, anche per l'attivismo espansionistico di Carlo Emanuele I diSavoia 'incredulità di s. Tommaso), Tiziano (tra l'altro il celebre ritratto di B. . Nel 1659 Carlo II Gonzaga-Nevers inviò a ...
Leggi Tutto
RINALDO I d'Este, duca di Modena e Reggio
Matteo Al Kalak
RINALDO I d’Este, duca di Modena e Reggio. – Nacque a Modena il 25 aprile 1655 da Francesco I d’Este e dalla sua terza moglie Lucrezia Barberini.
Fu [...] La macchina funeraria, progettata dall’architetto ducale Tommaso Bezzi, univa raffinatezza e dolore, ricordando con II d’Este a favore di Maria Beatrice, regina di Inghilterra. Analogamente, i Savoia-Carignano reclamarono diritti sull’eredità di ...
Leggi Tutto
MARTA, Giacomo Antonio
Federico Roggero
– Nacque a Napoli il 20 febbr. 1559, come dichiara egli stesso nella prefazione alla sua Compilatio totius iuris controversi (Venezia 1620); meno attendibile [...] dava ora il proprio apporto anche il M. – «era di promuovere un’alleanza tra la Repubblica di Venezia, il Duca diSavoia, le Province Unite d’Olanda, l’Inghilterra e l’unione protestante di Halle, in previsione della guerra contro il blocco asburgico ...
Leggi Tutto
GIROLAMI, Raffaello
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze l'8 marzo 1472 da Francesco di Zanobi e dalla prima moglie di questo, Maddalena di Iacopo Mazzinghi, morta prima del 1485.
I Girolami erano un'antichissima [...] di Firenze: nell'estate del 1515 accompagnò a Torino Giuliano de' Medici, duca di Nemours, per il suo matrimonio con Filiberta diSavoiaTommaso Soderini e il G., confidavano invece sull'appoggio della Lega di della città di Firenze, II, a cura di A. ...
Leggi Tutto
SELLARI, Girolamo detto Girolamo (Girolamino) da Carpi
Alessandra Pattanaro
Francesca Mattei
– Figlio del pittore Tommaso da Carpi e di madre ignota, nacque a Ferrara nel 1501 e risiedette nella contrada [...] Belfiore, divenuta residenza del cardinale in città, e un nuovo ritratto di Lucrezia diciannovenne da inviare a Emanuele Filiberto diSavoia, in vista di un possibile matrimonio (Marchesi, 2011-2015, II, pp. 19, 714).
Nel febbraio del 1554, a seguito ...
Leggi Tutto