LURAGO (Luraghi, Loraghi, de Lurago)
Benedetta Pinto
Sotto questo cognome, da mettere verosimilmente in relazione a un toponimo, sono noti alcuni architetti, stuccatori e lapicidi - appartenenti a una [...] allievo fu il nipote Tommaso Orsolino, nato dal matrimonio tra la figlia Concordia e Antonio di Giovanni (La scultura a Genova, II, p. 73).
Di Giovanni non sono note le date di nascita e di morte. Il suo ruolo di "piccapietra" o "marmorarius", spesso ...
Leggi Tutto
RICCARDI, Niccolo
Marco Cavarzere
RICCARDI, Niccolò. – Nacque nel 1585 a Genova, dove frequentò il locale collegio gesuitico.
Nel 1597 si trasferì con i genitori in Spagna; qui continuò gli studi all’Università [...] 1621 Riccardi fu nominato reggente del collegio di S. Tommaso d’Aquino presso S. Maria sopra il conflitto con il duca diSavoia fosse anche una guerra santa, 1647, p. 218; I. Marracci, Bibliothecae marianae…, II, Romae 1648, pp. 177-179; V.M. Fontana ...
Leggi Tutto
FIORAVANTI, Epifanio
Gino Benzoni
Nacque a Cesena il 12 luglio 1601, secondo dei cinque figli maschi di Ruggero e Vittoria Gennari, e fu battezzato come Anselmo.
D'un qualche prestigio locale la famiglia [...] , da Urbano VIII, che, formalmente dalla parte di Ferdinando II, in realtà gli è ostile e guarda alla veneziane da Napoli, VII, a cura di M. Gottardi, Roma 1991, ad vocem; G. Carignani, Tentativi diTommasodiSavoia per... Napoli, in Arch. stor. ...
Leggi Tutto
GARATI, Martino (de Caratis, Carratus, Garratus, Garotus, Gazatus, Carcetus Laudensis, Martinus Laudensis)
Gigliola Soldi Rondinini
Figlio di Andreolo, nacque a Lodi probabilmente nel primo decennio [...] Garati nell'abitazione comune nella vicinia di S. Tommaso, ove il G. aveva lo sua attività di consigliere presso il duca diSavoia, Ludovico, o a favore di personaggi di rilievo del diplomatico laudense, a cura di C. Vignati, II, Milano 1855, p. ...
Leggi Tutto
VARNI, Santo
Caterina Olcese Spingardi
– Nacque a Genova il 1° novembre 1807 da Domenico e da Angiola Calleri (Belgrano, 1885, p. 56).
Di umili origini, si formò come garzone presso un argentiere e [...] e 1892), il marmo (1865, GAM di Genova) fu eseguito per Odone diSavoia, quartogenito di Vittorio Emanuele II, a Genova dal 1861 alla morte essi Luigi Tommaso Belgrano, Federigo Alizeri, Alfredo d’Andrade, Girolamo Rossi, Tommaso Torteroli, Giuseppe ...
Leggi Tutto
DEL BALZO (de Baux), Bertrando
Joachim Göbbels
Apparteneva al ramo di Berre della nobile famiglia provenzale ed era figlio di Bertrando (II) che aveva seguito Carlo d'Angiò nell'Italia meridionale. [...] poi, nel 1337, vicario di Caterina di Valois nel principato di Acaia. Tuttavia già nel 1339 era di ritorno in Italia. Come comandante dell'esercito angioino difendeva allora in Piemonte i diritti di Giacomo diSavoia-Acaia, ancora minorenne, ma nel ...
Leggi Tutto
SINIBULDI, Cino
Stefano Carrai
Paola Maffei
SINIBULDI (Sigibuldi, Sighibuldi, Sigisbuldi), Cino (Cino da Pistoia). – Nacque in una delle più antiche e nobili famiglie pistoiesi da ser Francesco di [...] nel 1310 accompagnarono il conte Ludovico diSavoia in ambasceria a Firenze e a Cisnero. Al Digestum Vetus, come già Tommaso Diplovatazio aveva dichiarato, Cino aveva dedicato più . Dante stesso (De vulgari eloquentia II, 2) indicò in lui il ...
Leggi Tutto
LANCIA (Lanza), Manfredi (Manfredo)
Aldo Settia
Secondo di questo nome, marchese di Busca (titolo che, pur spettandogli, non risulta mai usato), nacque verosimilmente nel decennio 1185-95, figlio primogenito [...] personaggi della corte imperiale di Federico II, si cimentasse in composizioni letterarie delle quali però non ci è giunta nessuna testimonianza.
Negli anni 1255-56, in occasione della guerra che contrappose il conte diSavoiaTommaso I e il Comune ...
Leggi Tutto
BRANCACCIO, Cesare
Roberto Zapperi
Nacque a Napoli verso il 1515 e doveva far parte della famiglia Brancaccio, fra le più cospicue della città. Studiò legge, si addottorò in utroque iure, conseguendo [...] , II (1877), pp. 829, 832 s., 835. Le lettere di mons. Cesare Brancazo si conservano in Biblioteca Apostolica Vaticana, Vat. lat. 6184, cc. 287r; 6185, cc.92rv, 164rv, 143r; 6191, c. 411. Il dispaccio del Lauro è pubblicato in Nunziature diSavoia ...
Leggi Tutto
BOTTA, Leonardo
Roberto Zapperi
Di antica e nobile famiglia cremonese, nacque verso il 1431 da Giovanni, che si era segnalato al servizio degli Sforza. Studiò con l'umanista Francesco Filelfo dal quale [...] l'ambasciatore fiorentino Tommaso Soderini e tre di lì a poco dalla morte di Galeazzo Maria, assassinato il 26 dic. 1476. Bona diSavoia che ottantenne nel 1513.
Fonti eBibl.: M. Sanuto, Diarii, II, Venezia 1879, ad Indicem; III, ibid. 1880, coll. ...
Leggi Tutto