RENATA di Valois-Orleans
Eleonora Belligni
RENATA (Renée) di Valois-Orléans (Renata di Francia). – Nacque a Blois il 25 ottobre 1510, secondogenita di re Luigi XII di Francia e di Anna, duchessa ereditiera [...] di Guisa e dopo la morte di questi, il duca di Nemours, Giacomo diSavoia; Alfonso (1533), duca di Ferrara dal 1559; Lucrezia (1535), che avrebbe sposato il duca di Urbino Francesco Maria IIdi Giovambattista Scotti e di Pietro Manelfi, diTommaso ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Antonio
Michele Luzzati
Nacque a Lucca da Benedetto di Lorenzo e da Filippa di Martino Cenami il 26 dic. 1487. Fu presto impiegato nelle aziende mercantili e bancarie del padre che fin dal [...] Buonvisi di Lione che, grazie ad un salvacondotto di Luisa diSavoia, Tommaso Moro e l'Italia, in Civiltà italiana e civiltà inglese, Firenze 1936, pp. 62-74; W. L. Bullock, The "Lost" Miscellaneae Quaestiones of Ortensio Lando, in Italian Studies, II ...
Leggi Tutto
VECCHI, Orazio Tiberio
Sauro Rodolfi
VECCHI, Orazio Tiberio. ‒ Nato a Modena da Giovanni e da Isabetta Garuti, fu battezzato il 6 dicembre 1550 nella parrocchiale di S. Giovanni Evangelista.
Allo stesso [...] di Bologna (1580), nonché ai fratelli veneziani Camillo e Tommaso Rubini, animatori di a Sassuolo per il matrimonio di Marco Pio diSavoia e Clelia Farnese, alle quali Geminiano Capilupi, in Collectanea historiae musicae, II, Firenze 1956, pp. 367-372; ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Luca
Thérèse Boespflug
Nato verso il 1275 da Niccolò di Tedisio e da una Leonora di cui non conosciamo il casato, apparteneva alla famiglia guelfa ligure dei conti di Lavagna, che aveva assunto [...] ai Savoia in seguito al matrimonio di Beatrice Fieschi, sorella di Ottobono, con TommasodiSavoia.
Alla morte di suo Saint Brieuc 1887, pp. 301-305; Calendar of the patent rolls. Edward II, 1313-1317, 1317-1321, London 1894-1896, adIndicem; P. M. ...
Leggi Tutto
TEODORO II Paleologo, marchese di Monferrato
Aldo A. Settia
TEODORO II Paleologo, marchese di Monferrato. – Terzogenito di Giovanni II Paleologo e della sua seconda moglie Elisabetta di Maiorca, nacque [...] a Savona; tra il 20 e il 21 di quel mese Tommaso Fregoso potè così scacciare da Genova il luogotenente ; [P.L. Datta], Storia dei principi diSavoia del ramo d’Acaia signori del Piemonte dal MCCXCIV al MCCCCXVIII, II, Torino 1832, pp. 267, 275-278; ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Marino
Gino Benzoni
Primogenito di Giovanni (1531-1572) di Marino e di Donata di Paolo Tron, nacque a Venezia il 19 nov. 1561.
Dedicò tutta la sua esistenza al servizio della Repubblica, non [...] di Dio ha fatto eleggere" a succedergli "un utile", Tommaso Contarini.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Venezia, Avogaria di Inscriz. Veneziane..., II, Venezia 1827, p. 249; VI, ibid. 1853, p. 547; D. Carutti, Storia della diplomazia... diSavoia, I, ...
Leggi Tutto
GIOVANNI I, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Unico figlio maschio del marchese Guglielmo VII e di Beatrice, secondogenita di Alfonso X il Saggio, re di Castiglia, non si conosce con esattezza la sua [...] e del figlio ancora bambino.
Fu appunto per iniziativa diTommaso, previo il consenso dei vassalli (come attendibilmente attesta di Monferrato con il conte diSavoia (Chartarum, I, doc. 1051) e prima dell'agosto Carlo II d'Angiò prese l'iniziativa di ...
Leggi Tutto
DE MARI, Francesco
Carlo Bitossi
Nacque a Genova il 4 apr. 1656 e fu battezzato come Francesco Maria (ma il Francesco Maria De Mari dei documenti dell'epoca e un omonimo) nella chiesa di S. Siro.
Era [...] del tutto, rifiutando Carlo IIdi prendere posizione contro il del feudo di Gorzegno da parte del duca diSavoia e manovre 42, Lavaggi Gio. Francesco, sc. 1093, fz. 5; Borsoito Gio. Tommaso, sc. 1111, fz. 13; Ibid., S. Giorgio, Gabella censarte 826, ...
Leggi Tutto
BORGHESE CAFFARELLI, Scipione
Valerio Castronovo
Nato a Roma nel 1576 da Francesco Caffarelli e da Ortensia Borghese, sorella di Paolo V, assunse il cognome materno dopo l'assunzione dello zio al pontificato. [...] di ventidue-venticinque aderenti e della confluenza sulle sue posizioni di alcuni cardinali-principi, da Maurizio diSavoiadi statue dello scultore Tommaso Della Porta - fece raccolta con gusto finissimo e instancabilmente in tutta Italia di opere di ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Fantino
Giuseppe Gullino
Nacque da Leonardo a Venezia, a S. Luca, nel 1379.
Il padre - uno dei quattro "amici" ricordati dal Petrarca nel De sui ipsius et multorum ignorantia - era allora cavaliere [...] di alleanza antiviscontea con Amedeo diSavoia e la Repubblica didi Comun, poi fu del Consiglio dei cento savi per le guerre di Lombardia, quindi consigliere, infine ambasciatore al marchese di Ferrara, con Tommaso Il Campidoglio veneto, II, cc. 5v-6r ...
Leggi Tutto