SAVOIA, Benedetto Maurizio
Andrea Merlotti
di, duca del Chiablese. – Nacque alla reggia di Venaria il 21 giugno 1741, ultimogenito di Carlo Emanuele III (1701-1773), re di Sardegna, e della sua terza [...] diSavoia Vittorio Amedeo, erede al trono.
Per prima cosa, il re costituì a Chiablese un appannaggio quale non si era visto da quello che Carlo Emanuele I aveva realizzato per Tommasodi à la prière et à la chasse» (II, Parigi 1832, p. 10). Fra coloro ...
Leggi Tutto
SAVOIA RACCONIGI, Bernardino conte di
Andrea Merlotti
– Nacque intorno al 1540, figlio di Filippo diSavoia Racconigi (morto nel 1581) e di Paola Costa di Bene.
Nel 1559 insieme al padre e allo zio Claudio [...] dei Racconigi passò dopo il 1625, quando morì la Grillet, al principe TommasodiSavoia Carignano.
Fonti e Bibl.: S. Guichenon, Histoire généalogique de la royale maison de Savoie, Lyon 1660, pp. 709-712, 760; V.A. Cigna Santi, Serie cronologica ...
Leggi Tutto
TOMMASO da Pizzano
Tommaso Duranti
TOMMASO da Pizzano (Tommaso da Bologna, Thomas de Pizan). – Nacque a Bologna probabilmente negli anni Dieci del XIV secolo, da Benvenuto, membro di una consorteria [...] diSavoia gli corrispose 40 franchi d’oro perché redigesse un oroscopo per valutare l’ora più propizia per celebrare le nozze tra il figlio Amedeo e Bona di Berry.
Come astrologo di corte, Tommaso magic and experimental science, II, New York 1923, pp ...
Leggi Tutto
SAVOIA SOISSONS, Eugenio Maurizio di
Paola Bianchi
SAVOIA SOISSONS, Eugenio Maurizio di. – Nacque a Chambéry il 2 maggio 1633, figlio del principe Tommaso Francesco e di Maria di Borbone Soissons.
Nell’aprile [...] all’Hotel de Soissons. Finalmente riuniti, Tommaso e Maria decisero che il primogenito Emanuele dei più celebri condottieri di tutti i tempi.
Fonti e Bibl.: S. Guichenon, Histoire généalogique de la royale maison de Savoie, II, Lyon 1660, pp ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Maria Francesca Apollonia
Paolo Cozzo
di. – Nacque a Torino l’8 febbraio 1594, settima dei nove figli del duca diSavoia Carlo Emanuele I e dell’infanta Caterina d’Austria.
Al battesimo, celebrato [...] versava la pratica di canonizzazione di Amedeo IX (il duca diSavoia morto in odore di santità nel 1472) e le trattative per il conferimento di un cappello cardinalizio a suo nipote Eugenio Maurizio (figlio del fratello Tommaso), che avrebbe dovuto ...
Leggi Tutto
SAVOIA SOISSONS, Luigi Tommasodi
Paola Bianchi
SAVOIA SOISSONS, Luigi Tommasodi. – Nacque a Parigi tra il 15 e il 16 dicembre 1657 (Gazette de France, 1657, n. 160, p. 1312), figlio del conte di Soissons [...] del 1678, il 24 marzo 1678 Luigi Tommaso fu creato cavaliere dell’Annunziata. Nel 1679 , Serie cronologica de’ cavalieri dell’Ordine supremo diSavoia, Torino 1786, p. 183, n. 232; Marquis de Dangeau, Journal, Paris, II, 1854, p. 384; III, 1854, ...
Leggi Tutto
SAVOIA GENOVA, Ferdinando
Paola Bianchi
di, I duca di Genova. – Nacque a Firenze il 15 novembre 1822, secondo figlio di Carlo Alberto e di Maria Teresa d’Asburgo Lorena.
Suo padrino di battesimo fu [...] pp. 3-48; V. Cian, La candidatura di F. di S. al trono di Sicilia: 1848, Roma 1915; Maria Teresa regina di Sardegna e Maria Adelaide duchessa diSavoia a F. duca di Genova: lettere (marzo-luglio 1848), a cura di G. Bandini, Roma 1933; C. Roggero - M ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Caterina Francesca
Paolo Cozzo
di. – Nacque a Torino il 6 ottobre 1595, sestogenita del duca diSavoia Carlo Emanuele I e dell’infanta Caterina d’Austria.
Sin dall’infanzia risultò solidissimo [...] 276-278; M. Trompetto, Caterina e Maria diSavoia e le figlie di Maria di Oropa, a cura di D. Lebole, Gaglianico 2005; A. Merlotti, Disciplinamento e contrattazione. Dinastia, nobiltà e corte nel Piemonte sabaudo da Carlo II alla guerra civile, in L ...
Leggi Tutto
EMANUELE FILIBERTO, duca diSavoia
Enrico Stumpo
Nacque a Chambéry l'8 luglio 1528, terzogenito di Carlo II, duca diSavoia, e di Beatrice di Portogallo.
Il 19 ottobre dello stesso anno, nella cappella [...] si era parlato a corte di un suo matrimonio con Margherita di Francia, sorella di Enrico II. In realtà già nel 1541 dei Parlamenti cfr. E. Peverelli, Il Consiglio di Stato nella monarchia diSavoia dal conte Tommaso I fino a E., Roma 1888, pp. 128 ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONE (Castiglioni), Valeriano
Gino Benzoni
Come informa il profilo, sulla base di dati da lui forniti incluso nel volume glorificante gli Incogniti, nacque a Milano, il 3 genn. 1593, da Anna [...] , Istoria dell'Italia occidentale…, III,Torino 1809, p. 557;F. Sclopis, Docc. Ragguardanti… Tommaso Francesco diSavoia...,Torino 1832, pp. 17 n., 23 n., 40;L. Cibrario, St. di Torino, II, Torino 1846, pp. 269, 414-421 passim, 458 n. 9; G. M[elzi ...
Leggi Tutto