FIESCHI, Gian Luigi
Giovanni Nuti
Figlio di Antonio e di una Ginevra, di cui ignoriamo il casato, nacque alla fine del sec. XIV. Alla morte del padre (1412) ereditò, insieme coi fratelli Niccolò, Ludovico [...] diSavoia, che esercitava la sua supremazia su quel territorio. A Niccolò pervenne il controllo di Torriglia e di , allora guidata da Tommaso Fregoso; nell'accordo 402; F. Poggi, Lerici ed il suo castello, II, Genova 1909, pp. 229, 242; R. Quazza, ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Giovanni
Riccardo Musso
Quartogenito di Raniero (II) e di Isabella, nacque, probabilmente a Mentone, intorno al 1375.
Il padre, figlio di Carlo "il grande", primo signore di Mentone, aveva [...] città al marchese Teodoro IIdi Monferrato, consenziente la fazione Tommaso Fregoso fosse sostanzialmente diretta contro la sua persona, così da sfuggire agli obblighi feudali assunti solo un anno prima. Egli sollecitò pertanto Ludovico diSavoia ...
Leggi Tutto
LUIGI II d'Angiò, re di Sicilia
Patrizia Sardina
Nacque a Tolosa il 7 ott. 1377, primogenito di Luigi I e Maria di Blois-Penthièvre.
Nel 1382 fu combinato il matrimonio tra L. e Lucia, figlia di Bernabò [...] ad Amedeo VII diSavoia, con il quale nel 1389 Maria stipulò una tregua di dodici anni. La resa di Raymond era solo apparente e in Provenza divampò nuovamente la guerra, finché nell'ottobre 1391 il ribelle si accordò con Luigi II. Soltanto nel ...
Leggi Tutto
CERUTTI (Ceruti), Giacinto
Giuseppe Pignatelli
Nacque a None (Torino) nel 1735 in una famiglia piccolo borghese (il padre era uno stimato chirurgo). Spinto dal desiderio di evadere da un ambiente provinciale, [...] des gens de lettres dans les matières de religion (II, pp. 113-143).
Nel primo scritto, dedicato a che il duca diSavoia Vittorio Amedeo sarebbe stato lieto di averne qualcuna lo accusò di scarsa conoscenza del greco; l'editore Tommaso Masi, pur ...
Leggi Tutto
DORIA, Pagano
Giovanni Nuti
Nacque a Genova alla fine del sec. XIII da Gregorio.
Il padre fu tra i primi membri della famiglia a preferire all'attività commerciale la guerra di corsa, costruendosi una [...] , come procuratore diTommaso Doria, fu presente alla vendita di una terra posta di Bisanzio Anna diSavoia per mettere sul trono il figlio di s., 92, 100 ss., 105 s., 109, 118, 137 s., 205, 213; II, (1355-60), ibid. 1976, pp. 1, 13 ss.; C. Fusero, I ...
Leggi Tutto
GUIDINI, Augusto
Giuseppe Miano
Ultimo dei cinque figli di Pietro, pittore e decoratore attivo prevalentemente a Venezia, e di Teresa Calloni, nacque a Barbengo, presso Lugano, in Canton Ticino il 1° [...] di Sassonia-Coburgo e Gotha, duchessa di Genova e madre della regina Margherita diSavoia (1880 circa), e poco discosto la residenza diTommasodiSavoia duca di Genova, fratello di a Vittorio Emanuele II in piazza del Duomo e di quello alle Cinque ...
Leggi Tutto
CAMPANA, Cesare
Gino Benzoni
Nato attorno al 1540 all'Aquila, da una famiglia della nobiltà locale, si trasferì nel 1572 circa a Vicenza; e qui, almeno dal 1578, insegnò grammatica al seminario. Nel [...] di Giacomo Cescato delle Rime piacevoli di sei begl'ingegni... (gli autori sono Pietro Nelli, Ercole Bentivoglio, Teodoro Angelucci, Tommasodi principi come i Gonzaga, i Farnese, i Savoia, di sovrani come Filippo III e di storia di Filippo II, in ...
Leggi Tutto
CICALA, Battista
Giovanni Nuti
Nato, probabilmente a Genova, da Bartolomeo, del ramo degli Scarsi, nell'anno 1407 fece parte del Collegio dei giudici e. dei Consiglio degli anziani della Repubblica [...] degli anziani sotto il doge Tommaso Fregoso, mentre nel 1416, diSavoia, nelle cui mani era caduto Giovanni Grimaldi, signore di Monaco e alleato di Origine e fasti delle nobili famiglie di Genova (ms. sec. XVIII), II, pp. 542 s.; Iohannis Stellae ...
Leggi Tutto
VIRGINIA de' Medici, duchessa di Modena e Reggio
Laura Turchi
VIRGINIA de’ Medici, duchessa di Modena e Reggio. – Nacque il 28 maggio 1568 a Firenze dal granduca Cosimo I de’ Medici e da Camilla Martelli, [...] Giulia, con Henri I diSavoia-Nemours, figlio di Anna d’Este e del secondo marito di lei, Jacques diSavoia-Nemours, ma tale possibilità sfumò.
Con la morte di Ferdinando de’ Medici il 3 febbraio 1609 e la successione di Cosimo II, a lei assai meno ...
Leggi Tutto
MAGALOTTI, Alberto
Elisabetta Scarton
Nacque intorno al quarto decennio del XV secolo. Si ignora il nome dei genitori del M., che si firmò sempre "Albertus Magaloctus de Urbisveteri", senza indicare [...] , e la Savoia della duchessa Iolanda di Francia, sua sorella, aveva forti contatti con tutti gli Stati italiani. In difesa del duca Galeazzo Maria Sforza, il sovrano francese si era schierato contro l'aggressività di papa Paolo II, di Venezia e del ...
Leggi Tutto