VITTORIO AMEDEO IIdiSavoia
Andrea Merlotti
VITTORIO AMEDEO IIdiSavoia. – Vittorio Amedeo Francesco diSavoia nacque al Palazzo Reale di Torino, il 14 maggio 1666, «alle sette circa di mattina», [...] , non priva di accessi di follia. Il 12 settembre di quello stesso anno morì anche il diciannovenne Tommaso Filippo di Carignano, che A. Merlotti, L’educazione di V.A. IIdiSavoia, in L’institution du prince au XVIIIe siècle, a cura di G. Luciani - C ...
Leggi Tutto
SPANZOTTI, Giovanni Martino detto Giovanni Martino de Campanigo
Edoardo Villata
– Nacque nel sesto decennio del XV secolo verosimilmente a Varese, dove il padre, Pietro, è documentato come pittore nel [...] Nicolò Aiazza di dipingere un polittico per la cappella di S. Tommaso d’Aquino nella chiesa domenicana di S. Paolo 1507 Spanzotti, da Chivasso, rimandava a Carlo IIdiSavoia una sua copia di una Madonna «florentina», accompagnandola con una lettera ...
Leggi Tutto
STEFFANI, Agostino
Raffaele Mellace
STEFFANI (Stefani), Agostino. – Nacque a Castelfranco, nel Trevigiano, il 25 luglio 1654, quinto di sette figli di Camillo e di Paolina Terzago, sua seconda moglie. [...] diTommaso Giusti, pala d’altare di Gianantonio Pellegrini). Il 3 dicembre 1712 a Braunschweig aveva consacrato la chiesa di e probabilmente anche a Torino, dove Vittorio Amedeo IIdiSavoia gli avrebbe affidato la trattativa, poi naufragata, delle ...
Leggi Tutto
MARIA GIOVANNA BATTISTA diSavoia Nemours, duchessa diSavoia
Andrea Merlotti
MARIA GIOVANNA BATTISTA diSavoia Nemours, duchessa diSavoia. – Nata a Parigi l’11 apr. 1644, M. era la figlia primogenita [...] Chabod de Saint-Maurice, figlio di Francesco Tommaso Chabod marchese di Saint-Maurice gran scudiere del duca educazione di Vittorio Amedeo IIdiSavoia, in L’institution du prince au XVIIIe siècle. Actes du VIIIe Colloque…, Grenoble… 1999, a cura di G ...
Leggi Tutto
VANVITELLI, Luigi
Tommaso Manfredi
VANVITELLI, Luigi. – Nacque a Napoli il 12 maggio 1700 dal pittore vedutista olandese Gaspar van Wittel (detto Vanvitelli) e da Anna Lorenzani, figlia del medaglista [...] , la succursale della corte del cardinale Pietro Ottoboni dove Juvarra tornava a risiedere durante le periodiche licenze concessegli da Vittorio Amedeo IIdiSavoia tra il 1715 e il 1721 (Manfredi, in Luigi Vanvitelli, 1700-2000, 2005). All’esempio ...
Leggi Tutto
CELESTINO IV, papa
Agostino Paravicini Bagliani
Goffredo da Castiglione discendeva dalla nobile famiglia milanese che prese il nome dal possesso del principale suo feudo, il castello di Castiglione [...] incaricò di ricevere dal conte Tommaso I diSavoia il giuramento di fedeltà per la fortezza di Avigliana historique, littéraire et statist. des départemens du Mont-Blanc et du Léman, II,Chambéry 1807, pp. 208 s. La lettera dei cardinali da Anagni è ...
Leggi Tutto
AVALOS, Alfonso d', marchese del Vasto
Gaspare De Caro
Nacque a Ischia il 25 maggio 1502, da una delle più illustri casate del Regno di Napoli, figlio di Iñigo (II), marchese del Vasto, e di Laura Sanseverino; [...] carica al tesoriere generale Tommaso Fornari, che aveva preparato un memoriale contro di lui, o mandando IIdiSavoia con A. d'A., marchese del Vasto, in Atti d. R. Accad. d. scienze di Torino, XXXVIII(1902-03), pp. 788-815; V. Vitale, L'impresa di ...
Leggi Tutto
NOLLI, Giovanni Battista
Mario Bevilacqua
NOLLI, Giovanni Battista (Giovan Battista, Giambattista). – Nacque il 9 aprile 1701 a Montronio di Castiglione in Valle Intelvi (Como), primogenito di Carlo [...] nelle operazioni del catasto generale diSavoia. Voluto da Vittorio Amedeo IIdiSavoia, re di Sardegna, il catasto geometrico- suo apporto alla chiesa, venne allontanato, e sostituito da Tommaso De Marchis che portò a termine la struttura. Dal 1746 ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Enrico
Giovanni Nuti
Marchese di Savona, secondo di questo nome, nacque nella seconda metà del sec. XII da Enrico Guercio, marchese di Savona e da Beatrice, figlio di Guglielmo IIdi Monferrato.
Le [...] l'alleata Asti, sconfitta dall'esercito alessandrino nella battaglia di Quattordio.
Nel frattempo l'arrivo di Federico II in Alta Italia provocò un rimescolamento delle alleanze: Tommaso I diSavoia abbandonò la sua amicizia con Genova, sempre più ...
Leggi Tutto
PACIAUDI, Paolo Maria
Lisa Roscioni
– Nacque a Torino il 23 novembre 1710 da una «honestissima familia» (Fabroni 1789, p. 180).
Il padre Giuseppe era protomedico presso la corte sabauda sotto la reggenza [...] di Maria Giovanna diSavoia-Nemours e durante il regno di Vittorio Amedeo IIdiSavoia. La madre, rimasta vedova, aveva poi sposato in seconde nozze il marchese Giulio Mercurino Balbis di Vernone diplomatico a Parigi nel 1689 e nel 1699.
Una lettera, ...
Leggi Tutto