GRIMALDI, Luca (Luchino)
Riccardo Musso
Nacque nei primi anni del Quattrocento da Ansaldo di Luca e da Argenta Grimaldi di Percivalle, primo di tre fratelli.
Apparteneva pertanto al ramo cittadino della [...] G., a causa dei buoni rapporti avuti con Tommaso Fregoso, non venne incluso fra i capitani, né con il papa, Paolo II, alcune importanti questioni riguardanti stato nominato governatore di Genova dalla duchessa reggente Bona diSavoia) si ribellò agli ...
Leggi Tutto
DELLA CHIESA (Chiesa), Gian Paolo
Ugo Rozzo
Nacque a Tortona nel 1521 da Giovanni Antonio, mercante di panni (appartenente ad uno degli otto casati decurionali della città) e da una Caracosa di cui [...] di tutta Milano") e appunto alla sua abilità di causidico si rivolse il milanese Tommaso Marino, principe di Venecia y la Santa Sede (1570-1573), II, Madrid 1919, p. 410; Nunziature diSavoia, I (1560-1573), a cura di F. Fonzi, Roma 1960, in Fonti per ...
Leggi Tutto
COLORNI, Abramo
Carlo Colombero
Nacque nel sec. XVI (è impossibile determinare l'anno) da famiglia ebrea di Mantova. Sulla sua formazione giovanile fornisce alcune notizie la lettera-prefazione (rivolta [...] Tommaso Garzoni fece precedere alla sua Piazza universale: ivi si accenna infatti all'ottima istruzione impartita dal padre al giovane C., alla sua educazione di Moncalieri presso Giacomo diSavoia, duca di Nemours, cognato di Alfonso II. A Moncalieri ...
Leggi Tutto
FRESIA, Cesare
Andrea Merlotti
, Appartenente a una famiglia originaria di Prazzo, piccolo centro della Val Maira, nacque a Saluzzo, presso Cuneo, intorno al 1570 da Maurizio (morto dopo il 1623) e [...] di Gesù, fu autore di alcuni panegirici, fra cui: Il cielo lagrimante nel funerale del ser. principe TommasodiSavoia s. Si vedano inoltre: D. Carutti, Storia della diplomazia della corte diSavoia, II, Torino 1876, pp. 175, 188, 227 s.; E. Ricotti, ...
Leggi Tutto
GIANI, Giuseppe
Monica Vinardi
Floriana Spalla
Nacque a Cerano d'Intelvi, ora in provincia di Como, il 17 sett. 1829, da Tommaso e da una certa Giovanna, originaria di Dizzasco.
A dodici anni si trasferì [...] 'arte moderna e contemporanea di Torino due ovali con le effigi di Vittorio Amedeo II (1873) e di Maria Cristina di Francia, duchessa diSavoia. Presso il Municipio di Torino si trovano, inoltre, i ritratti di Vittorio Emanuele II e di Umberto I. Nel ...
Leggi Tutto
DUFOUR, Maurizio
Caterina Olcese
Nacque a Torino l'8 luglio 1826 da Lorenzo e Luisa Bocca (Genova, Archivio dell'Accademia ligustica di belle arti, filza 384 197.35, Ammissioni alunni). Nel 1830 la [...] di S. Mana di Castello eseguì (nel 1855) S. Tommasodi Umberto e Margherita diSavoia. Con il gruppo degli innovatori, tentò anche una opera di Ottocento, in La pittura a Genova e in Liguria, Genova 1987, II, pp. 401 s., 424; Diz. stor. del movim. ...
Leggi Tutto
PERESI, Francesco, detto il Calabrese
Stefano De Mieri
PERESI (Parisi), Francesco, detto il Calabrese. – Nacque in Calabria, in una località imprecisata, intorno al 1681. Quando aveva due anni la famiglia [...] giordanesco Tommaso Fasano.
Dei due impressionanti tabelloni di S di due volumi del poema celebrativo di Francesco Maria Cesare per le imprese di Eugenio diSavoia painting from the ‘Gazzetta di Napoli’, in Antologia di belle arti, II (1978), p. 327; ...
Leggi Tutto
PITTARA, Carlo
Francesco Santaniello
PITTARA, Carlo. – Nacque a Torino il 6 giugno 1835. Dei suoi genitori non si conoscono i nomi. Nella capitale sabauda studiò presso la Reale Accademia Albertina [...] Seppay, che fu acquistato dal principe TommasodiSavoia) partì alla volta di Parigi. Nella capitale francese entrò in e architettonica negli stati del re di Sardegna. 1773-1861 (catal.), a cura di E. Castelnuovo - M. Rosci, II, Torino 1980, pp. 741- ...
Leggi Tutto
DEL MONTE, Cornelio (detto anche Cornelio da Nizza o il Nizza)
Anna Maria Giraldi
Nacque a Nizza nella seconda metà del Cinquecento da una nobile famiglia presente nella storia della città fin dal 1300. [...] re Cattolico a trovare accordi pacifici con il Ducato diSavoia e Venezia. C'era anche un motivo personale che p. 215;L. Amabile, Fra Tommaso Campanella ne' castelli di Napoli, in Roma ed in Parigi, Napoli 1887, I, pp. 212 s.; II, pp. 123-137;G. Rua ...
Leggi Tutto
FAUZONE, Cristoforo
Claudio Rosso
Nacque intomo al 1593 (secondo A. Manno, infatti, al momento della morte, avvenuta nel 1657, aveva sessantaquattro anni) da un'eminente famiglia di Mondovì, che sin [...] G. F. Carron di San Tommaso) appare evidente la sua preoccupazione di concentrare nell'archivio tutti i dei tempi di Carlo Emanuele II duca diSavoia, II, Genova 1878, pp. 412 s.; C. Dionisotti, Storia della magistratura piemontese, II, Torino 1881 ...
Leggi Tutto