FREGOSO (Campofregoso), Giacomo
Giustina Olgiati
Figlio di Domenico, doge di Genova dal 1370 al 1378, e di Limbania di Francesco Cocarello, nacque presumibilmente a Genova intorno al 1340. Addottoratosi [...] di 3 ½ carati su 38 complessivi. Nel 1386 fu mandato ambasciatore presso Amedeo VII conte diSavoiaTommaso Fregoso ordinò di effettuare in suo favore il pagamento di 500 fiorini, per l'acquisto di una proprietà in località S. Tommaso ligustica, II, cc ...
Leggi Tutto
PALAZZO, Corrado da
Gabriele Archetti
PALAZZO, Corrado da. – Nacque probabilmente a Brescia a cavallo degli anni Trenta del XIII secolo, figlio di quel Giacomo de Pallatio, che nell’ottobre 1206 figurava [...] 467 s., doc. 174 s., 180; Cronaca senese conosciuta sotto il nome di Paolo diTommaso Montauri, in Cronache senesi, a cura di A. Lisini - F. Iacometti, in Rer. Ital. Script., II ed., XV, 6, I, Bologna 1934, p. 225; Liber privilegiorum Comunis Mantue ...
Leggi Tutto
BRANCACCIO, Lelio
Gaspare De Caro
Nacque a Napoli intorno al 1560 da Giovanni Battista e da Porzia Poderico. Il 29 ott. 1584 fu ammesso nell'Ordine dei cavalieri di Malta; dieci giorni prima, in vista [...] Tommaso Caracciolo, che comandava le truppe genovesi nella guerra per il marchesato di Zuccarello contro Carlo Emanuele diSavoia d'Italia, II, 4, Brescia 1763, p. 1986;C. Padiglione, La biblioteca del Museo Nazionale della Certosa di San Martino in ...
Leggi Tutto
BELLONI, Ottobono
**
Appartenente a una fainiglia originaria di Valenza in Piemonte, nacque a Moncalieri, in data imprecisata, nella seconda metà del sec. XIV, da Paolo. Studiò a Pavia dove il 24 nov. [...] V lo nominò vescovo di Ventimiglia come successore diTommaso Rivato. Il B., la deposizione di Eugenio IV eleggendo al suo posto Amedeo VIII diSavoia (Felice Hierarchia catholica, I, Monasterii 1913, p. 528; II, ibid. 1914, p. 268; L. Suarez Fernandez ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Giovanni
Claudio Mutini
Nacque a Porretta (Bologna) nel 1586 da Guidotto e da Pellegrina Berti: modenese per parte di madre e di origine fiorentina per ascendenza paterna. Compì i primi studi [...] Staffate date al cavaliere Tommaso Stigliani per aver mal di Bonifazio Cardinale Gaetano".
Nel 1617 il C. si trasferì a Torino presso la corte di Carlo Emanuele diSavoia Quadrio, Della storia e della ragione di ogni poesia, II, 1, Bologna 1741, p. ...
Leggi Tutto
BUSCHETTI, Andrea
Valerio Castronovo
Di nobile famiglia chierese (ignota è la data di nascita), quartogenito di Giovanni Francesco che nel 1629 era stato governatore di Trino, abbracciata l'attività [...] di parte principista. Il B. rimase comunque al seguito diTommaso anche negli anni successivi, prima di passare nel 1650 al servizio di Eugenio diSavoiadi Cristina di Francia duchessa diSavoia, Torino 1868-1869, I, pp. 624 ss., 846 ss.; II, ...
Leggi Tutto
BRIZIO, Paolo
Valerio Castronovo
Nacque a Bra il 17 apr. 1597 da Gabriele e da Margherita Bettini da Cherasco. Al battesimo ebbe il nome di Fabrizio. Suo padre (1560-1639), dei conti di Castelletto [...] Ducis, composta a Torino nel 1661 con dedica al pontefice Alessandro VII e al principe Maurizio diSavoia.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Torino, Sez. I, Lettere particolari, B, mazzo 121, corrisp. del 1642; Ibid., Sezioni Riunite, Controllo ...
Leggi Tutto
ALERAMO
Francesco Cognasso
Compare nella storia italiana nel luglio del 933, quando i re Ugo e Lotario gli donano, a richiesta del conte Engelberto, la corte detta Auriola (oggi Trino), tra i fiumi [...] e XIII,Casale Monferrato 1926, I, passim;F. Cognasso, Tommaso I ed Amedeo IV diSavoia,Torino 1941, pp. 28 ss.; Id., Ricerche sulle origini aleramiche,in Atti d. Accad. dellescienze di Torino,cl. di sc. morali, storiche e filologiche, XCII (1957-58 ...
Leggi Tutto
DALLA PORTA, Antonio
Calogero Piazza
Nacque a Virgoletta, all'epoca feudo "antico" dei Malaspina dello Spino secco, oggi frazione del comune di Villafranca in Lunigiana (prov. Massa Carrara). Di famiglia [...] - del p. Tommaso Obicini, già custode di Terrasanta ed ora magister duca diSavoia, Vittorio Amedeo I, ad un suo assurdo progetto di ibid. 1953, pp. 792, 919. D. de Gubernatis, Orbis Seraphicus, II, Firenze 1886, pp. 238-243, 264 ss., 347, 357-360; ...
Leggi Tutto
BOLDÙ, Andrea
Angelo Ventura
Nato il 5 marzo 1518 dal patrizio veneziano Battista di Antonio Boldù, del ramo di Santa Marina, e da Faustina di Angelo Barozzi, e sposatosi nel 1553 con Chiara (secondo [...] (sull'incidente navale di Cefalonia). La relazione diSavoia è pubblicata pressoché di comun,Nascite di patrizi, I, c. 32r; Sez. notarile,Testamenti Secco, busta 1190, f. 14; M. Barbaro, Arbori de' patritii veneti, II, p. 56. Il contratto di ...
Leggi Tutto