FERRARI, Guido
Luisa Narducci
Nacque a Novara il 6 febbr. 1717 da Oliviero, di famiglia di antiche tradizioni. Originaria del Veneto, essa compare sin dal 1219nei registri ufficiali della città di Novara [...] poi, durante il regno di Carlo Emanuele III diSavoia.
Il F. trascorse la quella diTommaso Ceva. Profondi e duraturi furono anche i rapporti didi cinque generali di Maria Teresa distintisi nella guerra tra l'Austria e la Prussia di Federico II ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Carlo
Giovanni Nuti
Nato forse a Genova, nella prima metà del secolo XIV, era figlio di Giovanni, signore di Torriglia.
Giovanni, che insieme col fratello Luchino (morto prima del 1336) aveva [...] , conte diSavoia, a progettare la conquista di Genova; nel F. si offrì come mallevadore diTommaso Fregoso verso Firenze. Nel di Genova, III, Genova 1833, p. 4; F. Poggi, Lerici ed il suo castello, II, Genova 1909, p. 124; L. Levati, Dogi perpetui di ...
Leggi Tutto
BOBBA, Ascanio
Valerio Castronovo
Nacque a Lu Monferrato il 5 marzo 1579 da Mario, feudatario di Terruggia e Rosignano. Il casato dei Bobba, già insigne ai tempi dei marchesi del Monferrato e passato [...] nel luglio 1639 la caduta di Torino nelle mani del principe Tommaso, e il B. si rifugiò reggenza di Cristina di Francia duchessa diSavoia, Torino 1869, I, pp. 220, 247, 259; II, pp. 500, 502, 553, 563; A. Manno, Il patriziato subalpino, II, Firenze ...
Leggi Tutto
CARRONE (Carron), Felice, marchese di San Tommaso
Carla Bernardi Varvello
Figlio di Alessandro, marchese di San Tommaso, allora intendente del Tesoro in Toscana (morto nel 1816), e di Enrichetta Guasco [...] Tommaso, Torino 1843;E. Aragni, Per le solenni esequie…, Elogio funebre, Torino 1843;I. Cantù, L'Italia scientifica contemporanea…, Milano 1844, pp. 117 s.; L. Cibrario, Not. geneal. di famiglie nobili degli antichi Stati della monarchia diSavoia ...
Leggi Tutto
CASATI, Giovanni
Alessandra Ascarelli
Nacque a Milano il 3 giugno 1809 da Carlo e da Antonia Barbini.
Il padre, che era gioielliere e dilettante di ballo, lo avviò alla carriera di danzatore con l'incoraggiamento [...] per le nozze di Umberto e Margherita diSavoia (Firenze, teatro della scuola di ballo scaligera fu anche il fratello Tommaso, il quale Teatro alla Scala nella storia e nell'arte (1778-1963), Cronologia, II, Milano 1964, pp. 179 ss., 190, 192-207; L. ...
Leggi Tutto
LEONARDI, Giovan Giacomo (Leonardo, Leonardis)
Vittorio Mandelli
Nacque a Pesaro ai primi di novembre del 1498 da Francesco e da Maddalena Borgoncelli, di Fano. Compì gli studi giuridici a Bologna e [...] e la corte di Urbino: conobbe Tommaso Diplovatazio, trattò con quale ottenne da Emanuele Filiberto diSavoia un inutile privilegio di stampa (5 sett. 1561 , 158, 179-184, 203; G. Benzoni, Guidubaldo II Della Rovere, in Diz. biogr. degli Italiani, LXI, ...
Leggi Tutto
BONSIGNORI (Buonsignori), Niccolò
Giuliano Catoni
Figlio del banchiere senese Bonifazio e banchiere egli stesso, più che all'attività commerciale il suo nome è legato alla storia politica e, in particolare, [...] pp. 225 s., 232; Cronaca senese attribuita ad Agnolo di Tura del Grasso,ibid., pp. 338-340; O. Malavolti, Dell'historia di Siena, II, Venetia 1599, cc. 45 ss., 66 s.; G. Tommasi, Dell'historie di Siena, II, Venetia 1626, pp. 94, 97-99, 111, 122, 160 ...
Leggi Tutto
GILLI, Alberto Maso
Antonella Casassa
Nacque a Chieri, presso Torino, il 28 luglio 1840 da Vincenzo e da Felicita Serra, entrambi di professione sarti. Giovanissimo iniziò gli studi all'Accademia Albertina [...] visita schernita e Rembrandt). Alla Galleria civica d'arte moderna di Torino sono conservati, tra l'altro, i ritratti a olio su tavola di Carlo Emanuele III e del Principe TommasodiSavoia Carignano (1873). Parte dei principî d'insegnamento del G ...
Leggi Tutto
LORENZONE, Tommaso Andrea
Francesca Franco
Nacque a Pancalieri, presso Torino, il 13 febbr. 1824 da Giovanni e da Maria Luciano.
Nel 1838 si iscrisse all'Accademia Albertina di Torino, dove seguì la [...] commessa di Oddone diSavoia per una Sacra Famiglia (1857) destinata alla parrocchiale di Pancalieri, . 67, 69, 73, 86; II, pp. 887 s.; R. Merlone, T.A. L.: pittore del sacro (1824-1902). Dalla parrocchia di Piobesi alle opere della maturità, in ...
Leggi Tutto
CARRON, Giovanni
Enrico Stumpo
Nacque a Chambéry intorno al 1570 da famiglia borghese. Il padre Claudio era "cittadino" di Chambéry, oriundo del Bugey, "di assai modeste condizioni". Trasferitosi in [...] saluto del duca diSavoia alla duchessa di Longueville ivi giunta e segretario di Stato insieme con Tommaso Pasero di tale ufficio, sempre più importante nel corso del secolo, per ben quattro generazioni, dal 1625 al 1717, quando Vittorio Amedeo II ...
Leggi Tutto