CACHERANO, Filiberto
Valerio Castronovo
Figlio di Giambattista dei signori di Cavallerleone (detti della Consolata per la loro abitazione in Torino dirimpetto alla chiesa della Consolata) e di Anna [...] 26 "giornate" in quel di Casalgrasso comperate, al prezzo di 400 "doppie", da Alessandro Losa e Tommaso Ferrero, oltre a ricevere pp. 368 s., 666 s.; II, pp. 31 ss.; V. Angius, Sulle famiglie nobili della monarchia diSavoia, Torino 1841, I, pp. 670- ...
Leggi Tutto
DUPRÀ, Giuseppe
Alberto Cottino
Fratello minore di Domenico, nacque a Torino nel 1703. Giovanissimo, dovette recarsi a Roma per studiare sotto Marco Benefial (G. Bottari-S. Ticozzi, Raccolta di lettere, [...] chiesa di S. Tommaso ed ora nel convento di S di Maria Antonia Ferdinanda duchessa diSavoia e di Vittorio Amedeo duca diSavoiadiII, Torino 1963, pp. 115 s.; Schede Vesme. L'arte in Piemonte…, II, Torino 1966, pp. 437-443; L. Tamburini, Le chiese di ...
Leggi Tutto
GIACOMELLO (Giacomelli), Tommaso
Sandra Migliore
Tommaso. Nato a Pinerolo (Torino) nel 1509, da nobile famiglia originaria di Ciriè. Entrato nell'Ordine dei frati predicatori ad Alba, fu inizialmente [...] G. era stato inoltre inquisitore sotto il governo di Enrico IIdi Francia, e dopo la pace di Cateau-Cambrésis (1559) continuò in quell'incarico sotto Emanuele Filiberto diSavoia.
La costituzione di una Chiesa valdese nelle vallate del Ducato negli ...
Leggi Tutto
GABRIELLI, Francesco, detto Scapino o Scappino
Teresa Megale
Figlio dell'attore comico Giovanni Sivello, nacque nel 1588. Fiorentino, fu attivo con il nome d'arte di Scappino o Scapino almeno dal 1611, [...] 1620 recitò al cospetto del principe TommasodiSavoia, ospite d'onore presso il Castello di Modena. Sul finire del 1623 partì Sancassani, Venezia 1734-47, II, p. 316), venne addirittura dedicata una commedia: Gl'istrumenti di Scappino.
Il suo nome ...
Leggi Tutto
CAFFE, Jean-Antoine-Jerôme (Antonio)
Pietro Stella
Figlio di Pierre e di Louise Seyn (Sayn, Sain), fratello di Anselmo, nacque a Chambéry probabilmente il 1º gennaio 1737 e venne battezzato con il il [...] . Solari, da Tommaso Vignoli e dallo stesso II, Paris 1891, pp. 22-24; L. Vivaldo, Mem. nolesi di mom. Bened. Solari, in Atti della Deputaz. di st. patria per la Liguria, sez. di Savona, XCVI(1944), pp. 69, 92-94; M. Perroud, Le jansénisme en Savoie ...
Leggi Tutto
BUONINSEGNI (Boninsegni), Lorenzo
Giovanni Cherubini
Figlio diTommaso, nacque a Siena nella prima metà del secolo XV. Al tempo del B. la famiglia aveva raggiunto una posizione di primo piano nella [...] e i suoi beni.
Nel 1468 troviamo il B. con Gregorio Loli, già segretario di Pio II, e Andrea Piccolomini ambasciatore di Siena a Galeazzo Sforza per le sue nozze con Bona diSavoia. Dell'ambasceria ci sono rimasti il diario, le lettere e la relazione ...
Leggi Tutto
BISI, Giuseppe
Angela Ottino Della Chiesa
Figlio diTommaso, nacque a Genova il 10 apr. 1787. Del padre, pittore e plasticatore, sappiamo solo che nacque nel 1760 e che fu detto Bizzarri. Volontario [...] il 28 ott. 1869.
Oltre che sui quadri di battaglia (Battaglia di Guastalla,Battaglia di Verona, acquistate da Carlo Alberto) e sulle composizioni storiche (TommasodiSavoia che rapisce la figlia del duca di Ginevra), di un romanticismo tra Hayez e d ...
Leggi Tutto
AGLIÈ, Filippo San Martino conte di
Renzo De Felice
Secondogenito di Giulio Cesare e di Ottavia Gentili, e nipote di Ludovico, nacque a Torino il 27 marzo 1604. Carattere deciso e violento - nel 1623 [...] pure se, in occasione della conquista di Torino da parte del principe TommasodiSavoia (1639), la reggente e l'erede Spagnoli). La fine della reggenza di Maria Cristina con l'avvento al trono di Carlo Emanuele II lasciò la sua posizione ancora ...
Leggi Tutto
BUONFIGLIO, Orazio
Valerio Castronovo
Originario di Nizza (ignota è la data di nascita), entrò al servizio di Carlo Emanuele I nel gennaio 1619 a Chambéry in qualità di tesoriere generale diSavoia. [...] naturale di Vittorio Amedeo I, don Felice diSavoia, il di La Turbie veniva assegnato dal principe Tommaso, il 13 marzo 1640, a uno dei suoi seguaci, il vescovo di , LVII (1959), p. 324; A. Manno, Il patriziato subalpino, Firenze 1906, II, p. 362. ...
Leggi Tutto
CHALLANT, Aimon de
François-Charles Uginet
Nacque all'inizio del sec. XIV da Geoffroy signore di Fénis in Val d'Aosta e da Beatrice Fieschi dei conti di Lavagna.
In quell'epoca gli Challant erano già [...] conto di Margherita diSavoia, figlia di Amedeo V e vedova del marchese Giovanni I di Monferrato.
Fu probabilmente al servizio di costei e il marchese di Saluzzo TommasoII e suo zio Manfredi. Nella primavera del 1352, sempre come balivo di Susa, lo ...
Leggi Tutto