GRIMALDI, Catalano
Riccardo Musso
Figlio di Giovanni e di Pomellina di Leonardo Fregoso, nacque a Mentone nel 1415.
Le prime notizie su di lui risalgono al gennaio 1438 quando, accompagnando il padre [...] di navi e galee. Nei loro confronti, certo ispirato dalla madre, nipote del doge Tommaso assunto con il duca diSavoia. Non appena preso possesso -CLVI; N. Battilana, Genealogie delle famiglie nobili di Genova, II, Genova 1826, Famiglia Grimaldi, p. 4. ...
Leggi Tutto
COLONNA, Pompeo
Franca Petrucci
Nacque agli inizi del XVII sec. da Pier Francesco del ramo di Zagarolo, principe di Gallicano e da Lucrezia Tuttavilla. Sposò Francesca, figlia di Iñigo d'Avalos, marchese [...] , Teatro... de' viceré del Regno di Napoli, II, in Raccolta di tutti I più rinomati scrittori…, X, Napoli 1770, pp. 67, 81 s.; A. Coppi, Mem. colonnesi, Roma 1855, pp. 364, 394; G. Carignani, Tentativi diTommasodiSavoia..., in Arch. stor. per le ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Giacomo
Giustina Olgiati
Figlio di Domenico, doge di Genova dal 1370 al 1378, e di Limbania di Francesco Cocarello, nacque presumibilmente a Genova intorno al 1340. Addottoratosi [...] di 3 ½ carati su 38 complessivi. Nel 1386 fu mandato ambasciatore presso Amedeo VII conte diSavoiaTommaso Fregoso ordinò di effettuare in suo favore il pagamento di 500 fiorini, per l'acquisto di una proprietà in località S. Tommaso ligustica, II, cc ...
Leggi Tutto
BRANCACCIO, Lelio
Gaspare De Caro
Nacque a Napoli intorno al 1560 da Giovanni Battista e da Porzia Poderico. Il 29 ott. 1584 fu ammesso nell'Ordine dei cavalieri di Malta; dieci giorni prima, in vista [...] Tommaso Caracciolo, che comandava le truppe genovesi nella guerra per il marchesato di Zuccarello contro Carlo Emanuele diSavoia d'Italia, II, 4, Brescia 1763, p. 1986;C. Padiglione, La biblioteca del Museo Nazionale della Certosa di San Martino in ...
Leggi Tutto
ALERAMO
Francesco Cognasso
Compare nella storia italiana nel luglio del 933, quando i re Ugo e Lotario gli donano, a richiesta del conte Engelberto, la corte detta Auriola (oggi Trino), tra i fiumi [...] e XIII,Casale Monferrato 1926, I, passim;F. Cognasso, Tommaso I ed Amedeo IV diSavoia,Torino 1941, pp. 28 ss.; Id., Ricerche sulle origini aleramiche,in Atti d. Accad. dellescienze di Torino,cl. di sc. morali, storiche e filologiche, XCII (1957-58 ...
Leggi Tutto
BOLDÙ, Andrea
Angelo Ventura
Nato il 5 marzo 1518 dal patrizio veneziano Battista di Antonio Boldù, del ramo di Santa Marina, e da Faustina di Angelo Barozzi, e sposatosi nel 1553 con Chiara (secondo [...] (sull'incidente navale di Cefalonia). La relazione diSavoia è pubblicata pressoché di comun,Nascite di patrizi, I, c. 32r; Sez. notarile,Testamenti Secco, busta 1190, f. 14; M. Barbaro, Arbori de' patritii veneti, II, p. 56. Il contratto di ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Carlo
Giovanni Nuti
Nato forse a Genova, nella prima metà del secolo XIV, era figlio di Giovanni, signore di Torriglia.
Giovanni, che insieme col fratello Luchino (morto prima del 1336) aveva [...] , conte diSavoia, a progettare la conquista di Genova; nel F. si offrì come mallevadore diTommaso Fregoso verso Firenze. Nel di Genova, III, Genova 1833, p. 4; F. Poggi, Lerici ed il suo castello, II, Genova 1909, p. 124; L. Levati, Dogi perpetui di ...
Leggi Tutto
BOBBA, Ascanio
Valerio Castronovo
Nacque a Lu Monferrato il 5 marzo 1579 da Mario, feudatario di Terruggia e Rosignano. Il casato dei Bobba, già insigne ai tempi dei marchesi del Monferrato e passato [...] nel luglio 1639 la caduta di Torino nelle mani del principe Tommaso, e il B. si rifugiò reggenza di Cristina di Francia duchessa diSavoia, Torino 1869, I, pp. 220, 247, 259; II, pp. 500, 502, 553, 563; A. Manno, Il patriziato subalpino, II, Firenze ...
Leggi Tutto
LEONARDI, Giovan Giacomo (Leonardo, Leonardis)
Vittorio Mandelli
Nacque a Pesaro ai primi di novembre del 1498 da Francesco e da Maddalena Borgoncelli, di Fano. Compì gli studi giuridici a Bologna e [...] e la corte di Urbino: conobbe Tommaso Diplovatazio, trattò con quale ottenne da Emanuele Filiberto diSavoia un inutile privilegio di stampa (5 sett. 1561 , 158, 179-184, 203; G. Benzoni, Guidubaldo II Della Rovere, in Diz. biogr. degli Italiani, LXI, ...
Leggi Tutto
CARRON, Giovanni
Enrico Stumpo
Nacque a Chambéry intorno al 1570 da famiglia borghese. Il padre Claudio era "cittadino" di Chambéry, oriundo del Bugey, "di assai modeste condizioni". Trasferitosi in [...] saluto del duca diSavoia alla duchessa di Longueville ivi giunta e segretario di Stato insieme con Tommaso Pasero di tale ufficio, sempre più importante nel corso del secolo, per ben quattro generazioni, dal 1625 al 1717, quando Vittorio Amedeo II ...
Leggi Tutto