BICCHIERI, Pietro
Alessandra Sisto
Appartenente alla nota famiglia vercellese, le prime notizie su di lui risalgono al 1224, quando, presente a Vercelli nel palazzo comunale all'inizio delle trattative [...] e Iacopo del Carretto. In quel periodo il B. svolse anche trattative col Comune di Ivrea per incarico di Federico II: questi aveva concesso a TommasodiSavoia, conte di Fiandra, l'alta sovranità sui conti del Canavese, che fin dal 1213 avevano ...
Leggi Tutto
CLARETTI, Onorato
Massimo Firpo
Figlio di Pietro e di Onorata Caissotti, nacque nell'ultimo decennio del sec. XVI, quasi certamente a Nizza, dove fin dagli inizi del secolo è documentata la residenza [...] come scriveva l'infanta Maria diSavoia al fratello, il principe Tommaso. Il C. fu così Claretta, Storia della reggenza di Cristina di Francia duchessa diSavoia, I, Torino 1868, pp. 73 s., 357 ss., 367 s., 429; app., p. 107; II, ibid. 1869, pp. ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Francesco Marino
**
Figlio di Marino, principe di Avellino, e di Francesca d'Avalos, nacque postumo il 29 genn. 1631. Erede universale dei titoli e dei beni del padre, che nel suo testamento [...] di lettere filofrancesi.
Quando nell'estate la flotta francese, guidata dal principe TommasodiSavoia ; M. Giustiniani, Historia del contagio di Avellino, Roma 1662, passim; F. Capecelatro, Diario, a cura di A. Granito, II, Napoli 1852, pp. 55, 60 ...
Leggi Tutto
FERRERO DELLA MARMORA, Carlo (Carlo Emanuele)
Paola Casana Testore
Primogenito degli otto figli maschi nati dal marchese Celestino e da Raffaella Argentero di Bersezio, nacque a Torino il 29 marzo 1788.
Iniziò [...] fu ammesso in qualità di milite nell'Ordine militare diSavoia. Nel settembre 1817 Tommaso, Vittorio e Guido). Il primogenito ed crede dei titoli paterni, Tommasodi cavalleria. Per due legislature fu deputato per i collegi di Torino I e di Novara II ...
Leggi Tutto
FRICHIGNONO, Pietro Francesco, conte di Castellengo
Enrico Stumpo
Nacque a Torino nel 1632 da Giovanni Antonio, segretario ordinario del Senato di Piemonte e procuratore dei poveri, e da Margherita [...] ". Ma i riconoscimenti non si fecero attendere: subito dopo la pubblicazione degli accordi di Pinerolo fra il re di Francia e Vittorio Amedeo II, nell'agosto 1696, il duca diSavoia inviò il F. insieme col presidente Filiberto Sallier de la Tour al ...
Leggi Tutto
CACHERANO, Filiberto
Valerio Castronovo
Figlio di Giambattista dei signori di Cavallerleone (detti della Consolata per la loro abitazione in Torino dirimpetto alla chiesa della Consolata) e di Anna [...] 26 "giornate" in quel di Casalgrasso comperate, al prezzo di 400 "doppie", da Alessandro Losa e Tommaso Ferrero, oltre a ricevere pp. 368 s., 666 s.; II, pp. 31 ss.; V. Angius, Sulle famiglie nobili della monarchia diSavoia, Torino 1841, I, pp. 670- ...
Leggi Tutto
BUONINSEGNI (Boninsegni), Lorenzo
Giovanni Cherubini
Figlio diTommaso, nacque a Siena nella prima metà del secolo XV. Al tempo del B. la famiglia aveva raggiunto una posizione di primo piano nella [...] e i suoi beni.
Nel 1468 troviamo il B. con Gregorio Loli, già segretario di Pio II, e Andrea Piccolomini ambasciatore di Siena a Galeazzo Sforza per le sue nozze con Bona diSavoia. Dell'ambasceria ci sono rimasti il diario, le lettere e la relazione ...
Leggi Tutto
AGLIÈ, Filippo San Martino conte di
Renzo De Felice
Secondogenito di Giulio Cesare e di Ottavia Gentili, e nipote di Ludovico, nacque a Torino il 27 marzo 1604. Carattere deciso e violento - nel 1623 [...] pure se, in occasione della conquista di Torino da parte del principe TommasodiSavoia (1639), la reggente e l'erede Spagnoli). La fine della reggenza di Maria Cristina con l'avvento al trono di Carlo Emanuele II lasciò la sua posizione ancora ...
Leggi Tutto
BUONFIGLIO, Orazio
Valerio Castronovo
Originario di Nizza (ignota è la data di nascita), entrò al servizio di Carlo Emanuele I nel gennaio 1619 a Chambéry in qualità di tesoriere generale diSavoia. [...] naturale di Vittorio Amedeo I, don Felice diSavoia, il di La Turbie veniva assegnato dal principe Tommaso, il 13 marzo 1640, a uno dei suoi seguaci, il vescovo di , LVII (1959), p. 324; A. Manno, Il patriziato subalpino, Firenze 1906, II, p. 362. ...
Leggi Tutto
CHALLANT, Aimon de
François-Charles Uginet
Nacque all'inizio del sec. XIV da Geoffroy signore di Fénis in Val d'Aosta e da Beatrice Fieschi dei conti di Lavagna.
In quell'epoca gli Challant erano già [...] conto di Margherita diSavoia, figlia di Amedeo V e vedova del marchese Giovanni I di Monferrato.
Fu probabilmente al servizio di costei e il marchese di Saluzzo TommasoII e suo zio Manfredi. Nella primavera del 1352, sempre come balivo di Susa, lo ...
Leggi Tutto