DELLA CHIESA, Giovanni Antonio, conte di Stroppo
Federica Paglieri
Figlio di Nicolino e di Lucia Corva (o Corto), fratello di Francesco Agostino, nacque a Saluzzo (secondo il Manno, il 16 febbr. 1594 [...] di Cristina di Francia, e dei "principisti", favorevoli ai due fratelli del defunto duca diSavoia, i principi Tommaso paesi uniti ..., III, Torino 1798, p. 441; C. Dionisotti, Storia della magistratura piemontese, Torino 1881, II, pp. 282, 322, 504. ...
Leggi Tutto
BARBAVARA, Marco
Nicola Raponi
Figlio di Ottaviano, segretario nella cancelleria del duca di Milano, e di Bianca Visconti, nacque verso gli ultimi anni del sec. XV. Studiò diritto a Pavia, dove fu alunno [...] nel 1534 e nel 1535 di dirimere alcune controversie di confine tra Milano e il duca diSavoia; finalmente nominato membro della commissione per la compilazione delle costituzioni dello Stato di Milano.
Dopo la morte di Francesco II nel 1535, fu ...
Leggi Tutto
COTTA, Giovanni Antonio
Franca Petrucci
Di notabile famiglia milanese, nato da Pietro e da Maddalena Leonatini, fu attivo nella seconda metà del Quattrocento. Nel novembre 1461 fece parte dell'ambasceria, [...] da Tommaso Moroni, Pietro da Pusterla e Lorenzo da Pesaro, inviata in Francia dal duca di Milano di Bona diSavoia, ibid., s. 8, I (1954-1955), p. 274; L. Cerioni, La diplomazia sforzesca, I, Roma 1970, p. 172; F. Calvi, Famiglie notabili milanesi. II ...
Leggi Tutto
CANALE, Ludovico
Gino Benzoni
Nacque sul finire del secolo XVI a Rieti, ove s'era trapiantato un ramo cadetto della nobile famiglia temana dei Canale, da Nevio di Taddeo e da Lucrezia Stefanucci di [...] e del Monferrato, Mantova 1926, I, p. 480 n. 3 (erronea anche qui la qualifica di "nobile veneto"); II, pp. 43 s. n. 5, 127, 130, 144; Id., TommasodiSavoia-Carignano, Torino 1941, p. 273; A. Valori, Condottieri e generali del Seicento, Roma 1943 ...
Leggi Tutto
BOCCAPIANOLA, Francesco
Gaspare De Caro
Primogenito di Diomede e di Caterina Albertini, nacque a Napoli intorno al 1585. Iniziò la carriera militare intorno al 1607. Nel 1614 era nel reggimento napoletano [...] di maestro di campo nel 1626 il viceré di Napoli duca d'Alba lo mise a disposizione della Repubblica di Genova contro il duca diSavoia granduca di Toscana Ferdinando II, bellicoso di Napoli, Napoli 1714, pp. 424 s.; L. Amabile, Fra Tommaso Pignatelli ...
Leggi Tutto
AMETRANO, Nicola
Gaspare De Caro
Nacque a Massalubrense alla fine del sec. XVI da un mercante di seta. Fu abate e visse in Napoli, dove nel 1620, per incarico del visitatore generale Juan Chacon, esercitava [...] con l'ambasciatore del re di Francia presso il papa, F. Duval di Fontenay Mareuil, ai danni del governo spagnolo di Napoli, confessò sotto la tortura di aver avuto contatti con emissari del principe TommasodiSavoia per introdurre le armi francesi ...
Leggi Tutto
ALASIA (Adelaide, Adelasia, Alaxia)
Anna Maria Patrone
Figlia di Guglielmo il Vecchio del Monferrato, in anno imprecisato andò sposa a Manfredi IIdi Saluzzo: ne era già consorte nel 1173, come appare [...] di A. e di Manfredi II, Bonifacio, morto nel 1212. Mortole anche il marito verso la fine del febbraio 1215, A. rimase reggente del marchesato a nome del nipote Manfredi. Nel 1216 raggiunse un accordo con TommasodiSavoia circa l'adempimento di ...
Leggi Tutto
AGNESE (Agnesina) di Saluzzo
Anna Maria Patrone
Figlia di Bonifacio di Saluzzo e di Maria la Sarda, sorella quindi di Manfredi III, fu chiamata, solitamente, Agnesina per distinguerla dalla zia Agnese, [...] 1213 negli accordi stipulati nel castello di Saluzzo tra Tomaso I diSavoia e Manfredi II, quest'ultimo si impegnò a dare relative all'Italia, II, Roma 1931, in Fonti per la Storia d'Italia, LXXII, pp.17 n. 29, 21-24; F. Cognasso, Tommaso I ed Amedeo ...
Leggi Tutto
BAZZONI, Augusto
**
Nato a Montagnana (Padova) il 13 giugno 1833, compì gli studi universitari a Padova e vi si laureò in utroque iure nell'aprile 1857. Allo scoppio della guerra del 1859 riparò a Firenze, [...] e lettere di Carlo Emanuele II duca diSavoia (s. 3, VIII, 1 [1868], pp. 127-165); Le annotazioni degli Inquisitori di Venezia (s è corredato da un'interessante appendice di lettere, alcune delle quali relative a Tommaso Campanella.
Il B. morì ...
Leggi Tutto
ALFIERI, Enrico
Ludovico Vergano
Figlio di Guglielmo, consignore di Magliano, Enrico A. fu uno degli uomini politici astigiani più in vista nella seconda metà del sec. XIII e una delle figure storicamente [...] 1277). Ratificò, nel 1278, la pace con TommasodiSavoia e fu ancora ambasciatore a Cuneo, per trasformare in
Fonti e Bibl.: Codex Astensis qui de Malabayla communiter nuncupatur, a cura di Q. Sella, II, Romae 1880, docc. n. 142, pp. 184 ss.; 260, ...
Leggi Tutto