CAMPANA, Cesare
Gino Benzoni
Nato attorno al 1540 all'Aquila, da una famiglia della nobiltà locale, si trasferì nel 1572 circa a Vicenza; e qui, almeno dal 1578, insegnò grammatica al seminario. Nel [...] di Giacomo Cescato delle Rime piacevoli di sei begl'ingegni... (gli autori sono Pietro Nelli, Ercole Bentivoglio, Teodoro Angelucci, Tommasodi principi come i Gonzaga, i Farnese, i Savoia, di sovrani come Filippo III e di storia di Filippo II, in ...
Leggi Tutto
CICALA, Battista
Giovanni Nuti
Nato, probabilmente a Genova, da Bartolomeo, del ramo degli Scarsi, nell'anno 1407 fece parte del Collegio dei giudici e. dei Consiglio degli anziani della Repubblica [...] degli anziani sotto il doge Tommaso Fregoso, mentre nel 1416, diSavoia, nelle cui mani era caduto Giovanni Grimaldi, signore di Monaco e alleato di Origine e fasti delle nobili famiglie di Genova (ms. sec. XVIII), II, pp. 542 s.; Iohannis Stellae ...
Leggi Tutto
MAGALOTTI, Alberto
Elisabetta Scarton
Nacque intorno al quarto decennio del XV secolo. Si ignora il nome dei genitori del M., che si firmò sempre "Albertus Magaloctus de Urbisveteri", senza indicare [...] , e la Savoia della duchessa Iolanda di Francia, sua sorella, aveva forti contatti con tutti gli Stati italiani. In difesa del duca Galeazzo Maria Sforza, il sovrano francese si era schierato contro l'aggressività di papa Paolo II, di Venezia e del ...
Leggi Tutto
GAZZOTTI, Pietro
Andrea Merlotti
Nato a Modena nel 1635, dopo aver preso i voti fu al servizio dell'abate Vittorio Siri come "aiutante di studio" dal 1660 al 1668.
Tra la fine del 1646 e l'inizio del [...] il duca diSavoia Carlo Emanuele II. Sebbene non vi siano documenti in tal senso, è assai probabile che il G. abbia allora accompagnato lo Spada a Torino, e che in tale occasione abbia conosciuto Francesco Guglielmo Carron marchese di San Tommaso, il ...
Leggi Tutto
DE MARINI (Marini), Claudio
Carlo Bitossi
Nacque verso il 1574 "fuori di matrimonio nel paese della Borgogna" (Della Torre).
Il padre, Cosmo di Giuliano, appartenente alla nobiltà "vecchia" genovese, [...] Savoia e Francia contro la Repubblica di Genova, col pretesto delle rivendicazioni sabaude sul marchesato di Zuccarello da poco acquistato dai Genovesi. A Genova il D. era in contatto con diversi nobili (certamente Geronimo e Tommaso . 164; II, p. 298 ...
Leggi Tutto
DE' BOSIS (De' Bossis, De' Buscis), Daniele
Paola Astrua
Originario di Milano, ma cittadino di Novara, è il più importante dei pittori operanti nella bottega di famiglia assai attiva, prevalentemente [...] del duca diSavoia, Giacomo Bollett. stor. per la prov. di Novara, LIII (1962), pp. 103-109; A. L. Stoppa, Da Tommaso Cagnola al Bugnato..., in L'Omar, Lebole, Storia della Chiesa biellese: La pieve di Cossato, II,Biella 1982, pp. 97 ss., Schede Visme ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Tommaso
Luca Amelotti
Nacque forse a Genova da Pietro (I) e da Teodora Spinola in data non conosciuta, ma senz'altro anteriore al 1370, anno in cui la madre risulta già defunta. [...] le pretese degli Angiò contro Giovanna IIdi Napoli e strinse rapporti di alleanza con il Comune di Firenze e con il duca diSavoia Amedeo VIII.
La Repubblica di Genova tuttavia non attraversava certo un periodo di pace, sia ai confini, sia all ...
Leggi Tutto
ALBANI, Alessandro
Lesley Lewis
Nacque ad Urbino il 15 ott. 1692 da Orazio, fratello di Clemente XI, e da Maria Bernardina Ondedei-Zonghi. Studiò giurisprudenza alla Sapienza di Roma. Avviatosi alla [...] Vittorio Amedeo IIdi un'estensione dell'antico indulto di Nicolò V riguardante le nomine ai vescovati e alle abbazie, e da vertenze relative ai benefici ecclesiastici in Piemonte, si era aggravato per l'acquisto, da parte dei Savoia, della Sardegna ...
Leggi Tutto
MAFFEI
Fabio Cosentino
Famiglia di artisti di origine carrarese discendente probabilmente dai Maffioli, nota casata di marmorari anch'essi carraresi, ma di provenienza lombarda.
Capostipite fu Giovanni, [...] principe Emanuele Filiberto diSavoia, avvenuto nel 1621 statue di S. Tommaso e S. Giacomo nella tribuna laterale del duomo di Messina Tricoli, ibid., p. 274 (per Michele); L. Paladino, ibid., II, Pittura, ibid. 1993, p. 318 (per Michele); M.P. ...
Leggi Tutto
MANCINI, Olimpia
Stefano Tabacchi
Nacque a Roma l'11 luglio 1637 da Lorenzo, nobile romano di famiglia di antica nobiltà municipale, e Geronima Mazzarino, sorella del futuro cardinale Giulio. Crebbe [...] di dare dispiaceri alla Mancini. Nell'ottobre 1680 il suo primogenito, Luigi Tommaso, sposò una donna di Mémoires sur la vie publique et privée de Fouquet, II, Paris 1862, pp. 32-34, 99-101; 1906; F. Herre, Eugenio diSavoia, Milano 2001, ad ind., C ...
Leggi Tutto