DRUENT, Giacinto Antonio Ottavio Provana signore di
Paola Briante
Discendente di un ramo della famiglia Provana particolarmente illustre, quella dei signori di Leinì, nacque a Torino il 17 dic. 1652 [...] duca diSavoia. Da astuto politico il Pianezza intravide in ciò il segnale di una prossima emancipazione di Vittorio Amedeo II e in quel mese egli inviava presumibilmente al San Tommaso una lettera di fervidi ringraziamenti per l'appoggio da lui dato ...
Leggi Tutto
sabaudo, Stato
Espressione che indica lo Stato dei Savoia, la cui storia comincia con Umberto Biancamano: egli poté ingrandire notevolmente i suoi possessi con le elargizioni fattegli dall’imperatore [...] con la disgregazione dei singoli nuclei; TommasoII ottenne da Federico II (1248) oltre a Torino i castelli di Collegno, di Cavoretto e di Lanzo, e il Canavese. Oltralpe Pietro II estendeva la conquista nel paese di Vaud ottenendo (1240) l’avvocazia ...
Leggi Tutto
PAULUCCI DI CALBOLI BARONE, Giacomo
Giovanni Tassani
PAULUCCI DI CALBOLI BARONE, Giacomo. – Nacque a Caltagirone (Catania) il 12 ottobre 1887 da Rosario Barone, piccolo proprietario terriero, e da Anna [...] di legazione, dal luglio 1919 fu destinato dal ministro degli Affari esteri, Tommaso Tittoni, alla delegazione italiana impegnata alla Conferenza della pace di fratello di Maria José diSavoia: ebbe, fra l’altro, l’incarico di rassicurare, a nome di ...
Leggi Tutto
CENTURIONE, Agostino
Giovanni Nuti
Nacque a Genova il 25 nov. 1584 da Stefano, del ramo dei Becchignoni, e Vincenza Lomellini. Essendo stato il padre nominato governatore del principato di Melfi, il [...] Mattia e a lui succeduto Ferdinando II, sorse il problema se chiedere anche , la Riviera di Ponente veniva invasa da Carlo Emanuele I duca diSavoia, alleatosi con il grande muraglione del fossato di S. Tommaso per rifornire d'acqua la fabbrica ...
Leggi Tutto
CARAFA, Diomede
Carla Russo
Del ramo dei Carafa della Stadera, nacque in data imprecisata da Marzio, duca di Maddaloni, e da Maria di Capua Pacheco y Zuñica, figlia del principe di Conca, erede del [...] che aveva cercato appoggio nel Mazzarino e in TommasodiSavoia.
In realtà il C. rimase in carcere ben
Fonti e Bibl.: Arch. di St. di Napoli, Spoglio d. significatorie d. relevi, II, ff. 157v, 372; Napoli, Soc. napolet. di storia patria, mss. XXII- ...
Leggi Tutto
CALEFFINI, Ugo
Franca Petrucci
Di famiglia originaria di Rovigo, nacque a Ferrara nel 1439 circa da ser Ricevuto di Giovanni, esattore della Camera del Comune di Ferrara. Ebbe almeno cinque fratelli, [...] Deputaz. di storia patria per le province modenesi e parmensi, II[1864 diTommaso Strozzi, è conservato nella Bibl. naz. didi contemporaneo su grossi avvenimenti politici quali l'uccisione di Galeazzo Maria Sforza, la riconciliazione di Bona diSavoia ...
Leggi Tutto
PANDONE, Camillo
Giuliana Vitale
PANDONE, Camillo. – Figlio di Carlo e di Lucrezia del Balzo, nacque forse nel 1451.
Appartenne a una famiglia inquadrata nei ranghi feudali sin dall’età angioina (Ammirato, [...] ’anno 1586 diTommaso Costo, Venetia, appresso Barezzo Barezzi, 1591; F. Ammirato, Della famiglia de’ Pandoni, in Delle famiglie nobili napoletane, parte seconda, Firenze 1651, pp. 63-68; Johannis Albini Lucani De bello intestino Alphonsi II Aragonei ...
Leggi Tutto
CARRON, Giuseppe Gaetano Giacinto, marchese di San Tommaso
Enrico Stumpo
Da famiglia di origine borghese, che aveva raggiunto con Giovanni la nobiltà e le alte cariche dello Stato durante il regno di [...] al vecchio marchese di San Tommaso nelle grazie del di Carlo Emanuele III, Torino 1859, II, p. 292; Id., Storia del regno di Vittorio Amedeo II, Firenze 1863, pp. 248, 272, 384-387, 434 ss., 521-526;Id., Storia della diplomazia della corte diSavoia ...
Leggi Tutto
CROTTI, Lancellotto
Franca Petrucci
Figlio di Lucolo, svolse attività diplomatica e amministrativa al servizio del duca di Milano dalla fine del primo quarto del XV secolo.
Nel 1425, mentre perdurava [...] governo di Milano da quattro anni, presso il doge Tommaso intervenire presso il duca diSavoia perché gli fosse restituito La storia della regina Giovanna II d'Angiò, Lanciano 1904, pp. 319 s.; A. Colombo, L'ingresso di Francesco Sforza..., in Arch. ...
Leggi Tutto
GAR, Tommaso Angelo
Mario Allegri
Nacque a Trento il 22 febbr. 1808 da Martino e da Domenica Rubini. La famiglia, assai modesta, provvide con fatica alla sua istruzione, consentendogli, dopo gli studi [...] dell'imperatrice Maria Anna diSavoia e prefetto della Biblioteca di corte.
Il soggiorno viennese (I, 1, pp. 25-38; I, 2, pp. 180-191) e da H. Heine (II, 9, pp. 359 s.), del quale fu il primo traduttore italiano.
Le sue vaste relazioni col mondo ...
Leggi Tutto