TELESIO, Bernardino
Guido Calogero
Naturalista e filosofo, nato a Cosenza nel 1509, ivi morto ai primi d'ottobre del 1588. Primogenito di sette figli (un fratello, Valerio, fu barone di Castelfranco [...] come luterano e nel 1579 lo uccisero; un altro, Tommaso, fu vescovo di Cosenza dal 1565 al 1569), si quella di V. Spampanato (I, contenente i libri I-III, Modena 1910; II, contenente i libri III-VI, Genova 1913; III, contenente i libri VII-IX ...
Leggi Tutto
MASOLINO
Pietro Toesca
. Tommaso di Cristoforo Fini detto M., pittore, nacque nel 1383 a Panicale, non è certo se di Valdelsa o di Valdarno; morì forse nel 1447. Nel 1423 era a Firenze iscritto all'Arte [...] documenti che forse si riferiscono a un altro Tommaso di Cristofano), persistette nella sua arte sino alla generali. Vedi più particolarmente: B. Berenson, Study a. criticism of Ital. Art, II, Londra 1920, pp. 77-89; id., in Dedalo, VIII (1922-23), p ...
Leggi Tutto
Città della provincia di Frosinone, nel Lazio meridionale, posta a 460 metri di altezza, alla sommità di uno sprone tufaceo che domina il fondo della valle ove scorre il Sacco, ivi assai ampio: da ciò [...] XIII) decorano l'adiacente oratorio sotterraneo di S. Tommaso da Canterbury, con figurazioni tolte dalla Genesi. Annesso Ambrosini-De Magistris, Storia di Anagni, I, Roma 1889 (il vol. II incompiuto); Corpus Inscr. Lat., X, Berlino 1883, pp. 584, 982 ...
Leggi Tutto
Cardinale, arcivescovo di (Capua, uno dei più cospicui teologi della Controriforma.
Roberto Francesco Romolo B. nacque il 4 ottobre 1542 in Montepulciano da Vincenzo Bellarmino e da Cinzia Cervini, sorella [...] di Marcello II, entrò nella Compagnia di Gesù nel 1560, fece gli studî di filosofia nel Collegio romano, passando poi cattolicismo.
Bibl.: Per la biografia, oltre alla lettera di Tommaso Sailly (in Annuaire de l'Université Cathol. de Louvain, ...
Leggi Tutto
VINCENZO di Beauvais (Bellovacensis)
Fausto Ghisalberti
Scrittore domenicano, nato forse a Beauvais verso il 1190, e morto forse a Parigi nel 1264. In questa città aveva preso l'abito domenicano prima [...] 'uomo studiato nell'anima, nel corpo e nei suoi rapporti con Dio; II. Doctrinale, in 17 libri, che si fonda sulla tesi secondo la quale segnato dalla pubblicazione della Summa di S. Tommaso, provvide a rammodernarla aggiungendovi questa parte dove ...
Leggi Tutto
LIBERALI Le arti liberali che costituivano durante il Medioevo i due gradi dell'insegnamento, l'uno letterario, l'altro scientifico, comprendevano la grammatica, la retorica e la dialettica (il Trivio); [...] a gloria del massimo luminare della scolastica, S. Tommaso d'Aquino. In molte di queste figurazioni trecentesche le informato - aveva pensato di rappresentarle intorno alla tomba di Giulio II "ognuna con le sue note", come forse è accennato in uno ...
Leggi Tutto
. Di famiglia viscontile, che traeva la denominazione dal possesso in Val Polcevera, Càffaro nacque da Rustico di Caschifellone, ora Castrofino, nel 1080 o 1081. La prima notizia di lui si ha in un atto [...] 'un prolisso poema sulla guerra tra Genova e Federico II). Da questo momento, il racconto diventa opera collettiva di C. e gli Annali di Oberto Cancelliere, a cura di Luigi Tommaso Belgrano; gli altri quattro, a cura di Cesare Imperiale di Sant'Angelo ...
Leggi Tutto
Città del Kent, Inghilterra, metropoli di un'arcidiocesi della Chiesa d'Inghilterra, situata sul fiume Stour, dove questo esce da un'amena e angusta valle dei North Downs. Sorse come centro di strada, [...] parte orientale del coro, destinata a contenere la splendida urna di S. Tommaso, è più elevata del resto e termina in una grande abside con , re di Kent (560-616). Una carta di Enrico II confermava i privilegi avuti nel passato dalla città, che alla ...
Leggi Tutto
PIETRO Lombardo
Francesco Pelster
Nacque a Novara o nei dintorni, ai principî del sec. XII. La simbolica leggenda medievale fece nascere dalla stessa madre gli autori dei tre più famosi testi teologici, [...] Sentenze cedettero il posto come testo scolastico alla Summa di S. Tommaso.
Ediz.: Glossae in Psalmos (per le ediz. incunaboli cfr. les Sentences de P. L., in Rech. de théol. anc. et méd., II (1930), pp. 80-99; F. Pelster, Der Brief Eugens III. an ...
Leggi Tutto
Fu soprannominato anche Alberto tedesco (Alberius teutonicus); nacque verso la fine del sec. XII (il 1193 è una data probabile) a Lauingen in Svevia. Nel 1222 era nell'Italia settentrionale; forse studiava [...] è notevole l'introduzione d'idee nuove. San Tommaso nel suo Commento alle sentenze ha quasi continuamente 1913); il De quindecim problematibus, da P. Mandonnet, Siger de Brabant, II (Lovanio 1908); le Quaestiones de bono (Summa de bono, 1-10), ...
Leggi Tutto
anti-Papa
agg. inv. Che si oppone all’influenza esercitata dal Papa. ◆ L’accoglienza è stata eccezionale; i manifestini «anarchici» anti-Papa affissi dieci giorni fa non hanno avuto evidentemente nessun seguito, anche se corre voce di qualche...
stipendificio
s. m. (iron. spreg.) Centro erogatore di stipendi. ◆ «Ai politici dico, giù le mani dalla Gesip. A settembre dovrà essere nominato il consiglio di amministrazione della nuova società mista, mi auguro con tutto il cuore che venga...