• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
6641 risultati
Tutti i risultati [6641]
Biografie [3195]
Storia [1178]
Arti visive [1010]
Religioni [962]
Letteratura [399]
Diritto [316]
Diritto civile [196]
Storia delle religioni [151]
Filosofia [133]
Economia [114]

Tommaso da Celano

Enciclopedia on line

Tommaso da Celano Frate minore (Celano 1190 circa - S. Giovanni in Val de' Varri, Tagliacozzo, 1260 circa), primo biografo di s. Francesco. Ebbe l'abito francescano da s. Francesco (1215), e andò missionario in Germania [...] cosiddetta Vita I (o Legenda Gregorii: scritta nel 1228-29), della quale fece (1230) un'epitome, Legenda ad usum chori; la Vita II (1245-47) e il Tractatus de miraculis (1250-54). Questi scritti sono una base sicura per la biografia del santo. A T. è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINE FRANCESCANO – TAGLIACOZZO – DIES IRAE – GUBBIO – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tommaso da Celano (5)
Mostra Tutti

TOMMASO d'Aquino, santo

Enciclopedia Italiana (1937)

La vita. - Per la biografia di Tommaso d'Aquino abbiamo a nostra disposizione fonti narrative più numerose che per altri grandi scolastici, tuttavia, anche nei suoi riguardi, molti punti rimangono oscuri. [...] .; Acta Pont. Academiae Romanae S. Thomas Aquinatis, n. s. I, Torino 1934, II, ivi 1936. Opere in occasione del centenario della canonizzazione di S. Tommaso: Mélanges Thomistes, Le Saulchoir 1923; S. T. d'A., Pubblicazione commemorativa del sesto ... Leggi Tutto
TAGS: CODICE DI DIRITTO CANONICO – ARCIVESCOVO DI CANTERBURY – PRINCIPIO INDIVIDUATIONIS – ALESSANDRO D'AFRODISIA – DIRITTO INTERNAZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TOMMASO d'Aquino, santo (11)
Mostra Tutti

TOMMASO apostolo, santo

Enciclopedia Italiana (1937)

TOMMASO apostolo, santo Umberto GNOLI * Il suo nome è dato nelle liste degli Apostoli sia presso i Vangeli sinottici, sia presso Giovanni, XI, 16; XX, 24; XXI, 2; Giovanni aggiunge al suo nome la spiegazione [...] Gregorio Nazianz., Oratio 33 ad Arian., 11; Niceforo, Hist. eccl., II, 40; ecc.) gli fanno predicare la fede e subire il martirio in re Gondoforo come narrano i romanzeschi ed apocrifi Atti di Tommaso composti in siriaco nel sec. III, che, sebbene ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TOMMASO apostolo, santo (3)
Mostra Tutti

CAMPANELLA, Tommaso

Enciclopedia Italiana (1930)

La vita. - Giovanni Domenico Campanella nacque a Stilo in Calabria il 5 settembre 1568 da Geronimo e Caterina Martello. Appena adolescente si fece frate, ed entrò nell'ordine domenicano, col nome di fra [...] di Spagna, a cura di A. D'Ancona, in Opere di Tommaso Campanella, Torino, voll. 2, pp. 77-229; Città del Sole , P. Pomponazzi, Firenze 1868, pp. 391-405; id., B. Telesio, ivi, II, pp. 23-41, 111-210; id., studi e ritratti della Rinascenza, Bari 1911, ... Leggi Tutto
TAGS: MATERIALISMO STORICO – INCOMMENSURABILITÀ – TOMMASO CAMPANELLA – ANTIMACHIAVELLISMO – ORDINE DOMENICANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAMPANELLA, Tommaso (7)
Mostra Tutti

Il dominio dei mari

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Tommaso Braccini Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La scoperta dell’America e delle nuove rotte per l’Asia provocano nel corso del Cinquecento [...] Capo di Buona Speranza. Il controllo delle rotte oceaniche è ugualmente indispensabile alla Spagna. Del resto dopo il 1580, Filippo II, diventato re del Portogallo, riunisce nelle sue mani i due imperi iberici. Nel 1564-1565 Miguel López de Lagzpi e ... Leggi Tutto

Gli Europei in Oriente

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Tommaso Braccini Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nel corso del XVI secolo gli Europei presenti in Oriente sono principalmente i Portoghesi. [...] ricercarsi nell’unione del Portogallo con la Spagna di Filippo II, avvenuta nel 1580. A una così grave crisi fino all’India. Si procede a tappe forzate: il nuovo papa Giulio II concede l’indulgenza plenaria a tutti i missionari e, nel giugno del 1514 ... Leggi Tutto

TOMMASO di Piero Trombetto

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TOMMASO di Piero Trombetto Paolo Benassai Nacque a Prato verso il 1464 (la data può essere ricostruita sulla base della dichiarazione che egli rilasciò per la portata della decima del 1504, quando [...] , in Prato. Storia e arte, XXII (1981), 59, pp. 45-51; R. Fantappiè, Il bel Prato, II, Prato 1984, p. 86; I. Lapi Ballerini, Alcune aggiunte al pratese Tommaso di Piero del Trombetto, in Antichità viva, XXV (1986), 4, pp. 18-32; R. Fantappiè, Artisti ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI DI LORENZO DE’ MEDICI – DOMENICO GHIRLANDAIO – GIULIANO DA SANGALLO – BENEDETTO DA MAIANO – ADORAZIONE DEI MAGI

Esplorazioni e scoperte

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Tommaso Braccini Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La scoperta dell’America o, meglio, l’insieme degli eventi costituiti o determinati [...] La sfera del mondo, derivando indirettamente le sue teorie da Tolomeo, il grande scienziato di Alessandria d’Egitto vissuto nel II secolo d.C. Dopo un’illustrazione dell’universo in linea con la teoria tolemaica, veniva descritta la sfera terrestre ... Leggi Tutto

TOMMASO di Bossolasco

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TOMMASO di Bossolasco Laura Gaffuri Non se ne conoscono le date di nascita e di ingresso nell'ordine dei Predicatori, collocabili forse prima della metà del Trecento; nulla si sa dell'identità dei genitori. Tommaso [...] [di Costantinopoli] et ab inde usque saltem ad terras regni Siciliae citra Farum» (Ibid., II, doc. 33). Qualche anno dopo (1378), Tommaso di Bossolasco fu coinvolto direttamente nelle ripercussioni sull’ordine domenicano dello scisma. Urbano VI ... Leggi Tutto
TAGS: MARGHERITA DA CITTÀ DI CASTELLO – GIAN GALEAZZO VISCONTI – INCARNAZIONE DI CRISTO – ARCIVESCOVO DI MILANO – GIOVANNI V PALEOLOGO

Le città della Lega Anseatica

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Tommaso Braccini Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Le città della bassa Germania e dell’area renana approfittano dell’assenza di poteri [...] e alle prime alleanze strette tra le città della bassa Germania nel secolo successivo. Approfittando della lunga assenza di Federico II, già nel 1241 le città di Lubecca e Amburgo si uniscono per meglio tutelare i propri interessi comuni, di cui ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 665
Vocabolario
anti-Papa
anti-Papa agg. inv. Che si oppone all’influenza esercitata dal Papa. ◆ L’accoglienza è stata eccezionale; i manifestini «anarchici» anti-Papa affissi dieci giorni fa non hanno avuto evidentemente nessun seguito, anche se corre voce di qualche...
stipendificio
stipendificio s. m. (iron. spreg.) Centro erogatore di stipendi. ◆ «Ai politici dico, giù le mani dalla Gesip. A settembre dovrà essere nominato il consiglio di amministrazione della nuova società mista, mi auguro con tutto il cuore che venga...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali