CONCA, Tommaso
Olivier e Geneviève Michel
Figlio del pittore Giovanni e di Anna Laura Scarsella, nacque a Roma il 22 dic. 1734 e venne battezzato in S. Lorenzo in Damaso il 24. Un elogio funebre conservato [...] noto se lo si trova eletto all'Accademia Clementina di Bologna il 5 aprile 1765 (Bologna, Accad. di belle arti, Atti dell'Acc. Clementina, II, p. 14) e a quella di S. Luca di Roma il 16 dic. 1770. In questa prese possesso del titolo il 3 marzo dell ...
Leggi Tutto
BIBBIA DEI POVERI
G. Schmidt
In ambito storico-artistico, a partire da Heinecken (1769), si intende con l'espressione di B. dei poveri (lat. Biblia pauperum) un trattato, diffuso soprattutto in Germania [...] , Cristo appare ai discepoli, incredulità di Tommaso, ascensione di Cristo). Le ultime due serie libri xilografici, in Studi di bibliografia e di storia in onore di T. de Marinis, II, Roma 1964, pp. 297-264; G. Schmidt, A. Weckwerth, s.v. Biblia ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Filippo
Alessandro Serafini
Nacque a Lucca nel 1643 dal pittore Sebastiano.
Nella bottega paterna, dove il G. - noto anche con il soprannome di Sancasciani - avanzò i primi passi nell'arte [...] di eseguire tre tele per la chiesa di S. Tommaso in Pelleria: l'Immacolata Concezione sull'altare maggiore ( , ibid., p. 454; R. Contini, Coli Giovanni e G. F., ibid., II, p. 698 (con bibl.); H. Gabelmann, Der Triumphbogen in Zagarolo. Antiken in ...
Leggi Tutto
CITTADELLA, Pietro Bartolomeo
Margaret Binotto
Nato a Vicenza il 23 luglio del 1636 da Francesco e da una non meglio identificabile "Anseletta" (Vicenza, Archivio della Curia vescovile, Registri parrocchiali. [...] 1813 in abitazione privata), di S. Luca. e di S. Tommaso.
Il C. morì a Vicenza il 28 dic. 1704.
P Descriz. di Verona e della sua provincia, Verona 1820, I, pp. 4, 22, 144; II, p. 272; G. M. Rossi, Nuova guida di Verona e della sua provincia, Verona ...
Leggi Tutto
PURGATORIO
A. Bratu
Il concetto di p. quale 'luogo intermedio dell'aldilà' costituisce il punto di arrivo di un lungo processo di sviluppo delle idee, delle credenze e delle pratiche relative alla sorte [...] 2 voll., Princeton 1969; W. Braunfels, s.v. Fegefeuer, in LCI, II, 1970, coll. 16-20; G. Vovelle, M. Vovelle, Vision de del Purgatorio, Torino 1982); P. Mostarda, Bartolomeo di Tommaso e Giacomo della Marca nella cappella Paradisi a Terni, Esercizi ...
Leggi Tutto
FRANCINI, Tommaso
Chiara Stefani
Nacque a Firenze il 5 marzo 1571 da Pietro e da Clemenza di Frosino di Niccolò Pagni.
Non si sa quale fosse stata la sua formazione, ma nel trattato manoscritto di Agostino [...] . Della progettazione e allestimento del parco del castello di Saint-Germain-en-Laye, già restaurato da Francesco I ed Enrico II, Enrico IV aveva incaricato, nel 1594, Étienne Du Pérac, al quale erano stati affiancati il giardiniere Claude Mollet e ...
Leggi Tutto
DELLA CERVA, Giovanni Battista
Rossana Sacchi
Nacque probabilmente a Novara intorno alla metà del secondo decennio del Cinquecento da Giovanni Antonio di Abbiategrasso e da Maddalena di Nicodemo de [...] D. la pala raffigurante la Incredulità di s. Tommaso, collocata nella sacrestia della chiesa milanese di S. , Incontri con Gaudenzio, Torino 1969, ad Indicem; G. Bora, Note cremonesi, II, L'eredità di Camillo e i Campi, in Paragone, XXVIII (1977), 327 ...
Leggi Tutto
CORRADINI (Coradini o della Corradina), Bartolomeo, detto fra Carnevale
Arnaldo Bruschi
Figlio di Giovanni e nato probabilmente a Urbino, come si desume da documenti, ne sono ignote le date esatte di [...] fiorentino sono confermati dal Libro dei conti e ricordi di Tommaso di Bartolomeo detto Masaccio scultore fiorentino (Firenze, Bibl. (Urbino, Bibl. univ., Congr. di Carità, b. 34. fasc. II, cit. da F. Sangiorgi, Raffaello e i duchi di Urbino, Urbino ...
Leggi Tutto
GORI, Anton Francesco
Fabrizio Vannini
Nacque a Firenze il 9 nov. 1691 da Carlo Giacinto e Pellegrina Sacconi, di famiglia agiata. Della sua educazione conosciamo ben poco. Il padre avrebbe voluto che [...] , ad ind.; G. Prezziner, Storia del Pubblico Studio e delle società scientifiche in Firenze, Firenze 1810, II, pp. 129 s.; P. Ducati, Tommaso Dempster ed i primi studi etruschi, in Atti del I Congresso internazionale etrusco, Firenze 1929, pp. 324 ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Giovanni, detto Francione
Francesco Quinterio
Nacque a Firenze nel 1428 da Giovanni di Francesco, legnaiolo, e da Monna Lena; abitò nel quartiere di San Giovanni, "popolo" di San Pier Maggiore [...] - che ricorda certi modelli fatti costruire da Maometto II (1453) a difesa del varco del Bosforo ( di vent'anni più giovane, e con i figli Gian Battista, Nannina e Tommaso, nonché con la nipote Lorenza, figlia del fratello Lorenzo.
Fonti e Bibl.: G ...
Leggi Tutto
anti-Papa
agg. inv. Che si oppone all’influenza esercitata dal Papa. ◆ L’accoglienza è stata eccezionale; i manifestini «anarchici» anti-Papa affissi dieci giorni fa non hanno avuto evidentemente nessun seguito, anche se corre voce di qualche...
stipendificio
s. m. (iron. spreg.) Centro erogatore di stipendi. ◆ «Ai politici dico, giù le mani dalla Gesip. A settembre dovrà essere nominato il consiglio di amministrazione della nuova società mista, mi auguro con tutto il cuore che venga...