FABRIS, Domenico
Cristina Donazzolo Cristante
Nacque a Osoppo (Udine) l'11 nov. 1814 da Silvestro, pittore dilettante (Faleschini, 1968), e da Pasqua Lenuzza.
Non si deve confondere con suo cugino Domenico, [...] conclusa nel 1891, con episodi della Vita di s. Tommaso Apostolo, l'Assunta, Davide e Isaia, la Ss. Gemona a Venzone, Bergamo 1913, p. 98; A. Faleschini, D. F., in La Panarie, II (1925), pp. 289-296; G. Vale, S. Colomba e la pieve di Osoppo, Udine ...
Leggi Tutto
BIGORDI, David, detto (del) Ghirlandaio
Marco Chiarini
Figlio di Tommaso e di una Antonia, nacque a Firenze il 14 marzo 1452. Già nella dichiarazione al catasto del padre, del 1480, il B. appare come [...] due volte: con Caterina Mattei di Andrea del Gabburro e con Tommasa di Luigi de' Morsi (Milanesi, in Vasari, III, p. , I(1903), p. 70; Id.,Il Duomo di Firenze, in Italienische Forschungen, II, Berlin 1909, pp. LXXII ss., docc. 401-3; CII s., docc. 967 ...
Leggi Tutto
GREGORIO di Arezzo
Isabella Droandi
Non sono noti i dati biografici di questo pittore. Si sa per certo che Gregorio e Donato "de Aretio" firmarono, nell'agosto del 1315, un trittico opistografo nella [...] e dall'altro La Madonna della Cintola, s. Tommaso d'Aquino, angeli e un monaco tra S. , Per la pittura aretina del Trecento, I, in Paragone, XIX (1968), 215, pp. 22-39; II, ibid., 221, p. 13 fig. 16; F. Bologna, Novità su Giotto, Torino 1969, pp. ...
Leggi Tutto
PICCINNI, Antonio Nicola Donato
Rosalba Dinoia
PICCINNI, Antonio Nicola Donato. – Discendente dalla famiglia del musicista barese Niccolò Piccinni, nacque a Trani il 14 maggio 1846 da Giacinto, droghiere, [...] ); mentre per l’incisione Francesco Pisante e Tommaso Aloysio Juvara (notevole è il ritratto inciso di G. Scaloni, Roma 2005; La Pinacoteca Provinciale di Bari, II, Opere dell’Ottocento e della prima metà del Novecento, coordinamento tecnico- ...
Leggi Tutto
FANTI, Sigismondo
Giovanna Ernst
Le notizie riguardanti la vita e la figura del F. sono molto scarse e si ricavano per la maggior parte da quanto l'autore dice di sé nelle due opere che ci sono pervenute. [...] e perfino l'insigne commentatore di s. Tommaso, il cardinale Tommaso De Vio) e l'intera famiglia degli siècle et du commencement du XVe, Paris 1907-1909, 11, I, pp. 280-282; II, 2, p. 652; III, p. 258; R. Bertieri, Calligrafi e scrittori di caratteri ...
Leggi Tutto
PARODI, Domenico
Daniele Sanguineti
PARODI, Domenico. – Nacque a Genova tra il 1644 e il 1653 da Giovanni Antonio maggiordomo presso una nobile famiglia della città.
Per questi estremi anagrafici è [...] la Madonna dei sette dolori della chiesa di S. Tommaso a Belgodere in Corsica (ma proveniente dal convento dei pp. 118-121; F. Alizeri, Guida artistica per la città di Genova, II, Genova 1847, pp. 658, 1345; Id., Guida illustrativa del cittadino e ...
Leggi Tutto
CROSIO, Giovanni (erroneam. Guglielmo)
Giovanni Romano
Figlio di Giovan Pietro e Veronica, battezzato nella parrocchia di Trino (Vercelli) il 3 apr. 1583 (meno probab. figlio di Pietro e di Caterina, [...] dall'ingresso dovrebbero spettare al C. l'Incredulità di s. Tommaso (2° altare), la Natività (3° altare), l'Assunta chierese.
Fonti e Bibl.: Schede Visme, I, Torino 1963, pp. 378 s.; II, ibid. 1966, p. 534 (lo stesso docum., III, ibid. 1968, p ...
Leggi Tutto
LAMA (della Lama), Giovan Bernardo
Valentina Sapienza
Nacque a Napoli in una data imprecisata, comunque collocabile nel primo trentennio del secolo XVI, da Matteo, o Maczeo, pittore documentato nella [...] S. Luca a Praiano e l'Incredulità di s. Tommaso per la chiesa di S. Maria Maddalena ad Atrani, . 1891, pp. 34-37; Id., Indice degli artefici delle arti maggiori e minori…, II, Napoli 1891, pp. 34-37; G.B. D'Addosio, Documenti inediti di artisti ...
Leggi Tutto
GAGGINI, Giuseppe
Caterina Olcese Spingardi
Nacque a Genova il 25 apr. 1791 da Bernardo e da Geronima Daneri. A dodici anni, scrive nel 1903 il Cervetto, al quale si rimanda per la maggior parte delle [...] ritratti e monumenti, quali quello al Principe Tommaso, eseguito nel 1849 su commissione di Carlo Alberto la città di Genova, I, Genova 1846, pp. LXXIX, 44, 135, 147, 149, 155 s.; II, ibid. 1847, 1, pp. 122, 129, 166, 409, 517, 711, 750, 802; 2, pp ...
Leggi Tutto
RELIQUIARÎ
J. Kollwitz
Nell'anno 356 i resti di S. Timoteo vennero trasportati a Costantinopoli e tumulati sotto l'altare della chiesa degli Apostoli (Chron. pasc., Ol. 24, 1); segue nell'anno successivo, [...] delle reliquie di Giovanni, Andrea e Tommaso: che si trattasse di reliquie romane è Deichmann, ibid., fasc. 5, 1951, p. 6. - Salona, r. in piombo: Forschungen in Salona, II, Vienna 1926, p. 38, fig. 38. - Roma, Sancta Sanctorum: Ph. Lauer, in Mon. ...
Leggi Tutto
anti-Papa
agg. inv. Che si oppone all’influenza esercitata dal Papa. ◆ L’accoglienza è stata eccezionale; i manifestini «anarchici» anti-Papa affissi dieci giorni fa non hanno avuto evidentemente nessun seguito, anche se corre voce di qualche...
stipendificio
s. m. (iron. spreg.) Centro erogatore di stipendi. ◆ «Ai politici dico, giù le mani dalla Gesip. A settembre dovrà essere nominato il consiglio di amministrazione della nuova società mista, mi auguro con tutto il cuore che venga...