DAUPHIN (Dolfin), Olivier
Graziella Martinelli
Figlio di Louis, nacque intorno al 1634 a Troyes, in Francia, come si rileva dall'atto di morte. Ancor giovanissimo, raggiunse in Italia jean Boulanger, [...] stata affrescata. l'anno successivo, da Sebastiano Sansoni e da Tommaso Costa. Nel 1673 il D. compare nuovamente in Sassuolo a Sassuolo. Modena 1784, pp. 157 s.; P-J. Mariette, Abecedario..., II,Paris 1853-54, p. 114; G. Campori, Gli artisti ital. e ...
Leggi Tutto
PAOLO di Giovanni da Visso
Matteo Mazzalupi
PAOLO di Giovanni da Visso. – Nacque forse intorno al 1410 nel villaggio di Aschio, nel territorio del Comune (allora ‘terra’) di Visso.
La data esatta della [...] terra umbra, in particolare sulle opere di Bartolomeo di Tommaso da Foligno e di Lorenzo Salimbeni da Sanseverino (attivo c. 1330 - 1550, I, National Gallery in Prague, II, Collections in the Czech Republic. Illustrated summary catalogue, Prague 2008 ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Paolo da Montereale
Roberto Cannatà
Non si conosce con esattezza la data di nascita, da collocare intorno al 1475 in base all'epigrafe sepolcrale, di questo pittore attivo in Abruzzo nel [...] di due suoi figli: Maria, andata in sposa al notaio Tommaso di Martino, e Pier Francesco, anch'egli pittore. Il 51-75; P.L. de Castris, in La pittura in Italia. Il Cinquecento, II, Milano 1988, pp. 510, 720; U. Thieme - F. Becker, Künstlerlexikon, ...
Leggi Tutto
CAPPA, Benedetta
Luce Marinetti Barbi
Nacque a Roma, seconda di cinque figli, il 14 ag. 1897 da Innocenzo, ufficiale di carriera, piemontese, e da Amalia Cipoffina, di confessione valdese. Iniziò giovanissima [...] studio di G. Balla, dove nel 1918 conobbe Filippo Tommaso Marinetti: incontro che fu determinante per l'evoluzione in 4, pp. 26-30; N. Centonze, La pittura futurista di Benedetta, ibid., II (1935), n. 10, pp. 10 s.; F. Orestano, Opera letteraria di ...
Leggi Tutto
CIGNANI, Felice
Gabriello Milantoni
Nacque a Bologna il 27 genn. 1618 (Forlì, Archivio Reggiani, Archivio Cignani, busta Carlo Cignani)da Carlo e Isabella Tombi.
Pittore, educatosi nell'orbita patema, [...] Buscaroli, La vita e le opere di C. C., in Commentari, II[1951], p. 248), come paiono dimostrare con chiarezza le parole di 205, nota 18).
Da citare, inoltre, un'Estasi di s. Tommaso, già presso la Pinacoteca di Foril, di cui esiste un disegno ...
Leggi Tutto
GIORDANO, Stefano
Francesca Campagna Cicala
Nacque a Messina in data imprecisata. La sua produzione artistica, che si colloca intorno alla metà del secolo XVI, documentata da alcune opere firmate e [...] Galleries di Londra, già nella chiesa di S. Tommaso a Messina (Campagna Cicala, 1985); una S. 397, 404, 407 s.; C. Vargas, in La pittura in Italia. Il Cinquecento, II, Milano 1988, p. 729; P. Leone de Castris, Polidoro da Caravaggio tra Napoli ...
Leggi Tutto
CAPORALI, Giovan Battista, detto Bitte
Pietro Scarpellini
Nacque a Perugia verso l'anno 1475 dal pittore Bartolomeo di Segnolo e da Brigida Cartolari; dipinse già nel 1496una bandiera per la venuta [...] superiore con episodi di Storia romana, sideve a Tommaso Bernabei detto il Papacello, il quale tuttavia poté ispirarsi società nel Rinascimento, Torino 1974, I, pp. 169, 177, 200; II, pp 111s., 115; L. Olivato, Galeazzo Alessi e la trattatistica ...
Leggi Tutto
FILIPPI, Sebastiano, detto Bastianino
Anna Maria Fioravanti Baraldi
Figlio di Camillo, nacque a Ferrara probabilmente intorno al 1530.
Per il Superbi (1620) nacque nel 1532, per il Baruffaldi (1697-1722, [...] i grandi modelli fiorentini e romani (Michelangelo, Federico Zuccari e Tommaso Laureti).
Il F. morì il 23 ag. 1602 e di G. Boschini, I, Ferrara 1844, pp. 438, 441 s., 447-49, 459; II, ibid. 1846, pp. 91 s., 458, 539, 544; C. Brisighella, Descriz. ...
Leggi Tutto
MAINARDI (Maynardi), Bastiano (Sebastiano)
Valentina Sapienza
Nacque il 23 sett. 1466 a San Gimignano, da Bartolo e da Oretta Griselli (Venturini, 1992, p. 41, e 1994-95, p. 134).
Alla famiglia Mainardi [...] la Vergine assunta in cielo che rimette la cintola a s. Tommaso della cappella Baroncelli in S. Croce a Firenze, eseguita, come Cavalcaselle - J.A. Crowe, Storia della pittura in Italia dal secolo II al secolo XVI, VII, Firenze 1897, pp. 475-498; L. ...
Leggi Tutto
DEL SERA, Paolo
Wolfram Prinz
Figlio di Cosimo, discendente da nobile famiglia fiorentina, nacque a Firenze nel 1617. Certamente ricco - possedeva una villa a Fiesole (Lettere artist., VI, c. 4) - si [...] successe nell'attività commerciale, mentre l'altro figlio, Tommaso Basilio, entrò in un Ordine religioso e una figlia H. Füssli, Allgemeines Künstlerlexikon, II, Zürich 1811, p. 1607;M. Gualandi, Nuova raccolta di lettere..., II, Bologna 1845, pp. ...
Leggi Tutto
anti-Papa
agg. inv. Che si oppone all’influenza esercitata dal Papa. ◆ L’accoglienza è stata eccezionale; i manifestini «anarchici» anti-Papa affissi dieci giorni fa non hanno avuto evidentemente nessun seguito, anche se corre voce di qualche...
stipendificio
s. m. (iron. spreg.) Centro erogatore di stipendi. ◆ «Ai politici dico, giù le mani dalla Gesip. A settembre dovrà essere nominato il consiglio di amministrazione della nuova società mista, mi auguro con tutto il cuore che venga...