FRANCHI, Lorenzo
Anna Coccioli Mastroviti
Figlio di Sebastiano, nacque a Bologna intorno al 1565. Non è nota la sua prima formazione; giunse probabilmente a Reggio Emilia, dove fu a lungo attivo, al [...] Emilia proveniente dalla chiesa cittadina di S. Tommaso. Preziosa nell'impostazione del trono marmoreo la 217; A. Coccioli Mastroviti, in La pittura in Italia. Il Seicento, Milano 1989, II, pp. 745 s.; U. Thieme - F. Becker, Künstlerlexikon, XII, p. ...
Leggi Tutto
BUSSI (Bussati)
JJ. Krcálová-V. Nañková
Nome di scalpellini e costruttori ticinesi operosi in Europa centrale nei secc. XVI-XVII.
Giovanni Battista, originario di Campione, è documentato per la prima [...] . Nel 1590 Giovanni Battista comprò una casa nella via S. Tommaso della Malá Strana dal pittore Felice de Mariani e sette anni chiesetta di Strahov dedicata a S. Rocco dall'imperatore Rodolfo II e iniziata nel 1603: infatti, in una lista dei lavori ...
Leggi Tutto
GIOVANNI ANTONIO da Pesaro
Carlo La Bella
Tradizionalmente considerato figlio di Gaspare da Pesaro (Thieme - Becker), in tempi recenti è stato chiarito che fu figlio di Giovanna e di Giliolo di Giovanni [...] Ss. Andrea e Pietro e i Ss. Matteo e Tommaso, probabilmente appartenenti a una serie con i dodici apostoli, pittura del Quattrocento nelle Marche, in La pittura in Italia. Il Quattrocento, II, Milano 1987, pp. 405, 646; P. Berardi, G. Bellinzoni da ...
Leggi Tutto
DUFOUR, Maurizio
Caterina Olcese
Nacque a Torino l'8 luglio 1826 da Lorenzo e Luisa Bocca (Genova, Archivio dell'Accademia ligustica di belle arti, filza 384 197.35, Ammissioni alunni). Nel 1830 la [...] di S. Mana di Castello eseguì (nel 1855) S. Tommaso d'Aquino cinto dagli angeli con il sacro cingolo; si F. Sborgi, L'Ottocento, in La pittura a Genova e in Liguria, Genova 1987, II, pp. 401 s., 424; Diz. stor. del movim. cattolico in Italia, III ...
Leggi Tutto
PALADINI, Vinicio
Francesco Franco
PALADINI, Vinicio. – Nacque a Mosca il 21 giugno 1902 da Ugo e da Paolina Amosoff.
Nel 1903 si trasferì a Roma con la famiglia. Dal 1921 frequentò Anton Giulio Bragaglia [...] (marzo 1923) la premessa politica al testo di Filippo Tommaso Marinetti, in cui dichiarava che l’ «avvento del fascismo quell’anno presso tale galleria. Nel 1935 prese parte alla II Quadriennale di Palazzo delle Esposizioni a Roma e all’Expositción de ...
Leggi Tutto
PERESI, Francesco, detto il Calabrese
Stefano De Mieri
PERESI (Parisi), Francesco, detto il Calabrese. – Nacque in Calabria, in una località imprecisata, intorno al 1681. Quando aveva due anni la famiglia [...] essi alimentati da suggestioni genovesi, del giordanesco Tommaso Fasano.
Dei due impressionanti tabelloni di S painting from the ‘Gazzetta di Napoli’, in Antologia di belle arti, II (1978), p. 327; O. Ferrari, Considerazioni sulle vicende artistiche a ...
Leggi Tutto
PITTARA, Carlo
Francesco Santaniello
PITTARA, Carlo. – Nacque a Torino il 6 giugno 1835. Dei suoi genitori non si conoscono i nomi. Nella capitale sabauda studiò presso la Reale Accademia Albertina [...] sera al Seppay, che fu acquistato dal principe Tommaso di Savoia) partì alla volta di Parigi. Nella P. e la scuola di Rivara, in Pan. Rassegna di lettere, arte, musica, II (1934), pp. 548-568; Mostra dei pittori della scuola di Rivara (catal.), a ...
Leggi Tutto
GAULLI, Alessandro
Tommaso Manfredi
Figlio del celebre pittore Giovanni Battista (Baciccia) e di Caterina Murani, nacque a Roma intorno al 1666 (Canestro Chiovenda, 1969 e 1972) secondo quanto si desume [...] 1728 (Pascoli), nella sua casa presso la chiesa di S. Tommaso in Parione, dove il giorno seguente fu sepolto.
Tale casa pp. 8 s.; Guide rionali di Roma, P. Hoffmann, Rione IV Campo Marzio, II, Roma 1981, p. 20; G. Curcio, La città e le case nel XVIII ...
Leggi Tutto
CASCESE (Cajés, Caxés, Cascesi), Eugenio
Fiorella Sricchia Santoro
Figlio del pittore aretino Patrizio e di Casilda de la Fuente, nacque in Spagna intorno al 1575 se si presta fede ad una sua personale [...] a cura di F. J. Sánchez Cantón, Madrid 1956, I, p. XXXII; II, pp. 48, 347; J. Martinez, Discursos practicables del nobilisimo arte de la del arte espagola, I-II, Madrid 1923-1933, ad Indicem;R. Longhi, Un S. Tommaso del Velazquez e le congiunture ...
Leggi Tutto
COSTANTINI, Ermenegildo
Marina Coccia
Figlio di Marcantonio di Domenico, romano, e di Santa Piacentini, nacque a Roma il 28 marzo 1731 e fu battezzato il giorno seguente nella chiesa di S. Marcello [...] galleria di palazzo Antici a Recanati (Guattani, 1790). Tommaso Antici, inviato del re di Polonia, dichiarava la propria Roma 1766, p. 234; P. Rossini, Il Mercurio errante, Roma 1766, II, p. 410; A. Casaletti, Giorn. delle Belle Arti per l'anno 1785 ...
Leggi Tutto
anti-Papa
agg. inv. Che si oppone all’influenza esercitata dal Papa. ◆ L’accoglienza è stata eccezionale; i manifestini «anarchici» anti-Papa affissi dieci giorni fa non hanno avuto evidentemente nessun seguito, anche se corre voce di qualche...
stipendificio
s. m. (iron. spreg.) Centro erogatore di stipendi. ◆ «Ai politici dico, giù le mani dalla Gesip. A settembre dovrà essere nominato il consiglio di amministrazione della nuova società mista, mi auguro con tutto il cuore che venga...