• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
962 risultati
Tutti i risultati [6641]
Religioni [962]
Biografie [3195]
Storia [1178]
Arti visive [1010]
Letteratura [399]
Diritto [316]
Diritto civile [196]
Storia delle religioni [151]
Filosofia [133]
Economia [114]

ALBERTI, Goffredo

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALBERTI, Goffredo (Gottifredus, Gottefredus, Gottifridus, Gotefredus, Gotifridus, Gotifredus) Arnaldo D'Addario Figlio di Alberto seniore e di Sofia, nacque verso il 1083. Fin dall'infanzia era stato [...] potenza feudale. Nella concessione di terre alla badia di S. Tommaso in Capraia (12 nov. 1142) l'A., rivolgendosi , Regesta Pontif. Rom., I, Lipsiae 1885, nn. 6508, 7175; 7182; II, Lipsiae 1888, nn. 8757, 8758; P. F. Kehr, Italia Pontificia, III ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAMPEGGI, Marco Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMPEGGI, Marco Antonio Gian Paolo Brizzi Ultimogenito di Giovanni Zaccaria e di Dorotea Tebaldi, nacque negli ultimi anni del sec. XV in Padova. Addottoratosi in diritto a Bologna nel 1525, la sua [...] nel 1551 e 1552, nonostante che il fratello Tommaso lo tenesse informato sugli arrivi dei prelati e gli maggio 1553. Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Bologna, Fondo Campeggi-Malvezzi, II, 59/296: Miscellanea relativa a M. A. C.; Ibid., 160/397, fasc ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BERNARDINI, Paolino

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERNARDINI, Paolino Victor Ivo Comparato Nacque a Lucca nel 1619. Nel 1633 abbracciò l'Ordine di S. Domenico, entrando nel convento lucchese di S. Romano, dove compì il corso degli studi sotto la guida [...] scolastica, sulla linea tradizionale del pensiero di s. Tommaso. A questi due scritti va aggiunta la Vita della marzo 1713. Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Lucca, Buonvisi, II, 2, 209, lettera del B. al cardinale Girolamo Buonvisi, da Lucca, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BASSEGLI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BASSEGLI (de Basileis), Francesco Gerhard Rill Figlio di Nicolino, il B. nacque a Ragusa verso il 1440-1445; apparteneva ad - una famiglia patrizia, originaria di Cattaro o di Lucca, la cui residenza [...] tutta probabilità è da identificare con quel Tommaso, professore di teologia e vicario dei conventi Petanzio da Ragusa, oratore dei re d'Ungheria Mattia Corvino e Vladislao II, mintatore e bibliotecario della Corviniana di Buda ibid., XXIV (1938), pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BEATITUDINI

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1992)

BEATITUDINI M. Chiellini Nari Doni divini concessi alle anime elette, che esprimono la condizione spirituale di perfetta felicità goduta in paradiso, in presenza di ogni bene; la beatitudine infatti [...] , col. 1025), Tommaso d'Aquino (Summa theol., III, 96, 5), Vincenzo di Beauvais (Speculum morale, II, 4). Fra quanti XXXIII, col. 605). Sulla condizione dei beati in paradiso si sofferma Tommaso d'Aquino (Summa theol., suppl., XCVI, 1, 5, 7).Nell ... Leggi Tutto

CADAMOSTO, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CADAMOSTO (de Cadamosto), Paolo Anna Morisi Nacque da antica famiglia lodigiana nella prima metà del secolo XIV. Il C. era canonico "Reghinensis" o, più correttamente, "Regiensis" (di Reggio Emilia) [...] anche il titolo comitale (C. Vignati, Codice diplomatico laudense, II, Milano 1885, p. 431). Il suo episcopato fu turbato imponeva di dare ufficialmente notizia della scomunica inflitta a Tommaso de Tacchis, abate di Cerreto, e ad altri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANDROIN DE LA ROCHE – EGIDIO DI ALBORNOZ – GIOVANNI VISCONTI – ARCIVESCOVO – GREGORIO XI

BIANCHI, Giulio Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIANCHI, Giulio Maria (al secolo Giovanni) Giuseppe Pignatelli Nacque, probabilmente nel 1626, a Cracovia, dove il padre, Ludovico, era rappresentante diplomatico della Repubblica di Venezia presso il [...] maestro e destinato a reggere il ginnasio di S. Tommaso a Napoli, ma non vi si poté recare a T. Masetti,Monumenta et antiquitates veteris disciplinae ordinis Praedicatorum, II, Romae 1864, p. 270; Acta capitolorum generalium Ordinis Praedicatorum ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

AIGLERIO, Bernardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AIGLERIO (d'Ayglier, d'Aygler), Bernardo Tommaso Leccisotti Fratello di Aiglerio, arcivescovo di Napoli, nato, sembra, a Lione, fu monaco nella badia di S. Martino di Savigny, nella stessa diocesi e [...] domenicani l'erezione di un convento a S. Germano, e a Tommaso faceva ricorso per la soluzione di un dubbio, ottenendone una lettera, 1915. Bibl.: Oltre a E. Gattola. Historia abbatiae Cassinensis, II, Venetiis 1733, pp. 481-484; Id., Ad Historiam ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DELLA TORRE, Giacomo Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA TORRE, Giacomo Antonio Tiziana Di Zio Naque nei primi anni del sec. XV. Non si hanno di lui notizie certe fino all'elezione al seggio vescovile di Reggio. Secondo il Litta sarebbe figlio di Giacomo [...] inviata a Roma a rendere omaggio al nuovo papa, Paolo II; nel 1465 era tra i firmatari del trattato fra Milano fece erigere un monumento sepolcrale, opera, forse, di Francesco e Tommaso Cazzaniga. Bibl.: L. Vedriani, Catal. de' vescovi modenesi, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CALINI, Ferdinando

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CALINI, Ferdinando Giuseppe Pignatelli Nacque a Brescia il 25 maggio 1713 da Orazio, figlio di Carlo Francesco, e da Ottavia Conforti, in una delle più antiche e ragguardevoli famiglie cittadine. Seguendo [...] confutò con La dottrina di s. Agostino e di s. Tommaso vittoriosa di quella di Lodovico Molina e de' suoi seguaci… di dissertazioni di storia ecclesiastica di F. A. Zaccaria, rispettivamente nei volumi II, Roma 1792, pp. 186-231, e V, ibid. 1793, pp. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 93 ... 97
Vocabolario
anti-Papa
anti-Papa agg. inv. Che si oppone all’influenza esercitata dal Papa. ◆ L’accoglienza è stata eccezionale; i manifestini «anarchici» anti-Papa affissi dieci giorni fa non hanno avuto evidentemente nessun seguito, anche se corre voce di qualche...
stipendificio
stipendificio s. m. (iron. spreg.) Centro erogatore di stipendi. ◆ «Ai politici dico, giù le mani dalla Gesip. A settembre dovrà essere nominato il consiglio di amministrazione della nuova società mista, mi auguro con tutto il cuore che venga...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali