FIESCHI, Gian Luigi
Giovanni Nuti
Figlio di Antonio e di una Ginevra, di cui ignoriamo il casato, nacque alla fine del sec. XIV. Alla morte del padre (1412) ereditò, insieme coi fratelli Niccolò, Ludovico [...] il duca e la Repubblica genovese, allora guidata da Tommaso Fregoso; nell'accordo era compresa anche la famiglia 565; Documenti diplomatici tratti dagli archivi milanesi, a cura di L. Osio, II, Milano 1869-1870, ad Indicem; III, ibid. 1872-1877, ad ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI, Lambertuccio
Fabio De Propris
Nacque intorno al 1250 a Firenze da una figlia di Lamberto Belfradelli - il cui nome non è noto - e da Ugolino (Ghino), esponente dell'arte di Calimala. Fu [...] 'attività bancaria e commerciale del padre; il terzo, Tommaso, percorse la carriera ecclesiastica. Nel maggio 1271 il due secoli, a cura di A.F. Massera, Bari 1920, I, pp. 46-56; II, pp. 79 s. nn., 122 n., 124 s. n.; la lezione più attendibile è ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Giovanni
Riccardo Musso
Quartogenito di Raniero (II) e di Isabella, nacque, probabilmente a Mentone, intorno al 1375.
Il padre, figlio di Carlo "il grande", primo signore di Mentone, aveva [...] di Grasse, che la regina Maria di Blois aveva donato a Raniero (II) nel 1385 e che erano stati in seguito confiscati dai Durazzeschi. L'avvento al dogato, nel 1415, di Tommaso Fregoso pose finalmente termine alle ostilità tra i Grimaldi e il Comune ...
Leggi Tutto
ELIO, Antonio
Lucy Byatt
Si conoscono solo pochi dettagli dei primi anni di vita dell'Elio. Egli nacque, probabilmente, nel corso del primo decennio del sec. XVI, da Menghino, nobile di Capodistria. [...] alla mozione insieme con Giambattista Castagna e Tommaso Stella. Nel dibattito sul sacramento del matrimonio vergeriani, ibid., pp. 207-221; R. Ancel, Nonciatures de Paul IV, II, Paris 1911, pp. 398 ss., 441-446; W. Friedensburg, Vergeriana 1534-1550 ...
Leggi Tutto
LUIGI II d'Angiò, re di Sicilia
Patrizia Sardina
Nacque a Tolosa il 7 ott. 1377, primogenito di Luigi I e Maria di Blois-Penthièvre.
Nel 1382 fu combinato il matrimonio tra L. e Lucia, figlia di Bernabò [...] Napoli e fu posto a capo delle operazioni militari al posto di Tommaso Sanseverino, che si ritirò nelle sue terre, e di Ottone di , con una dote di 150.000 scudi. Il 10 febbraio L. II fece testamento ad Angers e il 22 o 23 aprile partì da Marsiglia ...
Leggi Tutto
PERUZZI, Bindo Simone
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze il 25 maggio 1696 da Bindo di Simone e da Maria Maddalena del senatore Francesco Grifoni. La sua educazione si svolse in gran parte nella villa [...] ); G. Prezziner, Storia del Pubblico Studio e delle Società scientifiche e letterarie di Firenze, II, Firenze 1810, pp. 147-151; F. Sbigoli, Tommaso Crudeli e i primi framassoni in Firenze. Narrazione storica corredata di documenti inediti, Firenze ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Aurelio
Franca Petrucci
Nacque a Milano intorno al 1515 da Giacomo e da Beatrice Bottaccia. La famiglia era originaria di Novara, ma già il padre, giurista, si era trasferito a Milano, dove [...] corte di Ferdinando re dei Romani del vescovo di Cava Tommaso Sanfelice, e la nomina del Madruzzo stesso a legato vom Kaiserhofe (Dispacci di Germania), a cura di G. Turba, II, Wien 1892, pp. 376 s.; Nuntiaturberichte aus Deutschland. 1533-1559 ...
Leggi Tutto
DORIA, Pagano
Giovanni Nuti
Nacque a Genova alla fine del sec. XIII da Gregorio.
Il padre fu tra i primi membri della famiglia a preferire all'attività commerciale la guerra di corsa, costruendosi una [...] siciliana (18 settembre). Nel 1332, come procuratore di Tommaso Doria, fu presente alla vendita di una terra in Atti d. Soc. ligure di storia patria, n.s., XXVI (1986), p. II, d. 644; Elogi di Liguri illustri, a cura di L. Grillo, I, Genova 1846 ...
Leggi Tutto
ELEONORA d'Angiò, regina di Sicilia (Trinacria)
Andreas Kiesewetter
Nacque a Napoli nel 1289, ottogenita (e terza figlia femmina) di Carlo II d'Angiò, re di Sicilia, e di Maria d'Ungheria. Ben poco si [...] Catania essa conferi il feudo di Morju ad un certo Tommaso de Turtoreto.
Il 25 giugno Federico III mori presso 67; G. Fusco, Dell'argenteo imbusto di s. Gennaro e delle spese di Carlo II d'Angiò, Napoli 1861, p. 227; G. B. Caruso, Storia di Sicilia, ...
Leggi Tutto
CICALA, Battista
Giovanni Nuti
Nato, probabilmente a Genova, da Bartolomeo, del ramo degli Scarsi, nell'anno 1407 fece parte del Collegio dei giudici e. dei Consiglio degli anziani della Repubblica [...] nel luglio 1425, sospettato di intesa segreta con Tommaso Fregoso, autore di uno sfortunato tentativo di 93, 96 s., 100 s.; I. Scovazzi-F. Noberasco, Storia di Savona, II, Savona 1927, pp. 256 s.; G. Salvi, Galeotto I del Carretto marchese ...
Leggi Tutto
anti-Papa
agg. inv. Che si oppone all’influenza esercitata dal Papa. ◆ L’accoglienza è stata eccezionale; i manifestini «anarchici» anti-Papa affissi dieci giorni fa non hanno avuto evidentemente nessun seguito, anche se corre voce di qualche...
stipendificio
s. m. (iron. spreg.) Centro erogatore di stipendi. ◆ «Ai politici dico, giù le mani dalla Gesip. A settembre dovrà essere nominato il consiglio di amministrazione della nuova società mista, mi auguro con tutto il cuore che venga...