GABUTI (Gabuto), Giovan Giacomo
Andrea Merlotti
Quartogenito di Giovan Francesco e di Maria Luciana Orengiano, nacque a Ivrea intorno al 1630.
Il G. apparteneva a una ricca famiglia eporediese, la cui [...] del Patrimonio e delle Finanze" del giovane Vittorio Amedeo II. Il G. mantenne tale carica anche dopo l'effettiva età, beni e titoli dei Gabuti passarono al cognato Giulio Tommaso Mestiatis. Giovan Francesco, quintogenito del G., nacque a Ivrea ...
Leggi Tutto
FERRERO DELLA MARMORA, Carlo (Carlo Emanuele)
Paola Casana Testore
Primogenito degli otto figli maschi nati dal marchese Celestino e da Raffaella Argentero di Bersezio, nacque a Torino il 29 marzo 1788.
Iniziò [...] tre maschi (Tommaso, Vittorio e Guido). Il primogenito ed crede dei titoli paterni, Tommaso (1826-1900 recente (1908), pp. 21-167; R. Romeo, Cavour e il suo tempo, II, Torino 1977, ad Indicem. Brevi notizie biografiche in Enc. militare, III, p. 707 ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Nicolò
Roberto Zago
Nacque a Venezia probabilmente nel 1472 (fu provato all'avogaria di Comun nel 1490 al compimento dei diciotto anni) da Bernardo di Nicolò, del ramo della Ca' granda nella [...] a rientrare in patria, l'oratore straordinario Tommaso Mocenigo e il bailo entrante Giacomo Canal, , Diarii, XXVIII-XXX, XXXII-XXXIV, LIV-LVIII, Venezia 1890-1903, ad indices; Nunziature a Venezia, a cura di F. Gaeta, I-II, Roma 1958-60, ad indices. ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI, Tommaso
Gabriella Bartolini
Nacque presumibilmente a Firenze nel quartiere di S. Spirito, gonfalone del Drago nel 1377 (nella portata al Catasto del 1427 si dichiara cinquantenne), figlio [...] l'incarico di "commissario di guerra" in Liguria: Tommaso Fregoso (il doge genovese costretto ad abdicare il 2 nov G. Cavalcanti, Istorie fiorentine, Firenze 1838-39, I, pp. 170 ss.; II, pp. 476 ss.; Codice diplom. della città di Orvieto, a cura di ...
Leggi Tutto
FRICHIGNONO, Pietro Francesco, conte di Castellengo
Enrico Stumpo
Nacque a Torino nel 1632 da Giovanni Antonio, segretario ordinario del Senato di Piemonte e procuratore dei poveri, e da Margherita [...] patrimonio, fu referendario di Stato e gli altri, Gabriele, Tommaso e Carlo Giuseppe ricoprirono anch'essi uffici e cariche di per la corrispondenza del F. con la reggente e Vittorio Amedeo II: Ibid., Lettere di particolari, "F", mazzo 63, 1669-1697; ...
Leggi Tutto
GHISI, Nicola
Giorgio Ravegnani
Figlio di Marino, appartenente al ramo di S. Geremia della famiglia patrizia veneziana (in seguito si trasferì dalla parrocchia natale a quella di S. Moisè), fu nipote [...] Ghisi. La vedova del G. aveva sposato in prime nozze Tommaso Querini di Candia, già morto nel marzo-aprile 1271, da 179 s.; Deliberazioni del Maggior Consiglio di Venezia, a cura di R. Cessi, II, Bologna 1931, p. 167 n. 128; M. Chiaudano - A. Lombardo ...
Leggi Tutto
FOGLIANO (de Foliano), Guglielmo da
Corrado Corradini
Nobile reggiano, figlio, secondo quanto segnalato dal Tiraboschi (1824) sulla base di un perduto documento del 1210, di Barnaba da Fogliano, nome [...] che l'imperatore esaudì, nominando, per il 1233, il conte di Acerra, Tommaso d'Aquino.
Nel 1234 il F. fu podestà a Foligno, nel 1235 Sempre nel 1235 il F. seguì a Roma l'imperatore Federico II, accorso in aiuto di Gregorio IX, che voleva privare dei ...
Leggi Tutto
BORGARELLI di Cambiano, Alessandro
Valerio Castronovo
Figlio di Melchiorre e di Girolama di Ceva di San Michele, di famiglia aristocratica piemontese originaria di Chieri, nacque in data imprecisata. [...] del valore dei beni. Il 22 ag. 1699 Vittorio Amedeo II sanciva infine il passaggio del feudo (già intervenuto fra le e del 18 dic. 1698) al marchese Carlo Giuseppe Vittorio di San Tommaso.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Torino, Sezioni Riunite, ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Giorgio
Gino Benzoni
Nacque, attorno alla metà del sec. XV, da Giovanni, luogotenente della contea di Gorizia, di Tommaso - questi, figlio, d'Ermagora, era stato titolare di cariche nel [...] per il carattere collerico dimostrato da quest'altro Giorgio Della Torre (cfr. L. G. Pélissier, Louis XII et L. Sforza..., II, Paris 1896, p. 114).
Sulla traccia della irascibilità di quest'ultimo si può, sia pure con azzardo, ipotizzare egli sia lo ...
Leggi Tutto
BOVI, Bonincontro dei
Girolamo Arnaldi
Figlio di Nicolò, da Mantova, nacque a Bologna, ma trascorse la maggiore parte della sua vita a Venezia, dove numerosi documenti ne attestano l'attività di notaio [...] ducale due dei suoi numerosi figli: Francesco e Tommaso, segnalati in un Ordo curie posteriore al 1352 E. Faccioli, La cultura mantovana nel Medioevo, in Mantova. Le lettere, I, Mantova 1959, pp. 476, 500; Rep. fontium hist. medii aevi, II, pp. 569 s. ...
Leggi Tutto
anti-Papa
agg. inv. Che si oppone all’influenza esercitata dal Papa. ◆ L’accoglienza è stata eccezionale; i manifestini «anarchici» anti-Papa affissi dieci giorni fa non hanno avuto evidentemente nessun seguito, anche se corre voce di qualche...
stipendificio
s. m. (iron. spreg.) Centro erogatore di stipendi. ◆ «Ai politici dico, giù le mani dalla Gesip. A settembre dovrà essere nominato il consiglio di amministrazione della nuova società mista, mi auguro con tutto il cuore che venga...