CARAFA, Alberico
Franca Petrucci
Del ramo dei Carafa della Stadera, nacque da Tommaso e da Dianora Carafa (o da Letizia di Diano) nella prima metà del XV secolo. Nipote del celebre e potente Diomede [...] G. Filangieri, I, Napoli 1883, pp. 262, 372; J. d'Auton, Chroniques de Louis XII, a cura di R. de Maulde La Clavière, II, Paris 1891, p. 248; Regis Ferdinandi Primi instructionum liber, a cura di L. Volpicella, Napoli 1916, pp. 89, 157, 162, 232, 245 ...
Leggi Tutto
MANETTI, Angelo
Simona Foà
Nacque a Firenze il 15 dic. 1432 da Giannozzo, importante scrittore e uomo politico fiorentino, e da Alessandra di Tommaso di Giacomino Tebalducci. Sotto la guida del padre [...] e drappi aperta a Firenze in società con i fratelli Tommaso e Andrea Tani. Nel corso degli anni, lasciata la di meser Gianozo Maneti fiorentino, in Id., Le vite, a cura di A. Greco, II, Firenze 1976, pp. 353-363; L. Banti, A. M. e alcuni scribi a ...
Leggi Tutto
GOZZADINI, Camillo
Clizia Magoni
Nacque a Bologna il 5 febbr. 1479 da Bernardino e da Giulia Capella. Trascorsi gli anni giovanili presso la corte del re del Portogallo Emanuele I, di cui fu capitano [...] figli: Giulio Cesare, che fu dottore in legge, Ginevra, Tommaso, Laura e Camillo.
Fonti e Bibl.: C. Ghirardacci, della sua patria, ibid. 1608, p. 3; B. Dovizi da Bibbiena, Epistolario, II, 1513-1520, a cura di G.C. Moncallero, Firenze 1965, ad ind.; ...
Leggi Tutto
ARNOLFINI, Paolo
Gemma Miani
Nacque a Lucca nel 1519 da Pietro di Niccolò e da Margherita Balbani. Verso i quindici anni rimase orfano di padre, assieme al fratello maggiore Niccolò (1510-51 circa) [...] nel 1600. Marcello, nato nel 1549, nel 1570 fu adottato da Tommaso Sandonnini, il cui cognome fu aggiunto a quello di questo ramo 155; S. Bongi, Inventario del R. Arch. di Stato di Lucca, II,Lucca 1876, p. 225; J.-B.-G. Galiffe, Le refuge italien de ...
Leggi Tutto
DE FATIS, Paolo
Marco Bellabarba
Figlio di Tommaso, appartenente al ramo dei De Fatis-Tabarelli, e di Dorotea Montebello, nacque probabilmente a Trento sul finire del settimo decennio del XV secolo. [...] della moglie Maddalena Calepini e del figlio Tommaso, nel dicembre del medesimo anno veniva delegato J. Egger, Geschichte Tirols von don ältesten Zeiten bis in die Neuzeit, II,Innsbruck 1876, pp. 30-46; O. Stolz, Geschichte des Landes Tirols ...
Leggi Tutto
DINI, Giovanni (Giovanni di Dino)
Roberto Barducci
Nacque a Firenze nella prima metà del sec. XIV. Nulla sappiamo della sua famiglia e, pertanto, dei suoi legami parentali con altre famiglie fiorentine. [...] degli ultimi quattro anni, mentre il D. e Tommaso Strozzi furono banditi dalla città; Salvestro de' Medici ; M. Becker, Florence in transition, Baltimore 1968, I, pp. 221, 224; II, pp. 118 s., 124, 139, 197; V. Rutenburg, Popolo e movimenti popolari ...
Leggi Tutto
BARBADORI, Donato
Arnaldo D'Addario
Nacque a Firenze da Gheruccio di Guido e da Lena Aglioni, nella prima metà del sec. XIV. Giurista e uomo politico, insegnò diritto nello Studio fiorentino, che lo [...] fu nuovamente impiegato in una missione diplomatica, con Tommaso Strozzi e con il mercante di sapone Marco Storia della Rep. di Firenze, I, Firenze 1875, pp. 289, 290, 325, 363; II, ibid. 1875, p. 68; F. T. Perrens, Histoire de Florence, V, Paris ...
Leggi Tutto
CACHERANO, Filiberto
Valerio Castronovo
Figlio di Giambattista dei signori di Cavallerleone (detti della Consolata per la loro abitazione in Torino dirimpetto alla chiesa della Consolata) e di Anna [...] prezzo di 400 "doppie", da Alessandro Losa e Tommaso Ferrero, oltre a ricevere in dono nuovi beni Loggia], Cariche del Piemonte, Torino 1798, I, pp. 368 s., 666 s.; II, pp. 31 ss.; V. Angius, Sulle famiglie nobili della monarchia di Savoia, Torino ...
Leggi Tutto
CARAFA, Luigi
Francesco Barbagallo
Nacque a Napoli il 17 maggio del 1797 da Francesco duca di Traetto e da Paola Orsini, che era figlia di Filippo principe di Solofra. Nel 1826 iniziava la carriera [...] a Roma, mentre era ministro plenipotenziario Tommaso Spinelli Barile, marchese di Fuscaldo. Nel ; Le relaz. diplom. fra la Francia e il Regno d. Due Sicilie, s. 2, 1830-1848, II, 6 genn. 1836-3 dic. 1840, a cura di A. Saitta, Roma 1973, ad Ind.; A ...
Leggi Tutto
MALETTA, Federico
Patrizia Sardina
Di nobile famiglia siciliana, nacque nel primo trentennio del sec. XIII. Era fratello di Manfredi, conte di Mineo e Frigento, e di Isabella, signora di Caccamo, e [...] , che era morto senza eredi durante il regno di Federico II, lasciando i suoi beni all'imperatore. Grazie al matrimonio con Bridono. Durante la sua latitanza, Francesco fu ospitato da Tommaso de Fontanella; in seguito fu perdonato e riebbe la contea ...
Leggi Tutto
anti-Papa
agg. inv. Che si oppone all’influenza esercitata dal Papa. ◆ L’accoglienza è stata eccezionale; i manifestini «anarchici» anti-Papa affissi dieci giorni fa non hanno avuto evidentemente nessun seguito, anche se corre voce di qualche...
stipendificio
s. m. (iron. spreg.) Centro erogatore di stipendi. ◆ «Ai politici dico, giù le mani dalla Gesip. A settembre dovrà essere nominato il consiglio di amministrazione della nuova società mista, mi auguro con tutto il cuore che venga...