GIUSTINIAN, Sebastiano
Giuseppe Gullino
Secondogenito di Marino di Alvise e Cassandra Gradenigo di Piero di Angelo, nacque a Venezia nel 1459. Il padre non aveva percorso una carriera politica particolarmente [...] quali spiccava il potentissimo arcivescovo di Strigonia (Esztergom), Tommaso Bakacs d'Erdöd ("alter rex" lo definisce , Opus epistolarum, a cura di P.S. Allen - H.M. Allen, II, Oxonii 1910, pp. 514-517; Relazioni di ambasciatori veneti al Senato, I, ...
Leggi Tutto
DA EMPOLI, Giovanni
Giuliano Bertuccioli
Nacque a Firenze il 24, ott. 1483, come ha dimostrato in un saggio nel 1923 E. Masini basandosi sul registro dei battesimi in S. Giovanni, e non il 27, come [...] una comunità di cristiani: i cosidetti nestoriani di S. Tommaso, già visitati dai francescani italiani del '300: "E 6 novembre. Ne esistono due mss. nella Biblioteca nazionale di Firenze (B. R. II.IV.347., cc. 208r-232r e B. R. 237, cc. 9r-50r), ...
Leggi Tutto
CANAL, Nicolò
VVentura
Nato a Venezia nel 1415 da Vito (Guido) di Giacomo e Bianca Muazzo (da non confondere con un omonimo nato nel 1410 da un altro Vito Canal figlio di Francesco), era presentato [...] e i saccheggi di cui si rendeva responsabile Tommaso Paleologo, fratello dell'imperatore e despota d' 2 ediz., XXI, 3, a cura di G. Brizzolara, p. 104; Le vite di Paolo II di Gaspare da Verona e Michele Canensi, ibid., III, 16, a cura di G. Zippel, ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Gian Paolo
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, nel sestiere di S. Marco, nel 1456, da Giusto del cavaliere Giovanni e da Lucchese Dandolo di Andrea. La famiglia era economicamente solida e [...] si aprì anche con il nuovo provveditore Tommaso Zen, sicché fu richiamato in patria, dove 304 ss., 310 s., 314 s., 325 ss., 369; F. Seneca, Venezia e papa Giulio II, Padova 1962, p. 58; A. Ventura, Nobiltà e popolo nella società veneta del '400 e ...
Leggi Tutto
FEDERICI, Federico
Carlo Bitossi
Nacque da Cristoforo di Pier Battista e da Nicoletta Rossi in data collocabile intorno al 1570; non è noto il luogo di nascita.
La famiglia, originaria di Sestri Levante, [...] suoi testi vennero inclusi in collettanee di Agostino e Tommaso Franzone. Nell'inventario dei manoscritti che legò alla cura di R. Ciasca, I, Spagna (1494-1617), Roma 1951, p. 323; II, Spagna (1619-1635), ibid. 1955, p. 333; III, Spagna (1636-1655), ...
Leggi Tutto
FRANCESCO I d'Este, duca di Modena e Reggio
Marina Romanello
Nacque il 6 sett. 1610 da Alfonso III d'Este, futuro duca di Modena e Reggio, e da Isabella, figlia del duca Carlo Emanuele I di Savoia.
Alfonso, [...] delle forze franco-estensi fosse assegnato a Tommaso di Savoia.
Il clamoroso fallimento dell'assedio christiano in F. I d'E.…, Modena 1659; L.A. Muratori, Delle antichità estensi, II, ibid. 1740, passim; A. Venturi, Velasquez e F. I d'E., in Nuova ...
Leggi Tutto
FILIPPO da Pistoia (Filippo Fontana)
Gabriele Zanella
Nacque a Pistoia, dove conservò per tutta la vita una casa, nell'ultimo decennio del XII secolo. È destituita di ogni fondamento la sua parentela [...] la Repubblica di Venezia ed il rettore di Cervia, Tommaso da Fogliano, in merito alla gestione ed allo sfruttamento n. 110, 212-14 n. 126; G. B. Verci, Storia degli Ecelini, Bassano 1779, II, pp. 329-416; III, pp. 383 s. n. 225; I. D. Mansi, Sacrorum ...
Leggi Tutto
BECATTINI, Francesco
Gian Franco Torcellan
Nacque probabilmente intorno al 1740, sicuramente a Firenze, dato che egli stesso, nella prefazione alla terza edizione della Istoria dell'Inquisizione (Milano [...] più recente, e qui largamente documentato del poeta Tommaso Crudeli, che fu proprio l'ultimo sprazzo Melzi, Dizion. di opere anonime e pseudonime, I, Milano 1848, pp. 58, 233, 357; II, ibid. 1852, pp. 49 s.; III, ibid. 1859, pp. 103, 109, 249, 254 ...
Leggi Tutto
DOCCI, Tommaso (Thomas Docii, Decii, Doctius)
Paolo Nardi
Nacque da Doccio di Abate, quasi certamente nel 1401 e forse in Siena. La data di nascita si deduce da quella di morte, avvenuta nell'ottobre [...] , p. 146; A 26, pp. 136, 137; A 27, pp. 60, 61; A. 30 II, ff. 249rv; A 49, f. 219r (elenco dei figli del D.); A 54, f. 295r ( , XXVII (1920), p. 132 (con l'errato riferimento a Tommaso della Gazzaia); E. Besta, Fonti, in Storia del diritto italiano ...
Leggi Tutto
CARAFA, Diomede
Franca Petrucci
Minore dei figli di Antonio, detto Malizia, alla cui iniziativa nel 1420 si dovette l'intervento di Alfonso d'Aragona nel Regno, e di Caterina Farafalla, nacque nel 1406 [...] succitato nipote Alberico ed il figlio Giovanni Tommaso.
Dopo la conclusione della pace di Bagnolo , Béatrice d'Aragon…, I, Paris 1911, pp. 82 s., 103, 120-28, 210, 238; II, ibid. 1912, p. 42; M. Fava-G. Bresciano, La stampa a Napoli nel XVsec., I ...
Leggi Tutto
anti-Papa
agg. inv. Che si oppone all’influenza esercitata dal Papa. ◆ L’accoglienza è stata eccezionale; i manifestini «anarchici» anti-Papa affissi dieci giorni fa non hanno avuto evidentemente nessun seguito, anche se corre voce di qualche...
stipendificio
s. m. (iron. spreg.) Centro erogatore di stipendi. ◆ «Ai politici dico, giù le mani dalla Gesip. A settembre dovrà essere nominato il consiglio di amministrazione della nuova società mista, mi auguro con tutto il cuore che venga...