MARGHERITA diSavoia, regina d'Italia
Maria Luisa Giartosio
Figlia di Ferdinando diSavoia, duca di Genova, e di Maria Elisabetta di Sassonia, Margherita Maria Teresa Giovanna diSavoia nacque a Torino [...] di studio, accanto alla madre e al fratello Tommaso. Sotto la guida della contessa Monticelli di Vittorio Emanuele principe di Napoli, poi Vittorio Emanuele III. Nel gennaio 1871 . Questa fu la politica di M. diSavoia, che raramente intervenne negli ...
Leggi Tutto
SAINT-OMER (A. T., 32-33-34)
Luchino FRANCIOSA
Pierre LAVEDAN
Georges BOURGIN
Pio PASCHINI
Città della Francia settentrionale nel dipartimento del Passo di Calais, capoluogo del circondario omonimo, [...] Childerico III, vi fu rinchiuso da Pipino il Breve. Ma un abate dell'epoca di Luigi il assedio memorabile nel 1710, da parte di Eugenio diSavoia e del Marlborough. Durante la ormai le leggi di proscrizione, l'antico alunno Tommaso Weld fece sì ...
Leggi Tutto
LIECHTENSTEIN
Karel Stloukal
. Antichissima famiglia nobile, proveniente dalla Stiria, donde si diffuse già nel Medioevo anche nelle altre terre austriache e in quelle boeme, e che dal 1723 è a capo [...] di Enrico, Hartneid (1310-1360), partigiano del re Giovannì di Boemia, aumentò con l'aggiunta di Maidsburg (Děvín) sul Dyje. Quando poi Alberto III duca d'Austria confiscò al figlio di Emanuele TommasodiSavoia-Carignano. I figli di Giovanni ...
Leggi Tutto
ZÄHRIVGEN
Carlo Antoni
Famiglia principesca, che nel secolo XII dominò su parte dell'attuale Svizzera. Il castello di Zähringen, di cui si ha notizia fin dal 1008, si trova nella Selva Nera. Capostipite [...] III, suo figlio, fondò nel 1120 Friburgo in Brisgovia.
Spentasi la casa salica, gli Z. furono fieri partigiani dei Guelfi contro gli Hohenstaufen. Corrado di Z., secondo figlio di Ginevra dalle mire del conte TommasodiSavoia. Sotto gli ultimi Z. ...
Leggi Tutto
HOHENZOLLERN, Leopold, principe di Hohenzollern e conte di Sigmaringen
Ermanno Loewinson
Figlio maggiore del principe Carlo Antonio di Hohenzollern-Sigmaringen, il quale, dopo aver rinunciato nel 1848, [...] dei principi Amedeo diSavoia-Aosta e TommasodiSavoia-Genova, e dopo di Napoleone III, che anzi avrebbe dovuto essere contento di vedere su quel trono il figlio di una Beauharnais. Ma solo in seguito a ripetute insistenze di Bismarck, che diceva di ...
Leggi Tutto
SISTO IV, papa
Giuseppe Lombardi
SISTO IV, papa. – Francesco della Rovere nacque a Celle in Liguria, in località Richetti, il 21 luglio 1414, da Leonardo «accimator panni» (così qualificato in diversi [...] a Cristoforo della Rovere di Vinovo, consigliere di Amedeo IX diSavoia, lo chiamava «affinis carissimus Duns Scoto e Tommaso d’Aquino per 717.
A. Theiner, Codex diplomaticus dominii temporalis S. Sedis, III, 1389-1793, Romae 1862, pp. 472-506; E. ...
Leggi Tutto
GREGORIO X, papa
Ludovico Gatto
Tedaldo Visconti nacque a Piacenza agli inizi del XIII secolo e appartenne alla famiglia cittadina dei Visconti, non imparentata con l'omonima casata milanese.
Poco sappiamo [...] Filippo diSavoia e la diocesi lionese per recarsi presso la sua residenza arcidiaconale di Liegi.
Negli anni 1248-52 Tedaldo frequentò l'Università di Parigi, press'a poco nello stesso periodo in cui vi si trovarono Matteo Rosso Orsini, Tommaso d ...
Leggi Tutto
Venezia dal Rinascimento all'Età barocca
Gaetano Cozzi
La pace d'Italia (1530)
La bella commissione in pergamena che la Serenissima Signoria di Venezia consegnava a Gasparo Contarini quando, verso [...] Enrico IV concedeva al duca diSavoia il marchesato, ossia l' Tommaso Moro, L'Utopia, o la migliore forma di repubblica, versione e saggio introduttivo diTommaso de Venise se rapportant à la Suisse et aux III Ligues Grises, Venise 1890, p. 91; ...
Leggi Tutto
Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio
Gaetano Cozzi*
Come poteva reggersi la veneta Repubblica
Il problema della "crisi generale" del Seicento
"Crisi generale del Seicento". [...] gli uomini in grado di sostenerla.
Il ritorno della Compagnia di Gesù
Alvise diTommaso Contarini si era guardato bene di Gran Bretagna, Guglielmo III d'Orange (finirà con unirsi a loro, come si è già accennato, pure Vittorio Amedeo II diSavoia ...
Leggi Tutto
Vela
Fabio Colivicchi
La storia
Caravelle, galeoni, vascelli, brigantini e clipper
Nonostante gli sforzi degli storici, è arduo stabilire un preciso momento nel quale gli antichi naviganti scoprirono [...] di Reale federazione italiana vela (RFIV). Il primo presidente della RFIV è stato Luigi Amedeo diSavoia il 470 (Enrico e Tommaso Chieffi); settimo il Flying II 3-0; nel 1903 Reliance batté Shamrock III 3-0). L'irlandese Sir Thomas Lipton divenne ...
Leggi Tutto