BIANDRATE, Guido di
Sofia Boesch Gajano
Figlio di Alberto, rimase orfano molto piccolo, dato che la madre, ricordata come contessa di Biandrate, senza precisazione del nome, partecipava all'assedio [...] Supplimburgo il B. si recò presso di lui: era infatti presente a San Bassano nel 1136 (Lotharii III. Diplomata, n. 101); non si sa invece se e quale parte abbia avuto nella spedizione di Lotario contro Amedeo VIII diSavoia a Vercelli e a Torino del ...
Leggi Tutto
CORTESE, Gregorio
Gigliola Fragnito
Nato a Modena o a Venezia tra il 1480 e il 1483 da Alberto e Sigismonda di Gherardino Molza, venne battezzato con il nome di Gian Andrea. Rimasto orfano del padre, [...] diSavoia per scongiurare il pericolo che il monastero fosse dato in commenda al cardinale Luigi di ." - ricevette l'ordine di unirsi a Tommaso Campeggi nominato nunzio al colloquio in vista della successione di Paolo III, di informarsi se il C. ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Francesco Maria Sforza
Federica Favino
PALLAVICINO, Francesco Maria Sforza. – Nacque a Roma il 28 novembre 1607 da Alessandro dei marchesi di Zibello e da Francesca Sforza di Santa Fiora.
Alessandro [...] e il 1627 frequentò l’Accademia del cardinale Maurizio diSavoia, dove, il 30 dicembre 1624 pronunciò l’orazione atomismo di Galileo. Da una lettera diTommaso Campanella a uno scritto di Giovanni Ciampoli, in Bruniana & Campanelliana, III (1997 ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Zaccaria
Francesca Cavazzana Romanelli
Nacque in una data non accertabile, probabilmente nel secondo decennio del 1300, dal patrizio veneziano Nicolò, del ramo dei Contarini detto di S. Cassiano, [...] il nome di altro nobile veneziano, Leonardo Dandolo, quindi dei mercante Tommaso, Talenti Amedeo conte diSavoia prese l'iniziativa di convocare la 1789, p. 191; E. Cicogna, Delle Inscriz. Veneziane III, Venezia 1830, pp. 364-365; VI, Venezia 1853, ...
Leggi Tutto
POZZO, Andrea
Richard Bösel
Lydia Salviucci Insolera
POZZO, Andrea. – Nacque a Trento il 30 novembre 1642 (Trento, Archivio diocesano tridentino, Cattedrale di Trento, Registro dei nati e dei battezzati, [...] di Torino della duchessa Giovanna Battista diSavoia Nemours, decidendo di , pp. 372-375) e per S. Tommasodi Canterbury a Roma (Roma, Archivio del Venerabile storico-critica dell’Architettura civile ed arti subalterne, III, Roma 1791, pp. 172-175; F. ...
Leggi Tutto
MONTAGNINI, Carlo Ignazio
Vittorio Tigrino
– Nacque il 12 maggio 1730 a Trino Monferrato, nella parrocchia di S. Bartolomeo, secondogenito del notaio Giovanni Michele e di Rosa Matilde Caresana di Biamino.
Allievo [...] e paesi posseduti dalla Real Casa diSavoia e d’alcune ultime disposizioni degli M. coincise con il disegno di Vittorio Amedeo IIIdi riportare in attività alcune giunte costituite con il bibliotecario tortonese Tommaso de Ocheda. Fu probabilmente ...
Leggi Tutto
PIO
Anna Maria Ori
– I Pio, signori di Carpi dal 1329 al 1529, emersero con una propria identità familiare nel XII secolo – assieme ad altre nobili casate, tra cui i Pico della Mirandola – dal folto [...] fu Tommaso, figlio naturale di Galasso II, seguito da Galeotto di Marco II. Ma nel 1512 Alberto III scardinò dell’archivio Falcò Pio diSavoia, Vicenza 1980. Società, politica e cultura a Carpi ai tempi di Alberto III Pio. Atti del convegno ...
Leggi Tutto
DORIA, Antonio
Rodolfo Savelli
Nacque a Genova da Battista e Isottina Doria intorno al 1495. Scarse sono le notizie sul padre (risulta tra gli Anziani nel 1491e membro dell'ufficio di Vettovaglie nel [...] di S. Tommaso (appartenuto un tempo ai Fregoso); dopo vari passaggi di Castaldo, di Emanuele Filiberto diSavoia. Entrò [M. Soriano]; Collección de documentos inéditos para la historia de España, III, Madrid 1843, pp. 139-142; XXIX, ibid. 1856, pp. ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI (Castellioneus, de Castilliono, de Castillione, de Castiglione), Cristoforo
Paolo Mari
Nacque in nobile e potente famiglia a Milano nel 1345, da Francesco e da Barbara di Guglielmo Birago. [...] univ., ms. Tic. 529, fasc. III. A), non comunque dal 1383, come afferma l'incarico di concludere un compromesso fra la contessa diSavoia, il marchese nella cappella di S. Caterina presso l'altar maggiore della chiesa di S. Tommaso dei domenicani. ...
Leggi Tutto
DU QUESNOY, François, detto il Fiammingo
Gerardo Casale
Nacque a Bruxelles all'inizio del 1597 dallo scultore Jerôme il Vecchio e da Elisabeth van Machen; fu battezzato nella parrocchia di S. Gudule [...] in porfido eseguita da Tommaso Fedele detto Tommaso del porfido (Madrid, di Roma il "modello di creta del signor cardinale diSavoia, , An unknown small bronze by F. D., in The Art Quarterly, III (1940), pp. 267-272; J. P. Philips, Two statuettes by ...
Leggi Tutto