HAINAUT
S. Lupinacci
(fiammingo Henegouwen)
Regione storica dell'Europa settentrionale, comprendente sia l'omonima provincia belga sia la parte orientale del dip. francese del Nord, il cui nome lat. [...] Mons si stabilirono i conti della famiglia dei Régnier, di ascendenza carolingia. Régnier III (958-959) e suo figlio Régnier IV (974 del Portogallo (1212-1214; 1227-1233) e TommasodiSavoia (1237-1244), senza discendenza; quindi Margherita (1244 ...
Leggi Tutto
GAGLIUFFI (Galjuf), Marco Faustino
David Riccardo Armando
Nacque il 15 febbr. 1765 a Ragusa, in Dalmazia, da Ivan e Kata Marcovich. Iniziati gli studi presso le locali Scuole pie, venne inviato quindicenne [...] di Maria Teresa diSavoia con Carlo Ludovico di Borbone, principe ereditario di U. Viviani, Un genio aretino: Tommaso Sgricci, Arezzo 1928, p. 84 in Rass. di storia e bibliogr. scolopica, I (1937), p. 7; II (1937), pp. 11, 22 ss., 31; III (1938), pp ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Gian Luigi
Giovanni Nuti
Figlio di Antonio e di una Ginevra, di cui ignoriamo il casato, nacque alla fine del sec. XIV. Alla morte del padre (1412) ereditò, insieme coi fratelli Niccolò, Ludovico [...] diSavoia, che esercitava la sua supremazia su quel territorio. A Niccolò pervenne il controllo di Torriglia e di genovese, allora guidata da Tommaso Fregoso; nell'accordo era Genealogie delle famiglie nobili di Genova, III, Genova 1833, p. ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Giovanni
Riccardo Musso
Quartogenito di Raniero (II) e di Isabella, nacque, probabilmente a Mentone, intorno al 1375.
Il padre, figlio di Carlo "il grande", primo signore di Mentone, aveva [...] III d'Angiò e il suo esercito, nel tentativo di prendere possesso diTommaso Fregoso fosse sostanzialmente diretta contro la sua persona, così da sfuggire agli obblighi feudali assunti solo un anno prima. Egli sollecitò pertanto Ludovico diSavoia ...
Leggi Tutto
LUIGI II d'Angiò, re di Sicilia
Patrizia Sardina
Nacque a Tolosa il 7 ott. 1377, primogenito di Luigi I e Maria di Blois-Penthièvre.
Nel 1382 fu combinato il matrimonio tra L. e Lucia, figlia di Bernabò [...] investì del Regno di Sicilia. Dopo l'uccisione di Carlo III (febbraio 1386), Margherita fece proclamare re il figlio Ladislao e assunse la reggenza. Ottone di Brunswick, designato capitano generale da Maria di Blois, e Tommaso Sanseverino marciarono ...
Leggi Tutto
CERUTTI (Ceruti), Giacinto
Giuseppe Pignatelli
Nacque a None (Torino) nel 1735 in una famiglia piccolo borghese (il padre era uno stimato chirurgo). Spinto dal desiderio di evadere da un ambiente provinciale, [...] il C. lo informò che il duca diSavoia Vittorio Amedeo sarebbe stato lieto di averne qualcuna in dono per il suo negli ambienti letterari: l'Arteaga lo accusò di scarsa conoscenza del greco; l'editore Tommaso Masi, pur scegliendola per la sua ...
Leggi Tutto
DORIA, Pagano
Giovanni Nuti
Nacque a Genova alla fine del sec. XIII da Gregorio.
Il padre fu tra i primi membri della famiglia a preferire all'attività commerciale la guerra di corsa, costruendosi una [...] (18 settembre). Nel 1332, come procuratore diTommaso Doria, fu presente alla vendita di una terra posta nel Savonese (20 agosto). si accordò con l'imperatrice di Bisanzio Anna diSavoia per mettere sul trono il figlio di lei; egli provvide a tenere ...
Leggi Tutto
GUIDINI, Augusto
Giuseppe Miano
Ultimo dei cinque figli di Pietro, pittore e decoratore attivo prevalentemente a Venezia, e di Teresa Calloni, nacque a Barbengo, presso Lugano, in Canton Ticino il 1° [...] -Coburgo e Gotha, duchessa di Genova e madre della regina Margherita diSavoia (1880 circa), e poco discosto la residenza diTommasodiSavoia duca di Genova, fratello di Margherita e zio del futuro Vittorio Emanuele III, oggi scomparsa. Ciò gli ...
Leggi Tutto
CICALA, Battista
Giovanni Nuti
Nato, probabilmente a Genova, da Bartolomeo, del ramo degli Scarsi, nell'anno 1407 fece parte del Collegio dei giudici e. dei Consiglio degli anziani della Repubblica [...] il C. diventava priore del Consiglio degli anziani sotto il doge Tommaso Fregoso, mentre nel 1416, come membro del Collegio dei giudici del al duca diSavoia, nelle cui mani era caduto Giovanni Grimaldi, signore di Monaco e alleato di Genova; nello ...
Leggi Tutto
PUSTERLA, Pietro
Nadia Covini
PUSTERLA, Pietro. – Nacque nel 1414 a Milano da Giovanni Pusterla di Tradate e da Caterina Pusterla, figlia del legum doctor Pietro; era dunque l’erede di due distinti [...] di un compagno, Tommaso Morroni da Rieti.
Il Reatino era un politico e un letterato di controversa; di fatto il debole governo della duchessa Bona diSavoia fu 1837, Della Pusterla, tav. III; A. Pezzana, Storia della città di Parma, V, Parma 1854, ad ...
Leggi Tutto