DANDOLO, Leonardo
Giorgio Ravegnani
Figlio secondogenito del doge Andrea del ramo di S. Luca e di Francesca Morosini, nacque probabilmente nel 1326. Lo troviamo ricordato per la prima volta in un documento [...] Tommaso Talenti avevano infatti intentato una sorta didi Tenedo ad Amedeo VII diSavoia, prevista invece dal dettato della pace di p. 29; Ilibri commemoriali della Repubblica di Venezia. Regesti, a cura di R. Predelli, III, Venezia 1883-1901, VIII, nn ...
Leggi Tutto
CANE, Ruggero
D. M. Bueno de Mesquita
Le notizie pervenuteci sulla sua carriera abbracciano il periodo che va dal 1371 al 1394 e nulla si sa sulla sua vita precedente. Figlio di Odoazio Cane di Casale [...] il problema del matrimonio tra Luigi d'Angiò e Lucia figlia di Bernabò Visconti. Al suo ritorno in Italia rappresentò a Hautecombe Bernabò alle esequie di Amedeo VI diSavoia nel maggio (è ricordato come "escuyer de mons. Bernabo Visconte"). Ripartì ...
Leggi Tutto
PEREGRINI, Matteo
Erminia Ardissino
PEREGRINI (Pellegrini), Matteo. – Nacque a Liano, frazione di Castel San Pietro sull’Appennino bolognese, probabilmente intorno al 1595.
I biografi antichi, infatti, [...] Accademia dei Desiosi, guidata da Maurizio diSavoia, dove lesse il discorso Che il di un discorso, scritto per far seguito a un intervento sul «dominio» tenuto da Tommaso , III, Bari 1910, pp. 309-345; Trattatisti e narratori del Seicento, a cura di E ...
Leggi Tutto
NEGRONI da Ello
Silvio Leydi
NEGRONI da Ello (detti Missaglia). – Famiglia di armaioli originari di Ello (oggi in provincia di Lecco) ma attivi a Milano almeno dal XV secolo e fino all’inizio del Cinquecento. [...] di un’armatura dei Missaglia al vescovo di Liegi, mentre nel 1458 i figli diTommaso la patente di armaiolo ducale da parte di Bona diSavoia e del ind.; V. Longoni, Oggionese, terra di armaioli, in Quaderni oggionesi, III (1999), 3, pp. 127-132; ...
Leggi Tutto
CABASSOLE (Cabassoles), Philippe
Michel Hayez
Nacque a Cavaillon (Vaucluse) intorno al 1305 dal cavaliere Isnard, che nel 1316 fu vicario regio ad Arles, e da Beatrice. Compì gli studi di diritto civile [...] di Vienne e il conte diSavoia Amedeo e, nel dicembre 1351 tra il conte diSavoia e Hugues didi Cavaillon, Jean Jean (Johannis) antico familiare del C., rilasciava a Tommaso . de la Provence et du Comté Venaissin, III, Marseille 1786, pp. 145 s.; C. ...
Leggi Tutto
SPALLA, Giacomo
Vittorio Natale
‒ Figlio di un vetraio, nacque a Torino il 23 gennaio del 1776. Dal 1792 al 1798 compì un soggiorno di studio a Roma, dove entrò in rapporto con Antonio Canova e frequentò [...] di Umberto Biancamano nella cattedrale di Saint-Jean de Maurienne in SavoiadiTommaso Valperga di Caluso (Accademia delle scienze). Discussa è l’attribuzione a Spalla da parte di Noemi Gabrielli di un busto di Bollettino di Studi Napoleonici, III ( ...
Leggi Tutto
PALAGI, Pelagio
Francesco Franco
PALAGI, Pelagio. – Figlio di Baldassarre Michele Francesco e di Giuliana Raffanini (Collina - Poppi, 1996, p. 259) nacque a Bologna il 25 maggio 1775 (per motivi ignoti, [...] Monumento di Luigi Sampieri e Maria Vincenza De Gregorio (1804; VII arco del III statura di Canova e Ingres, che certamente, insieme a Tommaso Minardi re Carlo Alberto diSavoiadi sovrintendere alla decorazione del castello di Racconigi, ruolo che ...
Leggi Tutto
CHIARINI, Marc'antonio
Eugenia Rizzoli
Nacque a Bologna il 10 dic. 1652 da Niccolò, figlioccio di Ludovico Carracci, e da Caterina Fracassati di Budrio. Operò come quadraturista, scenografo, architetto. [...] Vienna, chiamato da Eugenio diSavoia, e vi aveva dipinto, . arcivescovile, Libro VI dei morti della chiesa di S. Tommasodi Strada Maggiore, ms., c. 31v; P. VI, p. 487 (con ult. bibl.); Enc. dello Spett., III, coll. 641 s.; Enc. univ. dell'arte, II, ...
Leggi Tutto
BALBANI, Manfredi
Gemma Miani
Nacque a Lucca l'8 ott. 1544, terzogenito di Giovanni di Francesco, mercante-banchiere, e di Zabetta Calandrini. Nel 1556 il padre si separò dai fratelli Tommaso, Matteo [...] Balbani continuarono su questa via durante tutto il regno di Enrico III, ed anche in seguito, nel periodo più difficile della contro l'inadempienza delle clausole del trattato di Vervins da parte del duca diSavoia e per ottenere l'appoggio della ...
Leggi Tutto
MARZANO, Goffredo
Daniela Santoro
– Nacque all’inizio del 1300, secondogenito diTommaso e di Giovanna di Capua, figlia del gran protonotaro Bartolomeo; morto il fratello Riccardo, il M. ereditò l’ufficio [...] lì riunito.
Morto nel 1337 Federico III d’Aragona, re di Trinacria, e succedutogli il figlio Pietro II, Roberto d’Angiò si preparò a uno sbarco. Nel 1339 il M., ammiraglio del Regno «surrogato dal re in luogo» diTommaso suo padre (Summonte, p. 400 ...
Leggi Tutto