OLGIATI, Bernardo
Massimo Carlo Giannini
– Nacque a Como nel 1527. Sono ignoti i nomi dei genitori.
La sua formazione fu probabilmente di tipo mercantile. Dal 1550 operava a Roma quale amministratore [...] diSavoia morta da poco. Tuttavia le speculazioni sull’acquisto di grano condotte dai banchi napoletani nel corso di quell’anno produssero una serie di del Cinquecento, in Dimensioni e problemi della ricerca storica, III (1990), 2, pp. 62, 65 s.; D. ...
Leggi Tutto
LANGUSCHI, Jacopo (Giacomo)
Giuseppe Gullino
Figlio di Giovanni, originario di Pavia, nacque a Venezia negli anni Ottanta del Trecento e sempre a Venezia dovette compiersi la sua prima formazione culturale [...] di notaio imperiale, autenticò una sentenza pronunciata dal conte Amedeo VIII diSavoia in una vertenza che opponeva il Comune di Venezia a quello di del doge Tommaso Mocenigo, della Repubblica di Venezia. Regesti, a cura di R. Predelli, III, Venezia ...
Leggi Tutto
CHIARI, Giuseppe Bartolomeo
Giuseppe Scavizzi
Secondo alcune fonti (Pascoli, p. 210) nacque a Roma il 10 marzo 1654, secondo altre (Pio), invece, il 18 marzo di quell'anno a Lucca; nella sua tarda età [...] di tele ebbe una clientela che si estese molto al di là dei confini cittadini. I Savoia inviato nel 1716 al granduca Cosimo III de' Medici, è oggi agli . post. al 1932), 83 (per Tommaso); F. R. Di Federico, Documentation for the Paintings and Mosaics ...
Leggi Tutto
PITTI, Buonaccorso di Neri
Lorenz Böninger
PITTI, Buonaccorso (Bonaccorso) di Neri. – Nacque a Firenze nel quartiere di Santo Spirito (gonfalone del Nicchio), il 25 aprile 1354; fu uno degli otto figli [...] di uno dei più influenti cittadini dell’epoca, Guido diTommaso cc. 95r-v, 122r (credito con il duca diSavoia, 1425-1427); Tratte, 900, cc. 63v, , 320, inserto 2, c. 48v; Giudice degli Appelli e Nullità, 71, III, c. 149; 76, cc. 5-8, 64-67; 97, cc. ...
Leggi Tutto
COSTA (Costa de Beauregard), Giuseppe Enrico, marchese di Saint-Genis di Beauregard
Paul Guichonnet
Nacque il 20 aprile 1752 nel castello di Beauregard, situato sulle rive del lago Lemano, secondogenito [...] Savoia nel 1625. Gentiluomo del principe TommasodiSavoia Carignano, divenne presidente della sovrana Camera dei conti di Chambéry e controllore generale delle Finanze di primavera del 1796, re Vittorio Amedeo III designò, il 26 aprile, il ...
Leggi Tutto
ESTE, Niccolò d'
Antonio Menniti Ippolito
Secondo di questo nome, nacque in Ferrara il 17 maggio 1338 da Obizzo (III) signore di Ferrara e da Lippa di Giacomo Ariosto; figlio naturale, venne legittimato [...] 'E. ad Amedeo VI conte diSavoia, Giovanni Acuto, i Carraresi, la regina di Napoli e il re d'Ungheria di corte, devastandola, chiedendo la consegna diTommaso. A nulla valsero le istanze dell'E. e di suo fratello Alberto per placarla, e, sul finire di ...
Leggi Tutto
MARLIANI, Emanuele
Francesca Di Giuseppe
– Figlio di Giuseppe, milanese, e della spagnola Francisca de Paula Cassens, nacque a Cadice il 13 luglio 1795. Ottenuto un impiego nell’ufficio consegne delle [...] di Amedeo (Amadeo in Spagna) diSavoia (mentre il M. aveva proposto di affidare la corona a TommasodiSavoia, figlio del duca di Genova e nipote di ind.; A. Calani, Il Parlamento del Regno d’Italia, III, Milano 1860, ad nomen; T. Sarti, Il Parlamento ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Tommaso
Gino Benzoni
Nacque, a detta del genealogista F. Fabris (in Litta), a Napoli, il 10 marzo 1572, da Tristano dei baroni di Castelfranco e da Cornelia di Giovan Battista d'Azzia; famiglia [...] punto che Vittorio e TommasodiSavoia, incaricati dal padre di recuperarla, preferiscono rinunciare all .; C. Botta, Storia d'Italia…, Torino 1852, III, p. 530; IV, pp. 45 ss.; M. Bargellini, Storia popolare di Genova…, Genova 1857, pp. 199 s.; E. ...
Leggi Tutto
DEL BUFALO, Innocenzo
Bernard Barbiche
Appartenente ad un'antica famiglia patrizia originaria di Pistoia, nacque a Roma nel 1565 o '66, secondogenito diTommaso e di Silvia de' Rustici.
Il padre esercitò [...] ugonotti di queste regioni che lo informavano sulle mene del duca diSavoia. Non liberati nel gennaio del 1602 da Filippo III e rimessi a Clemente VIII, furono condotti il 10 dicembre il titolo presbiterale di S. Tommaso in Parione e lo nominò membro ...
Leggi Tutto
MARCO da Viterbo
Laura Gaffuri
Nacque a Viterbo nel primo decennio del XIV secolo da Pietro, forse della famiglia dei Parentezza, le cui case erano situate presso il monastero cittadino femminile di [...] di Viterbo, in Cronache e statuti della città di Viterbo, a cura di I. Ciampi, Firenze 1872, pp. 34-36; Tommasodi Viterbo…, III, Viterbo 1899, pp. 332, 334, 360; Id., I principali monumenti di Datta, Storia dei principi diSavoia del ramo d'Acaia ...
Leggi Tutto