sabaudo, Stato
Espressione che indica lo Stato dei Savoia, la cui storia comincia con Umberto Biancamano: egli poté ingrandire notevolmente i suoi possessi con le elargizioni fattegli dall’imperatore [...] dei Savoia peggiorò, avendo l’imperatore Enrico V concesso (1111 e 1116) al comune di Torino ampi privilegi. Umberto III, osteggiato dal Barbarossa, conservò a stento le valli di Susa e di Aosta. Il dominio fu esteso notevolmente da Tommaso I ...
Leggi Tutto
BERTA, Francesco Ludovico
Giuseppe Ricuperati
Nacque a Torino il 19 ag. 1719 dal vassallo lacopo Antonio, dei decurioni della città di Torino, e da Lucia Margherita Ormea. La famiglia era di origine [...] i domenicani Tommaso Crust e IIIdi illustrare sul retro di ottanta medaglie altrettanti momenti salienti della storia sabauda. Successivamente gli fu commesso di ordinare in serie cronologica le monete della collezione di casa Savoia, corredandole di ...
Leggi Tutto
UMBERTO II diSavoia, re d'Italia
Paolo Colombo
UMBERTO II diSavoia, re d’Italia. – Umberto Nicola Tommaso Giovanni Maria diSavoia nacque il 15 settembre 1904 a Racconigi (Cuneo), da Vittorio Emanuele [...] – spesso di matrice fascista – circa l’effettiva paternità del nascituro. Maria Pia diSavoia nacque il 24 Emanuele IIIdi fronte alla storia, Torino 1950; A. Consiglio, Vita di Vittorio Emanuele III, Milano 1950; N. Bolla, Il segreto di due ...
Leggi Tutto
TORRI, Costanzo (Costanzo Boccafuoco, Costanzo da Sarnano) – Nacque nel 1531 a Sarnano, nella Marca anconitana, da Francesco e da Mariangela Claudi e fu battezzato con il nome di Gaspare (le antiche biografie [...] diSavoia, destinando Torri a un’area di forte e antica presenza inquisitoriale (era giudice della fede il domenicano Cipriano Uberti); ma non risiedette mai nella diocesi, affidandone la cura al vicario Tommaso II, pp. 982-993, III, pp. 2203 s., 2380 ...
Leggi Tutto
BOSIO, Giacomo
Gaspare De Caro
Nacque a Chivasso da Gian Bartolomeo nell'anno 1544, in una famiglia che aveva già dato numerosi cavalieri all'Ordine gerosolimitano. Chiamato giovanissimo a Roma dallo [...] francese a Roma, gli interventi presso il pontefice di Enrico III, del duca diSavoia Carlo, Emanuele I e del nuovo gran maestro esaminata a Malta da una commissione composta dal vescovo Tommaso Gargallo, dal vicecancelliere fra' Diego de Onando e ...
Leggi Tutto
SAN MARTINO DELLA MOTTA, Felice
Paola Bianchi
– Nacque a Torino l’8 febbraio 1762, unico figlio maschio del conte Giuseppe (Vercelli 1736 -Torino 1814) e di Anna Felicita Scaglia di Verrua (1736-1819), [...] di vaglia come l’abate Tommaso Valperga di Caluso. Si segnalò, fin da giovane, come cultore di diverse discipline: non solo di arte, economia, politica e letteratura, ma anche di , Sulle famiglie nobili della monarchia diSavoia, I, Milano 1842, pp. ...
Leggi Tutto
PAULUCCI DI CALBOLI BARONE, Giacomo
Giovanni Tassani
PAULUCCI DI CALBOLI BARONE, Giacomo. – Nacque a Caltagirone (Catania) il 12 ottobre 1887 da Rosario Barone, piccolo proprietario terriero, e da Anna [...] 1940 Paulucci fu inviato come ambasciatore a Bruxelles, dove regnava Leopoldo III, fratello di Maria José diSavoia: ebbe, fra l’altro, l’incarico di rassicurare, a nome di Mussolini, il sovrano sulla non invasione tedesca, che invece avvenne due ...
Leggi Tutto
MELLINI, Giovanni Garsia
Silvano Giordano
– Nacque a Firenze, verosimilmente nel 1562, da Mario e da Ortensia Jacovacci.
Il padre, che aveva servito nell’esercito pontificio, costretto a fuggire da [...] di Francia Enrico IV con Maria de’ Medici, e poi a Lione, dove, in qualità di legato, svolse opera di mediazione nelle trattative tra la Francia e la Savoiadi conflitti di giurisdizione, mentre il suo successore designato, Tommasodi Roma, III ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Pietro Francesco.
Maria Nadia Covini
– Nacque presumibilmente a Milano attorno al 1420 da Leonardo e da Margherita Caimi, di nobile famiglia cittadina.
Il padre, discendente diretto di Bernabò [...] della reggenza di Bona diSavoia, in costante Tommaso Cazzaniga, sono dispersi tra i musei di vari continenti, da Kansas City al Louvre di a cura di A.R. Natale, I-III, Milano 1963-1969, ad ind.; B. Corio, Storia di Milano, a cura di A. Morisi ...
Leggi Tutto
BORROMEO, Vitaliano
Gaspare De Caro
Terzo figlio, dopo Renato e Giberto, del conte Carlo e di Isabella, figlia del conte Ercole D'Adda, nacque a Milano il 5 apr. 1620. Insieme con il fratello Giberto, [...] diTommasodi Carignano e di Francesco I d'Este. Agli ordini del marchese di Caracena il B. comandava, con il grado di maestro di campo, un contingente di II diSavoia, dietro le cui profferte di amicizia e di Ferdinando III,dei ministri e persone di ...
Leggi Tutto