CALEFFINI, Ugo
Franca Petrucci
Di famiglia originaria di Rovigo, nacque a Ferrara nel 1439 circa da ser Ricevuto di Giovanni, esattore della Camera del Comune di Ferrara. Ebbe almeno cinque fratelli, [...] già appartenuto, nel 1670, a Carlo diTommaso Strozzi, è conservato nella Bibl. naz. di Firenze (Magl. classe XXV, 539). di contemporaneo su grossi avvenimenti politici quali l'uccisione di Galeazzo Maria Sforza, la riconciliazione di Bona diSavoia ...
Leggi Tutto
SEGHIZZI (Sighizzi), Andrea
Stefano L'Occaso
SEGHIZZI (Sighizzi), Andrea. – Nacque a Bologna, da Giovanni, forse nel 1610 (Scritti originali…, 1983, p. 234). Non è invece noto il nome della madre.
A [...] di Reggio», al tagliapietre Tommaso Luraghi e allo stuccatore Carlo Gravi (Riccomini, 1972, p. 61). Appunti di duca diSavoia.
III, Roma 1769, pp. 283 s.; G. Campori, Gli artisti italiani e stranieri negli stati estensi. Catalogo storico corredato di ...
Leggi Tutto
CARRON, Giuseppe Gaetano Giacinto, marchese di San Tommaso
Enrico Stumpo
Da famiglia di origine borghese, che aveva raggiunto con Giovanni la nobiltà e le alte cariche dello Stato durante il regno di [...] suo ritorno, nel 1701, successe al vecchio marchese di San Tommaso nelle grazie del sovrano.
La stessa attività diplomatica ss., 521-526;Id., Storia della diplomazia della corte diSavoia, Torino-Firenze 1880, III, pp. 234, 548-554, 556-559, 561-565 ...
Leggi Tutto
GATTERI, Giuseppe Lorenzo
Patrizia Fasolato
Figlio di Giuseppe e Caterina Zilli, nacque a Trieste il 18 sett. 1829; il nome di battesimo fu scelto in omaggio al padre, ma anche a uno dei suoi migliori [...] Tommaso Marcato, di palazzo Schwahofer, di casa Popovich, del teatro della Società filarmonica drammatica e del teatro Grande di Elisabetta diSavoia, III, 2, Udine 1980, p. 1754; Venezia nell'Ottocento. Immagine e mito (catal., Venezia), a cura di ...
Leggi Tutto
SAN MARTINO DI PARELLA, Carlo Ludovico Emilio
Davide De Franco
SAN MARTINO DI PARELLA, Carlo Ludovico Emilio. – Nacque a Torino il 20 febbraio 1639, figlio del marchese Alessio Maurizio, cavaliere della [...] Tommaso nel 1673 e Ghiron Silla nel 1674; quest’ultimo sarebbe morto nel 1719 combattendo gli spagnoli in Sicilia per Vittorio Amedeo II diSavoia della famiglia Falletti di Barolo e famiglie correlate, sez. III, San Martino di Parella; Torino, ...
Leggi Tutto
MELLINI, Giovanni Battista
Maria Grazia Blasio
MELLINI (Millini, de Mellinis), Giovanni Battista. – Nacque l’11 luglio 1405 a Roma da Sabba (Savus; 1334-1424) e da Perna Ponziani, che oltre al M. ebbero [...] sottopose a un’indagine affidata a Tommaso Parentucelli (futuro Niccolò V), Pietro Barbo duchessa Bona diSavoia fece pressioni sia gestae pontificum Romanorum et S.R.E. cardinalium, Romae 1677, III, coll. 57-62 [bis]; W. von Hofmann, Forschungen zur ...
Leggi Tutto
CROTTI, Lancellotto
Franca Petrucci
Figlio di Lucolo, svolse attività diplomatica e amministrativa al servizio del duca di Milano dalla fine del primo quarto del XV secolo.
Nel 1425, mentre perdurava [...] sotto il governo di Milano da quattro anni, presso il doge Tommaso Campofregoso. Non di alleanza fra Milano, la Savoia, il duca di Borgogna e Luigi III d'Angiò. Questa lega non si realizzò che parzialmente - il duca diSavoia si alleò con quello di ...
Leggi Tutto
GAR, Tommaso Angelo
Mario Allegri
Nacque a Trento il 22 febbr. 1808 da Martino e da Domenica Rubini. La famiglia, assai modesta, provvide con fatica alla sua istruzione, consentendogli, dopo gli studi [...] maggiordomo dell'imperatrice Maria Anna diSavoia e prefetto della Biblioteca di corte.
Il soggiorno viennese fu del magistrato consolare di Trento (1858, t. II), e, soprattutto, gli Statuti delle città di Trento (1858, t. III), Rovereto (1859, ...
Leggi Tutto
MASSABÒ, Leonardo
Alberta Campitelli
– Figlio di Lorenzo e di Anna Maria Piatti, piccoli commercianti, nacque il 5 dic. 1812 a Porto Maurizio, allora città dell’Impero francese. Rimasto orfano di padre [...] di soggetto storico, Aimone diSavoia che accoglie in Avignone l’offerta del trono vacante diSavoiadi N.S. di Pontelungo, Albenga 1863, p. 33; F. Alizeri, Notizie dei professori di disegno in Liguria…, III 12; E. Ovidi, Tommaso Minardi e la sua ...
Leggi Tutto
CONTI, Cosimo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Roma il 4 marzo 1809 dal conte Giuseppe, maggiordomo di Maria Anna diSavoia, duchessa del Chiablese, sulla quale esercitò un forte ascendente finché non fu [...] Maria Anna diSavoia, grazie all'appoggio paterno, il godimento di una tenuta a Tormarancia ed era proprietario di un fondo !" (Analisi storico-topografica, III, p. 289).
Merito precipuo era quello di aver individuato nel problema agricolo ...
Leggi Tutto