BEGGIAMO, Pietro
Ingeborg Walter
Appartenente a una delle più antiche famiglie del Piemonte, che per tradizione capeggiava la fazione guelfa di Savigliano, il B. nacque in tale città da Corrado nel [...] di Saluzzo e di Monferrato, distinguendosi, a quel che pare, durante l'assedio di Monasterolo contro Tommaso II di estinse, il ramo dei Savoia-Acaia, il B. pare sia passato al servizio del duca Amedeo VIII diSavoia, del quale risulta scudiero ...
Leggi Tutto
AGNESE (Agnesina) di Saluzzo
Anna Maria Patrone
Figlia di Bonifacio di Saluzzo e di Maria la Sarda, sorella quindi di Manfredi III, fu chiamata, solitamente, Agnesina per distinguerla dalla zia Agnese, [...] suoi genitori avevano avuto luogo nel 1202), al quindicenne Amedeo diSavoia, il futuro Amedeo IV. Il matrimonio non fu mai celebrato , coll. 1277-1279; Cronaca di Saluzzo di G. Della Chiesa, ibid., Scriptores, III, Augustae Taurinorum 1848, coll. ...
Leggi Tutto
ALFIERI, Enrico
Ludovico Vergano
Figlio di Guglielmo, consignore di Magliano, Enrico A. fu uno degli uomini politici astigiani più in vista nella seconda metà del sec. XIII e una delle figure storicamente [...] 1277). Ratificò, nel 1278, la pace con TommasodiSavoia e fu ancora ambasciatore a Cuneo, per 142, pp. 184 ss.; 260, pp. 306 ss.; 268, pp. 327 ss.; 479, pp. 480 ss.; III, ibid. 1880, docc. n. 652, pp. 669 ss.; 806, pp. 892 ss.; 907, pp. 1025 ss ...
Leggi Tutto
AGNESE di Poitiers
Anna Maria Patrone
Nacque dal conte di Poitiers e duca di Aquitania Guglielmo VII, e da Agnese di Borgogna; era nipote quindi dell'imperatrice madre Agnese, vedova di Enrico III. [...] diSavoia, marchese di Torino, figlio della contessa Adelaide; da questo matrimonio, combinato per rinsaldare i legami tra la corte imperiale e la casa sabaudo-piemontese, nacque un'unica figlia, Agnese, moglie di Federico, conte di Id., Tommaso I ed ...
Leggi Tutto
ADELAIDE diSavoia
Anna Maria Patrone
Ultima figlia di Ottone diSavoia, marchese d'Italia, e della contessa Adelaide, nacque prima del 1057. Dopo il matrimonio della sorella Berta con Enrico IV nel [...] diSavoia, anche Rodolfo, nel 1069, si separò da A., accusandola falsamente didi Germania, il 15 marzo 1077. A. morì nel 1079 e fu sepolta nel monastero di Leipzig 1890, p. 257; III, ibid. 1900, pp. Rossi-F. Gabotto, Storia di Torino,I, Torino 1914, p ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA (lat. industria)
Francesco COPPOLA D'ANNA
George MONTANDON
Ugo Enrico PAOLI
Carlo RODANO
Gino OLIVETTI
Giuseppe Menotti DE FRANCESCO
Mario ROTONDI
Sta a significare propriamente l'abilità [...] o sovvenire i poveri.
Le parole di S. Tommaso vanno messe in rapporto con le idee sec. XIX.
In Francia, Enrico III, con un'ordinanza del 1581, Savoia, Aosta), molte miniere di ferro, alcune decine di alti forni per la ghisa, e alcune centinaia di ...
Leggi Tutto
situazione. - Chiamata Κύρνος dai Greci, Corsica dai Latini, è questa la più piccola e più settentrionale delle tre maggiori isole che chiudono il Mar Tirreno (Sicilia, Sardegna, Corsica), ma geograficamente [...] di A Cispra, un altro periodico che raccolse da prima pochi eletti (Saverio Paoli, G. Tommaso Giornale stor. e lett. della Liguria, III (1902), pp. 5-28, 81-115 di unificazione nazionale, i patrioti italiani pensarono più volte al cambio della Savoia ...
Leggi Tutto
VATICANO, Stato della Citta del
Umberto TOSCHI
Leone GESSI
Teodosio MARCHI
Pietro PISANI
Carlo CECCHELLI
Gino BORGHEZIO
Johann STEIN
VATICANO, Stato della Città del (A. T., 24-25-26 bis).
Sommario. [...] del regno d'Italia sotto la dinastia di casa Savoia con Roma capitale dello stato italiano, a pitture. Al tempo di Sisto V, Tommaso Laureti eseguì a fresco antica col musaico rinnovato da Innocenzo III. E, al di qua di un muro divisorio eretto nel ...
Leggi Tutto
Il termine di chirurgo (chirurgus, vulnerum medicus) è stato impiegato fin dall'origine per indicare quel medico che curava certe lesioni con atti manuali, come suture delle ferite, riduzioni di lussazioni [...] , Bartolomeo Maggi di Bologna, medico di Giulio III; egli fu Savoia, inventore della siringa aspiratrice e di molti trattamenti sia con l'aspirazione, sia con l'iniezione didiTommaso Spencer in Inghilterra, col 23% di mortalità, ai primi tentativi di ...
Leggi Tutto
Arcivescovo di Canterbury e dottore della Chiesa.
La vita. - Nacque in Aosta sul finire del 1033 o sul principio del 1034 di nobile famiglia, che si volle poi anche imparentata con i Savoia, come si volle [...] conchiudendo ad una suprema verità sussistente: onde si parla della verità di una cosa, in quanto la cosa è conforme a questa verità prima. È questa, in sostanza, la dottrina che poi S. Tommaso in forma più chiara e più precisa ha insegnata nelle sue ...
Leggi Tutto